Sommario

I dipartimenti “di eccellenza”

La Legge di Bilancio 2017 ( legge 11 dicembre 2016, n. 232 ) ha introdotto finanziamenti aggiuntivi a 180 dipartimenti delle università statali definiti “di eccellenza”, con uno stanziamento di 271 milioni di euro, a decorrere dall’anno 2018, destinato al loro finanziamento quinquennale. Tale stanziamento costituisce una voce del Fondo di Finanziamento Ordinario (FFO) pur non essendoci stato, fino al 2020, alcun aumento del Fondo destinato a finanziarlo. [112]

Secondo la suddetta legge, la suddivisione del numero dei dipartimenti finanziabili, con riferimento a ciascuna delle 14 aree disciplinari del CUN, andrebbe stabilita nel limite delle risorse economiche tenuto conto:

a) della numerosità della singola area disciplinare, in termini di dipartimenti ad essa riferibili;

b) di criteri informati ad obiettivi di crescita e miglioramento di particolari aree della ricerca scientifica e tecnologica italiana.

L’attribuzione del numero di dipartimenti finanziabili per area CUN è stata quindi comunicata nell’allegato del Decreto Ministeriale 12 maggio 2017 n. 262 , che teneva conto del fatto che a nessuna area CUN poteva essere assegnato un numero di Dipartimenti inferiore a 5 e superiore a 20, e stabiliva il numero dei dipartimenti finanziabili per area CUN «in proporzione al numero dei Dipartimenti attivi al 1° gennaio 2017, considerando come area di riferimento quella cui afferisce a tale data il maggior numero di docenti» (cfr. Miur, D.M. 262/2017 ).

La scelta dei dipartimenti è avvenuta in tre fasi.

Nella prima fase, su richiesta del Miur, l’ANVUR ha calcolato un «Indicatore standardizzato della performance dipartimentale» (ISPD) [113] a partire dai risultati della VQR 2011-2014. Tale indicatore è stato definito in modo da tener conto della posizione dei Dipartimenti nella distribuzione nazionale della VQR, nei rispettivi settori scientifico-disciplinari. Ne risulta una graduatoria in ordine decrescente, a cura del Miur, di 352 dipartimenti di università statali ammessi alla selezione di 180 dipartimenti da finanziare (cfr. Miur, 12 maggio 2017, Elenco dei dipartimenti ammessi alla selezione dei 180 dipartimenti di eccellenza). [114]

Nella seconda fase, le università statali cui afferiscono i dipartimenti collocati in graduatoria hanno presentato domanda per ottenere il finanziamento, con un vincolo di massimo 15 domande ammissibili per i dipartimenti appartenenti alla stessa università. Tale vincolo non tiene in conto la dimensione dell’ateneo. Ciascun dipartimento poteva fare domanda con riferimento a una sola area CUN. La domanda conteneva un progetto dipartimentale di sviluppo, di durata quinquennale, che agli obiettivi di carattere scientifico univa indicazioni : sull’utilizzo del finanziamento per il reclutamento del personale docente e tecnico e amministrativo; sulla premialità; sull’investimento in infrastrutture per la ricerca; sullo svolgimento di attività didattiche di elevata qualificazione e su eventuali cofinanziamenti. Tale progetto doveva dare preminenza alle aree disciplinari che hanno ottenuto i migliori risultati nell’ultima VQR.

Nella terza e ultima fase, una commissione di valutazione composta da sette membri di nomina politica (due designati dal Miur, di cui uno con funzioni di presidente; quattro designati dal Miur nell’ambito di due rose di tre membri indicate dall’ANVUR e dal Comitato nazionale dei garanti della ricerca; uno indicato dal Presidente del Consiglio dei ministri) ha valutato le domande in due fasi.

o Nella prima ha valutato le domande presentate dai dipartimenti con il miglior punteggio all’interno di ciascuna Università. La valutazione della domanda aveva per oggetto il progetto dipartimentale di sviluppo.

o Nella seconda ha esaminato le rimanenti domande, assegnando ai dipartimenti un punteggio tra 1 e 100 (max. 70 punti relativi all’Indicatore Standardizzato della Performance Dipartimentale; max. 30 punti attribuiti al progetto dipartimentale di sviluppo).

L’esito della selezione è riportato nel documento del Miur “ Elenco dei 180 Dipartimenti di eccellenza ammessi a finanziamento (2018-2022) ”. [115]

Nel Rapporto Biennale sullo Stato del Sistema Universitario e della Ricerca 2018 dell’ANVUR si trovano alcune informazioni su questo processo.

L’ANVUR riporta che, sui 766 dipartimenti delle università statali, il 45,95% è rientrato nelle 352 posizioni della prima selezione (li definiremo dipartimenti ammessi ) e il 23,5% è risultato assegnatario del finanziamento (li definiremo dipartimenti finanziati ).

Tabella 483 . Dipartimenti delle università statali, ammessi alla selezione e finanziati legge 232/2016, per area geografica. Quinquennio 2018-2022. Valori assoluti e percentuali. Fonte: ns. elaborazione di dati ANVUR – Rapporto Biennale sullo Stato del Sistema Universitario e della Ricerca 2018 .

Area

Numero dipartimenti atenei statali

Prima selezione – Dipartimenti ammessi

% ammessi sul totale dell’area

Dipartimenti finanziati

% finanziati sul totale dell’area

Nord-Ovest

160

94

58,75%

48

30,00%

Nord-Est

151

109

72,19%

58

38,41%

Centro

208

95

45,67%

49

23,56%

Sud e Isole

247

54

21,86%

25

10,12%

Totale

766

352

45,95%

180

23,50%

Nella prima fase di selezione sono rientrati nelle prime posizioni il 72,19% dei dipartimenti del Nord-Est, il 58,75% di quelli del Nord-Ovest, il 45,67% di quelli del Centro e il 21,86% di quelli del Sud e delle Isole. La seconda fase di selezione operata dalla Commissione ha sostanzialmente dimezzato tali valori percentuali (ANVUR, 2018).

Figura 306 . Dipartimenti finanziati legge 232/2016, per area geografica. Quinquennio 2018-2022. Valori percentuali sul totale dei finanziati legge 232/2016. Fonte: ns. elaborazione di dati ANVUR – Rapporto Biennale sullo Stato del Sistema Universitario e della Ricerca 2018 .

Ancora da fonti ANVUR abbiamo elaborato la seguente tabella:

Tabella 484 . Dipartimenti delle università statali, ammessi alla selezione e finanziati legge 232/2016, per area geografica. Quinquennio 2018-2022. Valori percentuali sul totale dei dipartimenti. Fonte: ns. elaborazione da dati ANVUR – Rapporto Biennale sullo Stato del Sistema Universitario e della Ricerca 2018 .

Area geografica

% dipartimenti sul totale nazionale

% dipartimenti ammessi sul totale nazionale

% dipartimenti finanziati sul totale nazionale

Nord-Ovest

20,89%

12,27%

6,27%

Nord-Est

19,71%

14,23%

7,57%

Centro

27,15%

12,40%

6,40%

Sud e Isole

32,25%

7,05%

3,26%

Vediamo come la prima e la seconda selezione siano inversamente proporzionali alla numerosità dei dipartimenti nelle aree geografiche.

L’ANVUR ci offre anche utili informazioni relative alla grandezza dei dipartimenti selezionati nelle due fasi, distinguendo fra dipartimenti Grandi (almeno 100 docenti e ricercatori); Medi (fra i 50 e 99 docenti e ricercatori) e Piccoli (da 20 a 49 docenti e ricercatori).

Tabella 485 . Dipartimenti delle università statali, ammessi alla selezione e finanziati legge 232/2016, per classe dimensionale espressa in termini di numero di docenti e ricercatori. Quinquennio 2018-2022. Valori assoluti e percentuali. Fonte: ns. elaborazione dati ANVUR – Rapporto Biennale sullo Stato del Sistema Universitario e della Ricerca 2018 .

Grandezza dipartimenti

Numerosità Dipartimenti

% dipartimenti sul totale nazionale

Dipartimenti Ammessi

% dipartimenti sul totale degli ammessi

Dipartimenti Finanziati

% dipartimenti sul totale dei finanziati

Piccolo

223

29,11%

94

26,70%

48

26,67%

Medio

476

62,14%

225

63,92%

113

62,78%

Grande

67

8,75%

33

9,38%

19

10,56%

Totali

766

100%

352

100%

180

100%

Abbiamo voluto verificare se la grandezza del dipartimento abbia avuto un ruolo nel processo. Vediamo allora che fra l’8,75% dei dipartimenti delle università statali (Grandi) abbiamo il 28,36% di dipartimenti finanziati.

Tabella 486 . Dipartimenti delle università statali, ammessi alla selezione e finanziati legge 232/2016, per classe dimensionale espressa in termini di numero di docenti e ricercatori. Quinquennio 2018-2022. Valori assoluti e percentuali sul totale della classe dimensionale. Fonte: ns. elaborazione dati ANVUR – Rapporto Biennale sullo Stato del Sistema Universitario e della Ricerca 2018.

Grandezza dipartimenti

Numerosità Dipartimenti

% dipartimenti sul totale nazionale

Dipartimenti Ammessi

% sul totale dei dipartimenti della classe dimensionale

Dipartimenti Finanziati

% sul totale dei dipartimenti della classe dimensionale

Piccolo

223

29,11%

94

42,15%

48

21,52%

Medio

476

62,14%

225

47,27%

113

23,74%

Grande

67

8,75%

33

49,25%

19

28,36%

Totali

766

100%

352

45,95%

180

23,50%

Proseguiamo collocando i dipartimenti finanziati oltre che nelle macro-aree geografiche anche nelle diverse grandezze e tipologie di atenei.

Tabella 487 . Dipartimenti finanziati legge 232/2016 per area geografica e per grandezza e tipologia dell’ateneo. Quinquennio 2018-2022. Valori assoluti. Fonte: ns. elaborazione dati Miur – Elenco dei 180 Dipartimenti di eccellenza ammessi a finanziamento .

Grandezza e tipologia degli atenei

Nord

Centro

Sud e Isole

Totale

Mega

45

19

7

71

Grandi

24

10

8

42

Medi

24

11

5

40

Piccoli

0

5

4

9

Politecnici

10

0

1

11

Scuole Superiori

3

4

0

7

Totali

106

49

25

180

Figura 307 . Dipartimenti finanziati legge 232/2016 per grandezza e tipologia dell’ateneo. Quinquennio 2018-2022. Valori percentuali sul totale dei finanziati legge 232/2016. Fonte: ns. elaborazione dati Miur – Elenco dei 180 Dipartimenti di eccellenza ammessi a finanziamento .

Figura 308 . NORD. Dipartimenti finanziati legge 232/2016 per grandezza e tipologia dell’ateneo. Quinquennio 2018-2022. Valori percentuali sui finanziati legge 232/2016 dell’area. Fonte: ns. elaborazione dati Miur – Elenco dei 180 Dipartimenti di eccellenza ammessi a finanziamento .

Figura 309 . CENTRO. Dipartimenti finanziati legge 232/2016 per grandezza e tipologia dell’ateneo. Quinquennio 2018-2022. Valori percentuali sui finanziati legge 232/2016 dell’area. Fonte: ns. elaborazione dati Miur – Elenco dei 180 Dipartimenti di eccellenza ammessi a finanziamento .

Figura 310 . SUD e ISOLE. Dipartimenti finanziati legge 232/2016 per grandezza e tipologia dell’ateneo. Quinquennio 2018-2022. Valori percentuali sui finanziati legge 232/2016 dell’area. Fonte: ns. elaborazione dati Miur – Elenco dei 180 Dipartimenti di eccellenza ammessi a finanziamento .

8.1. I dipartimenti finanziati per la legge 232/2016 nelle regioni

Dopo aver esaminato la distribuzione dei dipartimenti finanziati in virtù della legge 232/2016 nelle aree geografiche, scendiamo nel dettaglio delle regioni.

Tabella 488 . Dipartimenti finanziati legge 232/2016 nelle regioni. Quinquennio 2018-2022. Valori assoluti. Fonte: ns. elaborazione dati Miur – Elenco dei 180 Dipartimenti di eccellenza ammessi a finanziamento .

Nord

Dipartimenti finanziati

Centro

Dipartimenti finanziati

Sud e Isole

Dipartimenti finanziati

Lombardia

29

Toscana

20

Campania

11

Veneto

24

Lazio

18

Puglia

4

Emilia Romagna

21

Marche

7

Abruzzo

3

Piemonte

17

Umbria

4

Calabria

3

Trentino Alto Adige

8

Sardegna

2

Friuli

5

Sicilia

2

Liguria

2

Basilicata

0

Molise

0

Totali

106

49

25

Cerchiamo ora di capire quali effetti stia avendo la legge 232/2016 sull’università italiana.

Al momento dell’estrazione dei nostri dati (31 dicembre 2020) siamo appena un po’ oltre la metà del primo quinquennio in cui i dipartimenti hanno a disposizione i fondi, essendo avvenuta l’erogazione nel 2018. Possiamo però provare a ricavare qualche indicazione parziale da alcune semplici elaborazioni che prenderanno in esame innanzi tutto le singole regioni.

8.1.1. Nord Ovest – Lombardia

Andiamo maggiormente nel dettaglio delle regioni del Nord, cominciando da quelle del Nord Ovest, (Liguria, Lombardia, Piemonte, Valle d’Aosta) dove sono il 26,67% dei dipartimenti finanziati legge 232/2016 in Italia e il 45,28% dei dipartimenti finanziati al Nord. Ricordiamo che in Valle d’Aosta vi è un unico piccolo ateneo non statale.

I dipartimenti finanziati in Lombardia sono 29, in 8 atenei sui 9 della regione. Di questi, 20 nella sola Milano, in 3 atenei. Nella seguente tabella, gli atenei statali lombardi e la ripartizione dei dipartimenti finanziati per ateneo.

Tabella 489 . LOMBARDIA. Atenei della regione e dipartimenti finanziati legge 232/2016. Quinquennio 2018-2022. Valori assoluti. Fonte: ns. elaborazione dati Miur – Elenco dei 180 Dipartimenti di eccellenza ammessi a finanziamento .

Ateneo

Numero dipartimenti finanziati

Grandezza/tipologia dell’ateneo

Università degli studi di Milano

8

Mega

Università degli studi di Milano-Bicocca

8

Grande

Politecnico di Milano

4

Politecnico

Università degli studi di Pavia

5

Grande

Università degli studi di Brescia

2

Medio

Università degli studi di Bergamo

1

Medio

Università degli studi dell’Insubria

0

Piccolo

Istituto universitario di studi superiori di Pavia

1

Scuola Superiore

Osserveremo ora l’andamento della numerosità dei docenti/ricercatori nella regione, cercando di inferire quanto su di essa abbia inciso la presenza di dipartimenti finanziati per l a legge 232/2016.

Tabella 490 . LOMBARDIA. Numerosità dei docenti/ricercatori negli atenei statali e non statali (ove presenti). Anni 2008-2020. Valori assoluti e variazioni percentuali. Fonte: ns. elaborazione dati Miur-Cineca.

Anno

Docenti/ricercatori negli atenei statali

Variazione % di anno in anno

Docenti/ricercatori negli atenei non statali

Variazione % di anno in anno

Totale

Variazione % di anno in anno

2008

7206

1986

9192

2009

7029

-2,46%

1986

0,00%

9015

-1,93%

2010

6818

-3,00%

2006

+1,01%

8824

-2,12%

2011

6798

-0,29%

2027

+1,05%

8825

+0,01%

2012

6732

-0,97%

2009

-0,89%

8741

-0,95%

2013

6630

-1,52%

2029

+1,00%

8659

-0,94%

2014

6501

-1,95%

2057

+1,38%

8558

-1,17%

2015

6349

-2,34%

2126

+3,35%

8475

-0,97%

2016

6379

+0,47%

2087

-1,83%

8466

-0,11%

2017

6479

+1,57%

2099

+0,57%

8578

+1,32%

2018

6657

+2,75%

2089

-0,48%

8746

+1,96%

2019

6809

+2,28%

2119

+1,44%

8928

+2,08%

2020

6975

+2,44%

2126

+0,33%

9101

+1,94%

Variaz. % 2008-2020

-3,21%

+7,05%

-0,99%

Possiamo osservare che in Lombardia dal 2008 al 2017 nel sistema statale la crescita dei docenti/ricercatori è stata del -10,09%; il recupero degli ultimi tre anni è stato di 6,88 punti percentuali.

Vediamo ora come si è composto questo recupero. Nella tabella seguente è stato accorpato il numero dei docenti/ricercatori afferenti ai diversi dipa rtimenti finanziati nelle università statali della regione per la stessa area CUN; tale dato è stato poi distinto dal numero di tutti i docenti/ricercatori afferenti ai dipartimenti non finanziati e da quello dei docenti/ricercatori del sistema non statale. La tabella riguarda gli anni dal 2017 al 2020.

Tabella 491 . LOMBARDIA. Numerosità dei docenti/ricercatori nei dipartimenti finanziati legge 232/2016 (divisi per afferenza alle aree CUN), nei dipartimenti non finanziati e in quelli delle università non statali (ove presenti). Anni 2017-2020. Valori assoluti e variazioni percentuali. Fonte: ns. elaborazione dati Miur-Cineca e Miur – Elenco dei 180 Dipartimenti di eccellenza ammessi a finanziamento .

Anno

Finanziati area 1

Finanziati area 2

Finanziati area 3

Finanziati area 4

Finanziati area 5

Finanziati area 6

Finanziati area 8

Finanziati area 9

Finanziati area 10

Finanziati area 11

Finanziati area 12

Finanziati area 13

Finanziati area 14

Tot. finanziati

Non finanziati

Non statali

2017

41

47

40

108

299

279

251

279

127

128

129

110

129

1967

4512

2099

2018

41

46

44

108

304

295

272

291

126

131

138

119

129

2044

4613

2089

2019

42

48

47

114

301

312

299

306

137

133

140

124

133

2136

4673

2119

2020

42

50

51

119

305

326

302

317

141

132

141

127

138

2191

4784

2126

Variaz. %

+2,44%

+6,38%

+27,50%

+10,19%

+2,01%

+16,85%

+20,32%

+13,62%

+11,02%

+3,13%

+9,30%

+15,45%

+6,98%

+11,39%

+6,03%

+1,29%

8.1.2. Nord Ovest – Piemonte

I dipartimenti finanziati in Piemonte sono 17, nei 3 atenei della regione. Di questi, 15 nella sola Torino, in 3 atenei. Nella seguente tabella, gli atenei statali piemontesi e la ripartizione dei dipartimenti finanziati per ateneo.

Tabella 492 . PIEMONTE. Atenei della regione e dipartimenti finanziati legge 232/2016. Quinquennio 2018-2022. Valori assoluti. Fonte: ns. elaborazione dati Miur – Elenco dei 180 Dipartimenti di eccellenza ammessi a finanziamento .

Ateneo

Numero dipartimenti finanziati

Grandezza/tipologia dell’ateneo

Università degli studi di Torino

10

Mega

Università degli studi del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro”

2

Medio

Politecnico di Torino

5

Politecnico

Osserviamo ora l’andamento della numerosità dei docenti/ricercatori nella regione, cercando di inferire quanto su di essa abbia inciso la presenza di dipartimenti finanziati per la legge 232/2016 .

Tabella 493 . PIEMONTE. Numerosità dei docenti/ricercatori negli atenei statali e non statali (ove presenti). Anni 2008-2020. Valori assoluti e variazioni percentuali. Fonte: ns. elaborazione dati Miur-Cineca.

Anno

Docenti/ricercatori negli atenei statali

Variazione % di anno in anno

Docenti/ricercatori negli atenei non statali

Variazione % di anno in anno

Totale

Variazione % di anno in anno

2008

3517

10

3527

2009

3395

-3,47%

12

+20,00%

3407

-3,40%

2010

3245

-4,42%

12

0,00%

3257

-4,40%

2011

3277

+0,99%

13

+8,33%

3290

+1,01%

2012

3316

+1,19%

13

0,00%

3329

+1,19%

2013

3246

-2,11%

14

+7,69%

3260

-2,07%

2014

3214

-0,99%

12

-14,29%

3226

-1,04%

2015

3136

-2,43%

13

+8,33%

3149

-2,39%

2016

3154

+0,57%

12

-7,69%

3166

+0,54%

2017

3151

-0,10%

13

+8,33%

3164

-0,06%

2018

3315

+5,20%

15

+15,38%

3330

+5,25%

2019

3381

+1,99%

17

+13,33%

3398

+2,04%

2020

3417

+1,06%

17

0,00%

3434

+1,06%

Variaz. % 2008-2020

-2,84%

+70,00%

-2,64%

Possiamo osservare che in Piemonte dal 2008 al 2017 nel sistema statale la crescita dei docenti/ricercatori è stata del -10,41%; il recupero degli ultimi tre anni è stato di 7,57 punti percentuali.

Vediamo ora come si è composto questo recupero. Nella tabella seguente è stato accorpato il numero dei docenti/ricercatori afferenti ai diversi dipartimenti finanziati nelle università statali della regione per la stessa area CUN; tale dato è stato poi distinto dal numero di tutti i docenti/ricercatori afferenti ai dipartimenti non finanziati e da quello dei docenti/ricercatori del sistema non statale. La tabella riguarda gli anni dal 2017 al 2020.

Tabella 494 . PIEMONTE. Numerosità dei docenti/ricercatori nei dipartimenti finanziati legge 232/2016 (divisi per afferenza alle aree CUN), nei dipartimenti non finanziati e in quelli delle università non statali (ove presenti). Anni 2017-2020. Valori assoluti e variazioni percentuali. Fonte: ns. elaborazione dati Miur-Cineca e Miur – Elenco dei 180 Dipartimenti di eccellenza ammessi a finanziamento .

Anno

Finanziati area 2

Finanziati area 6

Finanziati area 7

Finanziati area 8

Finanziati area 9

Finanziati area 11

Finanziati area 12

Finanziati area 13

Finanziati area 14

Tot. finanziati

Non finanziati

Non statali

2017

75

303

203

124

189

78

121

51

86

1230

1921

13

2018

80

302

220

130

211

84

126

53

96

1302

2013

15

2019

82

316

225

134

217

88

129

54

99

1344

2037

17

2020

82

335

226

135

216

92

135

58

98

1377

2040

17

Variaz. %

+9,33%

+10,56%

+11,33%

+8,87%

+14,29%

+17,95%

+11,57%

+13,73%

+13,95%

+11,95%

+6,19%

+30,77%

8.1.3. Nord Ovest – Liguria

I dipartimenti finanziati in Liguria sono 2, nell’unico ateneo della regione. Nella seguente tabella, gli atenei statali liguri e la ripartizione dei dipartimenti finanziati per ateneo.

Tabella 495 . LIGURIA. Atenei della regione e dipartimenti finanziati legge 232/2016. Quinquennio 2018-2022. Valori assoluti. Fonte: ns. elaborazione dati Miur – Elenco dei 180 Dipartimenti di eccellenza ammessi a finanziamento .

Ateneo

Numero dipartimenti finanziati

Grandezza/tipologia dell’ateneo

Genova

2

Grande

Osserviamo ora l’andamento della numerosità dei docenti/ricercatori nella regione, cercando di inferire quanto su di essa abbia inciso la presenza di dipartimenti finanziati per la legge 232/2016 .

Tabella 496 . LIGURIA. Numerosità dei docenti/ricercatori negli atenei statali e non statali (ove presenti). Anni 2008-2020. Valori assoluti e variazioni percentuali. Fonte: ns. elaborazione dati Miur-Cineca.

Anno

Docenti/ricercatori negli atenei statali

Variazione % di anno in anno

2008

1607

2009

1501

-6,60%

2010

1398

-6,86%

2011

1370

-2,00%

2012

1373

+0,22%

2013

1338

-2,55%

2014

1325

-0,97%

2015

1294

-2,34%

2016

1255

-3,01%

2017

1238

-1,35%

2018

1224

-1,13%

2019

1241

+1,39%

2020

1251

+0,81%

Variaz. % 2008-2020

-22,15%

Possiamo osservare che in Liguria dal 2008 al 2017 la crescita dei docenti/ricercatori è stata del -22,96%; il recupero degli ultimi tre anni è stato di 0,81 punti percentuali.

Vediamo ora come si è composto questo recupero. Nella tabella seguente è stato accorpato il numero dei docenti/ricercatori afferenti ai diversi dipartimenti finanziati nelle università statali della regione per la stessa area CUN; tale dato è stato poi distinto dal numero di tutti i docenti/ricercatori afferenti ai dipartimenti non finanziati. La tabella riguarda gli anni dal 2017 al 2020.

Tabella 497 . LIGURIA. Numerosità dei docenti/ricercatori nei dipartimenti finanziati legge 232/2016 (divisi per afferenza alle aree CUN), nei dipartimenti non finanziati e in quelli delle università non statali (ove presenti). Anni 2017-2020. Valori assoluti e variazioni percentuali. Fonte: ns. elaborazione dati Miur-Cineca e Miur – Elenco dei 180 Dipartimenti di eccellenza ammessi a finanziamento .

Anno

Finanziati area 2

Finanziati area 6

Tot. finanziati

Non finanziati

2017

48

55

103

1135

2018

52

53

105

1119

2019

54

57

111

1130

2020

52

61

113

1138

Variaz. % 2017-20

+8,33%

+10,91%

+9,71%

+0,26%

Concludiamo questo excursus notando che Lombardia e Piemonte assommano al 43,4% del totale dei dipartimenti finanziati al Nord e al 25,56% dei dipartimenti finanziati in Italia. Le due città di Milano e Torino da sole rappresentano il 33,02% dei dipartimenti finanziati al Nord e il 19,44% dei dipartimenti finanziati in Italia.

8.1.4. Nord Est – Emilia Romagna

Andiamo ora maggiormente nel dettaglio delle regioni del Nord Est (Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Trentino-Alto Adige, Veneto) dove sono il 32,22% dei dipartimenti finanziati legge 232/2016 in Italia e il 54,72% dei dipartimenti finanziati al Nord.

I dipartimenti finanziati in Emilia Romagna sono 21, nei 4 atenei della regione. Di questi, 14 nella sola Bologna, in un solo ateneo. Nella seguente tabella, gli atenei statali emiliano-romagnoli e la ripartizione dei dipartimenti finanziati per ateneo.

Tabella 498 . EMILIA ROMAGNA. Atenei della regione e dipartimenti finanziati legge 232/2016. Quinquennio 2018-2022. Valori assoluti. Fonte: ns. elaborazione dati Miur – Elenco dei 180 Dipartimenti di eccellenza ammessi a finanziamento.

Ateneo

Numero dipartimenti finanziati

Grandezza/tipologia dell’ateneo

Università degli studi di Bologna

14

Mega

Università degli studi di Parma

1

Grande

Università degli studi di Modena e Reggio Emilia

3

Grande

Università degli studi di Ferrara

3

Medio

Osserviamo dunque l’andamento della numerosità dei docenti/ricercatori nella regione, cercando di inferire quanto su di essa abbia inciso la presenza di dipartimenti finanziati per la legge 232/2016 .

Tabella 499 . EMILIA ROMAGNA. Numerosità dei docenti/ricercatori negli atenei statali e non statali (ove presenti). Anni 2008-2020. Valori assoluti e variazioni percentuali. Fonte: ns. elaborazione dati Miur-Cineca.

Anno

Docenti/ricercatori negli atenei statali

Variazione % di anno in anno

2008

5887

2009

5692

-3,31%

2010

5441

-4,41%

2011

5300

-2,59%

2012

5231

-1,30%

2013

5204

-0,52%

2014

5113

-1,75%

2015

5097

-0,31%

2016

5079

-0,35%

2017

4958

-2,38%

2018

4997

+0,79%

2019

5121

+2,48%

2020

5188

+1,31%

Variaz. % 2008-2020

-11,87%

Possiamo osservare che in Emilia Romagna dal 2008 al 2017 la crescita dei docenti/ricercatori è stata del -15,78%; il recupero degli ultimi tre anni è stato di 3,91 punti percentuali.

Vediamo ora come si è composto questo recupero. Nella tabella seguente è stato accorpato il numero dei docenti/ricercatori afferenti ai diversi dipartimenti finanziati nelle università statali della regione per la stessa area CUN; tale dato è stato poi distinto dal numero di tutti i docenti/ricercatori afferenti ai dipartimenti non finanziati. La tabella riguarda gli anni dal 2017 al 2020.

Tabella 500 . EMILIA ROMAGNA. Numerosità dei docenti/ricercatori nei dipartimenti finanziati legge 232/2016 (divisi per afferenza alle aree CUN), nei dipartimenti non finanziati e in quelli delle università non statali (ove presenti). Anni 2017-2020. Valori assoluti e variazioni percentuali. Fonte: ns. elaborazione dati Miur-Cineca e Miur – Elenco dei 180 Dipartimenti di eccellenza ammessi a finanziamento .

Anno

Finanziati area 3

Finanziati area 4

Finanziati area 5

Finanziati area 6

Finanziati area 7

Finanziati area 8

Finanziati area 9

Finanziati area 10

Finanziati area 11

Finanziati area 12

Finanziati area 13

Finanziati area 14

Tot. finanziati

Non finanziati

2017

118

51

46

158

185

154

113

163

59

190

228

88

1553

3405

2018

123

55

61

194

249

155

109

167

56

196

224

89

1678

3319

2019

127

54

64

197

256

157

110

175