Nella complessiva flessione del numero di docenti/ricercatori, si registrano andamenti diversi in atenei di diversa grandezza e di diversa tipologia. [44]
Osserveremo quindi la numerosità dei docenti/ricercatori nelle università statali, non statali e telematiche. Ricordiamo che le università statali sono soggette al D.Lgs. 49/2012 e all’annuale Decreto dei criteri e del contingente assunzionale delle università statali che determina il turnover complessivo del sistema statale contenendo entro una percentuale stabilita (attualmente il minimo è il 50%) le possibilità di assunzione degli atenei con spese di personale e indebitamento più alti e concedendo percentuali di ricambio più elevate agli atenei che hanno una migliore situazione economico-finanziaria. Essendo il turnover fissato al 100% delle cessazioni per l’intero sistema delle università statali, fra queste ultime si attua una sorta di travaso di docenti/ricercatori dagli atenei in situazione finanziaria precaria a quelli economicamente più floridi.
Veniamo ora alla numerosità dei docenti/ricercatori nelle università statali, non statali e telematiche. Nella seguente tabella presentiamo i valori assoluti e le variazioni percentuali dal 2008 al 2020.
Tabella 80 . Numerosità dei docenti/ricercatori nelle università statali, non statali e telematiche. Anni 2008-2020. Fonte: ns. elaborazione dati Miur-Cineca.
Anno |
Statali |
Non statali |
Telematiche |
Totale |
2008 |
61042 |
2602 |
86 |
63730 |
2009 |
59043 |
2662 |
152 |
61857 |
2010 |
56134 |
2734 |
256 |
59124 |
2011 |
55095 |
2814 |
301 |
58210 |
2012 |
54324 |
2815 |
314 |
57453 |
2013 |
53374 |
2827 |
407 |
56608 |
2014 |
52165 |
2878 |
563 |
55606 |
2015 |
51077 |
3006 |
683 |
54766 |
2016 |
50882 |
3001 |
665 |
54548 |
2017 |
50427 |
3030 |
695 |
54152 |
2018 |
50850 |
3096 |
729 |
54675 |
2019 |
51925 |
3182 |
763 |
55870 |
2020 |
52288 |
3192 |
765 |
56245 |
Variaz. % 2008-2020 |
-14,34% |
+22,67% |
+789,53% |
-11,74% |
In linea generale, il sistema statale – che consta di Mega, Grandi, Medie e Piccole università, Politecnici e di Scuole Superiori ad ordinamento speciale – si restringe relativamente. Nel 2008 erano nel sistema statale il 95,78% dei docenti/ricercatori italiani, nel 2020 ve ne è il 92,96%. Viceversa, nel 2008 nelle università non statali e telematiche vi era il 4,22% dei docenti/ricercatori (4,08% non statali, 0,13% telematiche), mentre nel 2020 ve ne è il 7,04%, più precisamente il 5,68% nelle università non statali e l’1,36% nelle telematiche.
Per un primo confronto fra i sistemi, esaminiamo i dati sugli iscritti, utilizzando una nostra elaborazione sui dati USTAT-Miur. [45] I dati non comprendono gli iscritti alle Scuole Superiori ad ordinamento speciale.
Tabella 81 . Iscritti università statali, non statali e telematiche. Valori assoluti e percentuali. Anni accademici 2010/2011-2019/2020. Fonte: ns. elaborazione dati USTAT-Miur.
Anno Accademico |
Iscritti università statali |
Iscritti università non statali |
Iscritti università telematiche |
Totale |
% iscritti statali sul totale |
% iscritti non statali sul totale |
% iscritti telematiche sul totale |
2010/2011 |
1.674.499 |
101.473 |
39.620 |
1.815.592 |
92,23% |
5,59% |
2,18% |
2011/2012 |
1.632.107 |
99.462 |
40.199 |
1.771.768 |
92,12% |
5,61% |
2,27% |
2012/2013 |
1.577.217 |
98.104 |
45.329 |
1.720.650 |
91,66% |
5,70% |
2,63% |
2013/2014 |
1.536.281 |
96.986 |
52.193 |
1.685.460 |
91,15% |
5,75% |
3,10% |
2014/2015 |
1.511.669 |
97.105 |
54.551 |
1.663.325 |
90,88% |
5,84% |
3,28% |
2015/2016 |
1.486.696 |
99.146 |
62.532 |
1.648.374 |
90,19% |
6,01% |
3,79% |
2016/2017 |
1.488.052 |
101.214 |
76.283 |
1.665.549 |
89,34% |
6,08% |
4,58% |
2017/2018 |
1.495.461 |
104.591 |
92.516 |
1.692.568 |
88,35% |
6,18% |
5,47% |
2018/2019 |
1.498.654 |
107.807 |
114.213 |
1.720.674 |
87,10% |
6,27% |
6,64% |
2019/2020 |
1.512.797 |
111.275 |
106.491 |
1.730.563 |
87,42% |
6,43% |
6,15% |
Variaz. % 2010-2019 |
-9,66% |
+9,66% |
+168,78% |
-4,68% |
Notiamo che il calo degli iscritti totali del 4,68% è a carico principalmente del sistema statale. Mentre nel 2010 le iscrizioni universitarie si rivolgevano al sistema statale nella misura del 92,23%, tale percentuale si è ridotta nel 2019 a un 87,42%. Notiamo viceversa la crescita di iscrizioni alle università non statali (dal 5,59% degli iscritti del 2010 al 6,43% del 2019) e, soprattutto, la grande crescita delle telematiche che passano da un 2,18% di iscritti del 2010 al 6,15% del 2019.
Confrontiamo queste cifre con quelle relative alla docenza, escludendo dal computo i docenti/ricercatori delle Scuole Superiori e considerando gli anni dal 2010 al 2019, in modo da conteggiare i docenti che presumibilmente avevano impegni didattici per gli anni accademici considerati.
Tabella 82 . Docenti/ricercatori università statali, non statali e telematiche. Valori assoluti e percentuali. Anni accademici 2010/2011-2019/2020. Fonte: ns elaborazione dati Miur-Cineca.
Anno Accademico |
Docenti/ ricercatori università statali |
Docenti/ ricercatori università non statali |
Docenti/ ricercatori università telematiche |
Totale docenti/ricercatori |
% docenti/ricercatori statali sul totale |
% docenti/ricercatori non statali sul totale |
% docenti/ricercatori telematiche sul totale |
2010/2011 |
55839 |
2734 |
256 |
58829 |
94,92% |
4,65% |
0,44% |
2011/2012 |
54792 |
2814 |
301 |
57907 |
94,62% |
4,86% |
0,52% |
2012/2013 |
54021 |
2815 |
314 |
57150 |
94,52% |
4,93% |
0,55% |
2013/2014 |
53066 |
2827 |
407 |
56300 |
94,26% |
5,02% |
0,72% |
2014/2015 |
51846 |
2878 |
563 |
55287 |
93,78% |
5,21% |
1,02% |
2015/2016 |
50762 |
3006 |
683 |
54451 |
93,23% |
5,52% |
1,25% |
2016/2017 |
50549 |
3001 |
665 |
54215 |
93,24% |
5,54% |
1,23% |
2017/2018 |
50076 |
3030 |
695 |
53801 |
93,08% |
5,63% |
1,29% |
2018/2019 |
50468 |
3096 |
729 |
54293 |
92,95% |
5,70% |
1,34% |
2019/2020 |
51502 |
3182 |
763 |
55447 |
92,89% |
5,74% |
1,38% |
Variaz. % 2010-2020 |
-7,77% |
+16,39% |
+198,05% |
-5,75% |
Anche in questo caso notiamo un calo nel totale dei docenti/ricercatori (-5,75% dal 2010 al 2019) a carico principalmente del sistema statale. Mentre nel 2010 i docenti/ricercatori universitari lavoravano nel sistema statale nella misura del 94,92%, tale percentuale si è ridotta nel 2019 a 92,89%. Notiamo viceversa la crescita del numero dei docenti/ricercatori che lavorano nelle università non statali (dal 4,65% del 2010 al 5,74% del 2019). Per quanto riguarda la numerosità dei docenti/ricercatori delle telematiche, essa cresce ma non allo stesso ritmo del numero degli iscritti: i docenti passano dallo 0,44% del totale nel 2010 all’1,38% del 2019; gli iscritti dal 2,18% al 6,15%.
A questo proposito, esaminiamo l’evoluzione del rapporto fra iscritti e docenti/ricercatori nei tre sistemi. Ricordiamo che negli iscritti e nei docenti/ricercatori delle università statali non sono comprese le Scuole Superiori.
Tabella 83 . Numerosità e rapporti fra iscritti e docenti/ricercatori università statali, non statali e telematiche. Anni accademici 2010/2011-2019/2020. Fonte: ns. elaborazione dati Miur-Cineca e USTAT-Miur. [46]
Anno Accademico |
Università statali |
Università non statali |
Università telematiche |
Totale Iscritti |
Totale Docenti/ ricercatori |
Iscritti per docente |
||||||
Iscritti |
Docenti/ ricercatori |
Iscritti per docente |
Iscritti |
Docenti/ ricercatori |
Iscritti per docente |
Iscritti |
Docenti/ ricercatori |
Iscritti per docente |
||||
2010/2011 |
1.674.499 |
55.839 |
29,99 |
101.473 |
2.734 |
37,12 |
39.620 |
256 |
154,77 |
1.815.592 |
58.829 |
30,86 |
2011/2012 |
1.632.107 |
54.792 |
29,79 |
99.462 |
2.814 |
35,35 |
40.199 |
301 |
133,55 |
1.771.768 |
57.907 |
30,60 |
2012/2013 |
1.577.217 |
54.021 |
29,20 |
98.104 |
2.815 |
34,85 |
45.329 |
314 |
144,36 |
1.720.650 |
57.150 |
30,11 |
2013/2014 |
1.536.281 |
53.066 |
28,95 |
96.986 |
2.827 |
34,31 |
52.193 |
407 |
128,24 |
1.685.460 |
56.300 |
29,94 |
2014/2015 |
1.511.669 |
51.846 |
29,16 |
97.105 |
2.878 |
33,74 |
54.551 |
563 |
96,89 |
1.663.325 |
55.287 |
30,09 |
2015/2016 |
1.486.696 |
50.762 |
29,29 |
99.146 |
3.006 |
32,98 |
62.532 |
683 |
91,55 |
1.648.374 |
54.451 |
30,27 |
2016/2017 |
1.488.052 |
50.549 |
29,44 |
101.214 |
3.001 |
33,73 |
76.283 |
665 |
114,71 |
1.665.549 |
54.215 |
30,72 |
2017/2018 |
1.495.461 |
50.076 |
29,86 |
104.591 |
3.030 |
34,52 |
92.516 |
695 |
133,12 |
1.692.568 |
53.801 |
31,46 |
2018/2019 |
1.498.654 |
50.468 |
29,70 |
107.807 |
3.096 |
34,82 |
114.213 |
729 |
156,67 |
1.720.674 |
54.293 |
31,69 |
2019/2020 |
1.512.797 |
51.502 |
29,37 |
111.275 |
3.182 |
34,97 |
106.491 |
763 |
139,57 |
1.730.563 |
55.447 |
31,21 |
Variaz. % 2010-2019 |
-9,66% |
-7,77% |
-2,05% |
+9,66% |
+16,39% |
-5,79% |
+168,78% |
+198,05% |
-9,82% |
-4,68% |
-5,75% |
+1,13% |
Riscontriamo valori lontani dalla media riportata da Education at a Glance 2020 per i Paesi OCSE (15 iscritti per docenti, cfr. p. 381). Fra il 2010 e il 2019, nelle università non statali il rapporto si abbassa del 5,79%, nelle telematiche del 9,82% e in quelle statali del 2,05%. Tuttavia nel rapporto fra il totale dei docenti/ricercatori e il totale degli iscritti notiamo un peggioramento.
Osserviamo ora l’andamento della numerosità dei docenti/ricercatori nelle diverse tipologie di ateneo.
Tabella 84 . Numerosità dei docenti/ricercatori nelle università di diverse tipologie e dimensioni. Valori assoluti e variazioni percentuali. Anni 2008-2020. Fonte: ns. Elaborazione dati Miur-Cineca.
Anno |
Statali Mega |
Statali Grandi |
Statali Medie |
Statali Piccole |
Politecnici |
Scuole Superiori |
Non statali Grandi |
Non statali Medie |
Non statali Piccole |
Telematiche |
Totale |
2008 |
25789 |
18688 |
10125 |
3269 |
2855 |
316 |
1770 |
371 |
461 |
86 |
63730 |
2009 |
24770 |
18099 |
9838 |
3244 |
2776 |
316 |
1759 |
404 |
499 |
152 |
61857 |
2010 |
23207 |
17283 |
9458 |
3226 |
2665 |
295 |
1708 |
453 |
573 |
256 |
59124 |
2011 |
22637 |
16990 |
9223 |
3238 |
2704 |
303 |
1721 |
482 |
611 |
301 |
58210 |
2012 |
22191 |
16823 |
9157 |
3189 |
2661 |
303 |
1705 |
491 |
619 |
314 |
57453 |
2013 |
21726 |
16511 |
9076 |
3152 |
2601 |
308 |
1700 |
491 |
636 |
407 |
56608 |
2014 |
21151 |
16142 |
8900 |
3101 |
2552 |
319 |
1665 |
529 |
684 |
563 |
55606 |
2015 |
20526 |
15877 |
8738 |
3046 |
2575 |
315 |
1665 |
566 |
775 |
683 |
54766 |
2016 |
20506 |
15622 |
8695 |
3072 |
2654 |
333 |
1636 |
562 |
803 |
665 |
54548 |
2017 |
20482 |
15276 |
8579 |
3035 |
2704 |
351 |
1611 |
538 |
881 |
695 |
54152 |
2018 |
20747 |
15185 |
8738 |
2991 |
2807 |
382 |
1583 |
561 |
952 |
729 |
54675 |
2019 |
21033 |
15577 |
8980 |
3058 |
2854 |
423 |
1609 |
551 |
1022 |
763 |
55870 |
2020 |
21210 |
15586 |
9072 |
3086 |
2889 |
445 |
1601 |
553 |
1038 |
765 |
56245 |
Variaz. % 2008-2020 |
-17,76% |
-16,60% |
-10,40% |
-5,60% |
+1,19% |
+40,82% |
-9,55% |
+49,06% |
+125,16% |
+789,53% |
-11,74% |
Nelle università statali le perdite più notevoli si registrano proporzionalmente alla grandezza: gli atenei che perdono meno sono i piccoli. I Politecnici addirittura registrano un lievissimo guadagno. Un discorso a parte riguarda le Scuole superiori, dove il guadagno è del 40,82%.
Nel sistema non statale, a parte la perdita nelle Grandi università (che sono soltanto due, entrambe a Milano: l’Università commerciale Luigi Bocconi e l’Università Cattolica del Sacro Cuore), si registrano – pur nell’esiguità dei valori assoluti – guadagni notevolissimi. Discorso ancor più valido per le università telematiche. In breve, mentre il sistema statale perde il 14,34% dei suoi docenti/ricercatori, il sistema non statale (in cui in questo caso comprendiamo le telematiche) passa dai 2688 docenti/ricercatori del 2008 ai 3957 registrati al 31 dicembre 2020, con un aumento percentuale del 47,21%.
Vediamo ora le percentuali sul totale dei docenti.
Tabella 85 . Docenti/ricercatori nelle università di diverse tipologie e dimensioni. Valori percentuali sul totale. Anni 2008-2020. Fonte: ns. Elaborazione dati Miur-Cineca.
Anno |
Statali Mega |
Statali Grandi |
Statali Medie |
Statali Piccole |
Politecnici |
Scuole Superiori |
Non statali Grandi |
Non statali Medie |
Non statali Piccole |
Telematiche |
2008 |
40,47% |
29,32% |
15,89% |
5,13% |
4,48% |
0,50% |
2,78% |
0,58% |
0,72% |
0,13% |
2009 |
40,04% |
29,26% |
15,90% |
5,24% |
4,49% |
0,51% |
2,84% |
0,65% |
0,81% |
0,25% |
2010 |
39,25% |
29,23% |
16,00% |
5,46% |
4,51% |
0,50% |
2,89% |
0,77% |
0,97% |
0,43% |
2011 |
38,89% |
29,19% |
15,84% |
5,56% |
4,65% |
0,52% |
2,96% |
0,83% |
1,05% |
0,52% |
2012 |
38,62% |
29,28% |
15,94% |
5,55% |
4,63% |
0,53% |
2,97% |
0,85% |
1,08% |
0,55% |
2013 |
38,38% |
29,17% |
16,03% |
5,57% |
4,59% |
0,54% |
3,00% |
0,87% |
1,12% |
0,72% |
2014 |
38,04% |
29,03% |
16,01% |
5,58% |
4,59% |
0,57% |
2,99% |
0,95% |
1,23% |
1,01% |
2015 |
37,48% |
28,99% |
15,96% |
5,56% |
4,70% |
0,58% |
3,04% |
1,03% |
1,42% |
1,25% |
2016 |
37,59% |
28,64% |
15,94% |
5,63% |
4,87% |
0,61% |
3,00% |
1,03% |
1,47% |
1,22% |
2017 |
37,82% |
28,21% |
15,84% |
5,60% |
4,99% |
0,65% |
2,97% |
0,99% |
1,63% |
1,28% |
2018 |
37,95% |
27,77% |
15,98% |
5,47% |
5,13% |
0,70% |
2,90% |
1,03% |
1,74% |
1,33% |
2019 |
37,65% |
27,88% |
16,07% |
5,47% |
5,11% |
0,76% |
2,88% |
0,99% |
1,83% |
1,37% |
2020 |
37,71% |
27,71% |
16,13% |
5,49% |
5,14% |
0,79% |
2,85% |
0,98% |
1,85% |
1,36% |
Variaz. punti perc. |
-2,76 |
-1,61 |
+0,24 |
+0,36 |
+0,66 |
+0,29 |
+0,07 |
+0,40 |
+1,13 |
+1,23 |
Nei grafici seguenti visualizziamo i rapporti di grandezza delle università statali e non statali in termini percentuali. Gli anni di riferimento sono il 2008, il 2017 (anno della minor numerosità totale dei docenti e ricercatori a tempo indeterminato e a tempo determinato) e il 2020.
Figura 44 . Docenti/ricercatori università statali di diverse tipologie e dimensioni. Valori percentuali sul totale. Anni 2008, 2017, 2020. Fonte: ns. Elaborazione dati Miur-Cineca.
Figura 45 . Docenti/ricercatori università non statali di diverse dimensioni. Valori percentuali sul totale. Anni 2008, 2017, 2020. Fonte: ns. Elaborazione dati Miur-Cineca.
Come appare nel grafico e si evince dalla tabella, dal 2008 al 2020 il corpo docente delle università statali Mega e Grandi diminuisce percentualmente il suo peso sul totale dei docenti/ricercatori. Tutte le altre categorie e tipologie, viceversa, anche lì dove il numero dei docenti/ricercatori è in calo (università statali medie e piccole e non statali/grandi), dal 2008 al 2020 vedono aumentare la loro incidenza percentuale sul numero totale dei docenti/ricercatori.
Esamineremo ora le diverse categorie di atenei.
Nei Mega atenei, il numero dei docenti/ricercatori più basso si registra nel 2017 (-20,58% rispetto al 2008). La risalita del 3,55% dal 2017 al 2020 limita la perdita, attestandola al -17,76% registrato al 31 dicembre 2020, contro una perdita totale dell’intera docenza universitaria dell’11,74%.
Osserviamo ora le variazioni di numerosità per fascia in valori assoluti e la variazione percentuale dal 2008 al 2020, nonché l’incidenza percentuale sul totale dei docenti/ricercatori degli atenei italiani.
Tabella 86 . MEGA ATENEI STATALI. Numerosità dei docenti/ricercatori per fascia. Valori assoluti, variazioni percentuali e percentuali sui totali. Anni 2008-2020. Fonte: ns. elaborazione dati Miur-Cineca.
Anno |
Ordinari |
Associati |
RU |
RTD 2005 |
RTD-A |
RTD-B |
Straordinari t.d. |
Assistenti |
Incaricati |
Totale |
% sul totale generale |
2008 |
7922 |
7345 |
10161 |
109 |
243 |
9 |
25789 |
40,47% |
|||
2009 |
7379 |
7044 |
10056 |
116 |
166 |
9 |
24770 |
40,04% |
|||
2010 |
6289 |
6758 |
9881 |
166 |
106 |
7 |
23207 |
39,25% |
|||
2011 |
5962 |
6665 |
9649 |
219 |
69 |
68 |
5 |
22637 |
38,89% |
||
2012 |
5620 |
6422 |
9500 |
179 |
420 |
2 |
2 |
42 |
4 |
22191 |
38,62% |
2013 |
5293 |
6276 |
9265 |
86 |
754 |
29 |
2 |
18 |
3 |
21726 |
38,38% |
2014 |
4963 |
6879 |
8207 |
34 |
966 |
89 |
2 |
9 |
2 |
21151 |
38,04% |
2015 |
4786 |
7858 |
6637 |
17 |
986 |
232 |
3 |
5 |
2 |
20526 |
37,48% |
2016 |
4836 |
7614 |
6150 |
10 |
1192 |
688 |
10 |
3 |
3 |
20506 |
37,59% |
2017 |
4805 |
7614 |
5634 |
1 |
1410 |
1005 |
10 |
2 |
1 |
20482 |
37,82% |
2018 |
4931 |
7883 |
4818 |
1617 |
1488 |
7 |
2 |
1 |
20747 |
37,95% |
|
2019 |
5086 |
8538 |
3992 |
1688 |
1718 |
9 |
1 |
1 |
21033 |
37,65% |
|
2020 |
5256 |
9064 |
3199 |
1830 |
1849 |
10 |
1 |
1 |
21210 |
37, 71 % |
|
Variaz. % 2008-2020 |
-33,65% |
+23,40% |
-68,52% |
-100,0% |
-99,59% |
-88,89% |
-17,76% |
Nei Mega atenei statali nel 2008 lavorava il 40,47% dei docenti/ricercatori italiani. Nel 2020 tale percentuale si è ridotta al 37,71%. La perdita totale in valore assoluto va articolata per fasce di docenza. I professori ordinari al 31 dicembre 2020 hanno perso il 33,65% rispetto al 2008 (-25,22% nel totale degli atenei ). I professori associati crescono del 23,40% a fronte di una crescita generale del +26,64%.
Il decremento dei ricercatori a tempo indeterminato in esaurimento è del 64,75%, contro il -64,83% a livello generale. Gli RTD-2005 sono completamente esauriti, mentre nei dati generali risultano diminuiti del 93,20% (in valori assoluti, ne contiamo ancora 31).
Al 31 dicembre 2020, nei Mega atenei lavorano il 37,45% degli RTD-A e il 39,78% degli RTD-B italiani.
Il grafico riassume le variazioni nelle fasce di docenza nei Mega atenei statali confrontando la situazione nel 2008, nel 2017 (anno del picco negativo) e nel 2020. Data la loro esiguità e il loro azzeramento, gli RTD 2005 sono stati esclusi dal grafico.
Figura 46 . MEGA ATENEI STATALI . Numerosità dei docenti/ricercatori per fascia. Valori assoluti. Anni 2008, 2017, 2020. Fonte: ns. elaborazione dati Miur-Cineca.
Veniamo ora alla composizione per genere.
Figura 47 . MEGA ATENEI STATALI. Numerosità dei docenti e ricercatori a tempo indeterminato e a tempo determinato per genere. Valori assoluti. Anni 2008-2020. Fonte: ns. elaborazione dati Miur-Cineca.
Nella tabella seguente articoliamo la composizione di genere delle fasce di docenza. Straordinari a tempo determinato, Assistenti e Incaricati sono stati aggregati nella categoria Altri . Le ultime due colonne della tabella forniscono l’incidenza percentuale dei totali delle donne e degli uomini sui totali per genere di tutti gli atenei italiani (cfr. Tabella 11 ).
Tabella 87 . MEGA ATENEI STATALI. Numerosità dei docenti/ricercatori per fascia e per genere. Valori assoluti e variazioni percentuali. Anni 2008-2020. Fonte: ns. elaborazione dati Miur-Cineca.
Anno |
Professori Ordinari |
Professori Associati |
Ricercatori Universitari |
RTD 2005 |
RTD-A |
RTD-B |
Altri |
Totale |
% Donne sul totale del genere |
% Uomini sul totale del genere |
||||||||
Donne |
Uomini |
Donne |
Uomini |
Donne |
Uomini |
Donne |
Uomini |
Donne |
Uomini |
Donne |
Uomini |
Donne |
Uomini |
Donne |
Uomini |
|||
2008 |
1573 |
6349 |
2645 |
4700 |
4703 |
5458 |
51 |
58 |
85 |
167 |
9057 |
16732 |
41,85% |
39,75% |
||||
2009 |
1488 |
5891 |
2559 |
4485 |
4671 |
5385 |
45 |
71 |
61 |
114 |
8824 |
15946 |
41,49% |
39,29% |
||||
2010 |
1355 |
4934 |
2472 |
4286 |
4636 |
5245 |
67 |
99 |
41 |
72 |
8571 |
14636 |
41,16% |
38,21% |
||||
2011 |
1320 |
4642 |
2487 |
4178 |
4491 |
5158 |
89 |
130 |
32 |
37 |
28 |
45 |
8447 |
14190 |
40,67% |
37,90% |
||
2012 |
1263 |
4357 |
2417 |
4005 |
4430 |
5070 |
79 |
100 |
187 |
233 |
2 |
18 |
30 |
8394 |
13797 |
40,44% |
37,60% |
|
2013 |
1204 |
4089 |
2358 |
3918 |
4339 |
4926 |
43 |
43 |
318 |
436 |
9 |
20 |
7 |
16 |
8278 |
13448 |
40,11% |
37,39% |
2014 |
1149 |
3814 |
2614 |
4265 |
3908 |
4299 |
18 |
16 |
415 |
551 |
27 |
62 |
3 |
10 |
8134 |
13017 |
39,87% |
36,97% |
2015 |
1110 |
3676 |
3048 |
4810 |
3242 |
3395 |
10 |
7 |
439 |
547 |
77 |
155 |
3 |
7 |
7929 |
12597 |
39,29% |
36,42% |
2016 |
1152 |
3684 |
3013 |
4601 |
3015 |
3135 |
5 |
5 |
545 |
647 |
269 |
419 |
5 |
11 |
8004 |
12502 |
39,56% |
36,43% |
2017 |
1184 |
3621 |
3036 |
4578 |
2788 |
2846 |
1 |
650 |
760 |
401 |
604 |
5 |
8 |
8065 |
12417 |
39,81% |
36,63% |
|
2018 |
1243 |
3688 |
3207 |
4676 |
2431 |
2387 |
750 |
867 |
598 |
890 |
4 |
6 |
8233 |
12514 |
39,81% |
36,81% |
||
2019 |
1347 |
3739 |
3512 |
5026 |
2054 |
1938 |
796 |
892 |
707 |
1011 |
3 |
8 |
8419 |
12614 |
39,42% |
36,55% |
||
2020 |
1422 |
3834 |
3805 |
5259 |
1647 |
1552 |
849 |
981 |
779 |
1070 |
3 |
9 |
8505 |
12705 |
39,32% |
36,71% |
||
Variaz. % |
-9,60 |
-39,61 |
+43,86 |
+11,89 |
-64,98 |
-71,56 |
-100,0 |
-100,0 |
-96,47 |
-94,61 |
-6,09 |
-24,07 |
Nei Mega atenei statali a partire dal 2008 il numero delle donne è diminuito del 6,09% (-0,04% nel totale degli atenei) e quello degli uomini del 24,07% (-17,76% nel totale degli atenei). Così le donne, nel 2008, rappresentavano il 35,12% del totale dei docenti/ricercatori dei Mega atenei (33,96% nel totale degli atenei) e nel 2020 ne costituiscono il 40,10% (38,46% nel totale degli atenei). Le docenti/ricercatrici dei Mega atenei nel 2008 erano il 41,85% del totale delle docenti/ricercatrici italiane; nel 2020 sono il 39,32%.
Vediamo ora la composizione percentuale per genere delle fasce di docenza e del totale dei docenti/ricercatori dei Mega atenei statali.
Tabella 88 . MEGA ATENEI STATALI. Docenti/ricercatori per fascia e per genere. Valori percentuali sui totali delle fasce. Anni 2008-2020. Fonte: ns. elaborazione dati Miur-Cineca.
Anno |
Professori Ordinari |
Professori Associati |
Ricercatori Universitari |
RTD 2005 |
RTD-A |
RTD-B |
Altri |
Totale |
||||||||
Donne |
Uomini |
Donne |
Uomini |
Donne |
Uomini |
Donne |
Uomini |
Donne |
Uomini |
Donne |
Uomini |
Donne |
Uomini |
Donne |
Uomini |
|
2008 |
19,86% |
80,14% |
36,01% |
63,99% |
46,28% |
53,72% |
46,79% |
53,21% |
33,73% |
66,27% |
35,12% |
64,88% |
||||
2009 |
20,17% |
79,83% |
36,33% |
63,67% |
46,45% |
53,55% |
38,79% |
61,21% |
34,86% |
65,14% |
35,62% |
64,38% |
||||
2010 |
21,55% |
78,45% |
36,58% |
63,42% |
46,92% |
53,08% |
40,36% |
59,64% |
36,28% |
63,72% |
36,93% |
63,07% |
||||
2011 |
22,14% |
77,86% |
37,31% |
62,69% |
46,54% |
53,46% |
40,64% |
59,36% |
46,38% |
53,62% |
38,36% |
61,64% |
37,32% |
62,68% |
||
2012 |
22,47% |
77,53% |
37,64% |
62,36% |
46,63% |
53,37% |
44,13% |
55,87% |
44,52% |
55,48% |
100,0% |
37,50% |
62,50% |
37,83% |
62,17% |
|
2013 |
22,75% |
77,25% |
37,57% |
62,43% |
46,83% |
53,17% |
50,00% |
50,00% |
42,18% |
57,82% |
1,19% |
68,97% |
30,43% |
69,57% |
38,10% |
61,90% |
2014 |
23,15% |
76,85% |
38,00% |
62,00% |
47,62% |
52,38% |
52,94% |
47,06% |
42,96% |
57,04% |
2,80% |
69,66% |
23,08% |
76,92% |
38,46% |
61,54% |
2015 |
23,19% |
76,81% |
38,79% |
61,21% |
48,85% |
51,15% |
58,82% |
41,18% |
44,52% |
55,48% |
7,81% |
66,81% |
30,00% |
70,00% |
38,63% |
61,37% |
2016 |
23,82% |
76,18% |
39,57% |
60,43% |
49,02% |
50,98% |
50,00% |
50,00% |
45,72% |
54,28% |
22,57% |
60,90% |
31,25% |
68,75% |
39,03% |
60,97% |
2017 |
24,64% |
75,36% |
39,87% |
60,13% |
49,49% |
50,51% |
100,0% |
0,00% |
46,10% |
53,90% |
28,44% |
60,10% |
38,46% |
61,54% |
39,38% |
60,62% |
2018 |
25,21% |
74,79% |
40,68% |
59,32% |
50,46% |
49,54% |
46,38% |
53,62% |
36,98% |
59,81% |
40,00% |
60,00% |
39,68% |
60,32% |
||
2019 |
26,48% |
73,52% |
41,13% |
58,87% |
51,45% |
48,55% |
47,16% |
52,84% |
41,88% |
58,85% |
27,27% |
72,73% |
40,03% |
59,97% |
||
2020 |
27,05% |
72,95% |
41,98% |
58,02% |
51,48% |
48,52% |
46,39% |
53,61% |
42,57% |
57,87% |
25,00% |
75,00% |
40,10% |
59,90% |
Nei Mega atenei statali, il numero delle donne in prima fascia dal 2008 è diminuito del 9,60% (a fronte di una crescita generale dello 0,5%) e il numero degli uomini in prima fascia è diminuito del 39,61% (-31,20% nel totale degli atenei). In prima fascia nel 2008 le donne erano il 19,86% del totale della fascia (18,84% nel totale degli atenei) e nel 2020 sono il 27,05% (25,33% nel totale degli atenei).
Il numero delle donne in seconda fascia è aumentato del 43,86% rispetto al 2008 (+50,96% nel totale degli atenei), il numero degli uomini in seconda fascia è aumentato del 11,89% (+14,20% nel totale degli atenei). In seconda fascia nel 2008 le donne erano il 36,01% del totale della fascia (33,84% nel totale degli atenei) e nel 2020 sono il 41,98% (40,33% nel totale degli atenei).
Nei Mega atenei a partire dal 2008 il numero delle ricercatrici a tempo indeterminato è diminuito del 64,98% (-61,32% nel totale degli atenei), i ricercatori a tempo indeterminato sono diminuiti del 71,56% (-67,72% nel totale degli atenei). Nel 2008 in questa fascia le donne erano il 46,28% (45,13% nel totale degli atenei) e nel 2020 sono il 51,48% (49,64% nel totale degli atenei), confermando l’osservazione già fatta sulla maggiore permanenza delle donne in questo ruolo in esaurimento.
Nel 2020, le ricercatrici a tempo determinato di tipo A sono il 46,39% degli RTD-A dei Mega atenei (45,54% nel totale degli atenei) e i ricercatori di tipo A sono il 53,51% (54,46% nel totale degli atenei). Le ricercatrici di tipo B sono il 42,57% degli RTD-B dei Mega atenei (41,48% nel totale degli atenei) e i ricercatori di tipo B sono il 57,87%, (58,52% nel totale degli atenei) confermando anche in questo caso la prevalenza maschile nelle posizioni più “pregiate”.
Nel grafico seguente sono visualizzati i confronti tra la numerosità dei docenti/ricercatori a tempo indeterminato per fasce e per genere nel 2008, 2017 (anno del picco negativo) e nel 2020, utilizzando i valori assoluti.
Figura 48 . MEGA ATENEI STATALI. Numerosità dei docenti/ricercatori a tempo indeterminato per fascia e per genere. Valori assoluti. Anni 2008, 2017, 2020. Fonte: ns. elaborazione dati Miur-Cineca.
Nel grafico seguente sono visualizzati i confronti tra la numerosità degli RTD-A e degli RTD-B per anno e per genere, dal 2011 al 2020, utilizzando i valori assoluti.
Figura 49 . MEGA ATENEI STATALI. Numerosità dei ricercatori a tempo determinato L. 240/2010 di tipo A e di tipo B. Valori assoluti. Anni 2011-2020. Fonte: ns. elaborazione dati Miur-Cineca.
Concludiamo con una tabella di confronto fra numerosità degli iscritti e dei docenti/ricercatori. Abbiamo usato i dati sui docenti/ricercatori dal 2010 al 2019, ipotizzando che siano quelli che avevano presumibilmente carichi didattici negli anni accademici presi in esame. Nel periodo preso in esame abbiamo, nei Mega atenei, cali di iscritti e di docenti/ricercatori poco dissimili e un rapporto fra iscritti e docenti/ricercatori solo di poco peggiorato.
Tabella 89 . MEGA ATENEI STATALI. Rapporto docenti/ricercatori iscritti. Valori assoluti e variazioni percentuali. Anni accademici 2010/2011-2019/2020. Fonte: ns. elaborazione dati Miur-Cineca e USTAT-Miur [47] .
Anno Accademico |
Iscritti Mega atenei statali |
Docenti/ricercatori |
Iscritti per docente |
2010/2011 |
695.777 |
23.207 |
29,98 |
2011/2012 |
677.770 |
22.637 |
29,94 |
2012/2013 |
657.260 |
22.191 |
29,62 |
2013/2014 |
641.624 |
21.726 |
29,53 |
2014/2015 |
635.764 |
21.151 |
30,06 |
2015/2016 |
626.707 |
20.526 |
30,53 |
2016/2017 |
624.622 |
20.506 |
30,46 |
2017/2018 |
625.662 |
20.482 |
30,55 |
2018/2019 |
626.007 |
20.747 |
30,17 |
2019/2020 |
632.303 |
21.033 |
30,06 |
Variaz. % 2010-2019 |
-9,12% |
-9,37% |
+0,27% |
Nei Grandi atenei, la numerosità dei docenti/ricercatori più bassa si registra nel 2018 (-18,7% rispetto al 2008). La risalita del 2,57% dal 2018 al 2020 limita la perdita, attestandola al -16,60% registrato al 31 dicembre 2020, contro una perdita totale dell’intera docenza universitaria dell’11,74%.
Osserviamo ora le variazioni di numerosità per fascia in valori assoluti e la variazione percentuale dal 2008 al 2020, nonché l’incidenza percentuale sul totale dei docenti/ricercatori degli atenei italiani.
Tabella 90 . GRANDI ATENEI STATALI. Numerosità dei docenti/ricercatori per fascia. Valori assoluti, variazioni percentuali e percentuali sui totali. Anni 2008-2020. Fonte: ns. elaborazione dati Miur-Cineca.
Anno |
Ordinari |
Associati |
RU |
RTD 2005 |
RTD-A |
RTD-B |
Straordinari t.d. |
Assistenti |
Incaricati |
Totale |
% sul totale generale |
2008 |
5352 |
5252 |
7912 |
53 |
114 |
5 |
18688 |
29,32% |
|||
2009 |
5098 |
5039 |
7804 |
78 |
1 |
75 |
4 |
18099 |
29,26% |
||
2010 |
4623 |
4825 |
7572 |
215 |
9 |
38 |
1 |
17283 |
29,23% |
||
2011 |
4475 |
4707 |
7438 |
317 |
23 |
8 |
21 |
1 |
16990 |
29,19% |
|
2012 |
4286 |
4559 |
7398 |
277 |
279 |
3 |
10 |
10 |
1 |
16823 |
29,28% |
2013 |
4128 |
4431 |
7242 |
196 |
457 |
41 |
8 |
7 |
1 |
16511 |
29,17% |
2014 |
3932 |
4937 |
6405 |
141 |
615 |
97 |
9 |
5 |
1 |
16142 |
29,03% |
2015 |
3774 |
5667 |
5353 |
116 |
732 |
221 |
10 |
4 |
15877 |
28,99% |
|
2016 |
3691 |
5685 |
4943 |
46 |
715 |
533 |
8 |
1 |
15622 |
28,64% |
|
2017 |
3589 |
5775 |
4510 |
14 |
752 |
630 |
6 |
15276 |
28,21% |
||
2018 |
3651 |
5917 |
3942 |
2 |
750 |
916 |
7 |
15185 |
27,77% |
||
2019 |
3804 |
6284 |
3368 |
1 |
989 |
1125 |
6 |
15577 |
27,88% |
||
2020 |
3861 |
6420 |
2909 |
1163 |
1223 |
10 |
15586 |
27,71% |
|||
Variaz. % 2008-2020 |
-27,86% |
+22,24% |
-63,23% |
-100,0% |
-100,00% |
-100,00% |
-16,60% |
Nei Grandi atenei statali nel 2008 lavorava il 29,32% dei docenti/ricercatori italiani. Nel 2020 tale percentuale si è ridotta al 27,71%.
Il -16,60% di perdita sui totali va articolato per fasce di docenza. I professori ordinari al 31 dicembre 2020 hanno perso il 27, 86% rispetto al 2008 (-25,22% nel totale degli atenei). I professori associati sono cresciuti del 22,24% rispetto al 2008 (+26,64% nel totale degli atenei).
I ricercatori a tempo indeterminato (in esaurimento) hanno perso il 62,23% (-64,83% nel totale degli atenei), i ricercatori a tempo determinato introdotti dalla c.d. “legge Moratti” sono completamente esauriti.
Al 31 dicembre 2020, sono nei Grandi atenei il 23,80% degli RTD-A e il 26,64% degli RTD-B italiani.
Il grafico seguente riassume, utilizzando i valori assoluti, le variazioni nelle fasce di docenza nei Grandi atenei statali confrontando la situazione nel 2008, nel 2018 (anno del picco negativo) e nel 2020. Data la loro esiguità e il loro azzeramento gli RTD 2005 sono stati esclusi dal grafico.
Figura 50 . GRANDI ATENEI STATALI. Numerosità dei docenti/ricercatori per fascia. Valori assoluti. Anni 2008, 2018, 2020. Fonte: ns. elaborazione dati Miur-Cineca.
Veniamo ora alla composizione per fasce di docenza e per genere.
Figura 51 . GRANDI ATENEI STATALI. Numerosità dei docenti/ricercatori e ricercatori a tempo indeterminato e a tempo determinato per genere. Valori assoluti. Anni 2008-2020. Fonte: ns. elaborazione dati Miur-Cineca.
Nella tabella seguente articoliamo la composizione di genere delle fasce di docenza. Straordinari a tempo determinato, Assistenti e Incaricati sono stati aggregati nella categoria Altri . Le ultime due colonne della tabella forniscono l’incidenza percentuale dei totali delle donne e degli uomini sui totali per genere di tutti gli atenei italiani (cfr. Tabella 11 ).
Tabella 91 . GRANDI ATENEI STATALI. Numerosità dei docenti/ricercatori per fascia e per genere. Valori assoluti e variazioni percentuali. Anni 2008-2020. Fonte: ns. elaborazione dati Miur-Cineca.
Anno |
Professori Ordinari |
Professori Associati |
Ricercatori Universitari |
RTD 2005 |
RTD-A |
RTD-B |
Altri |
Totale |
% Donne sul totale del genere |
% Uomini sul totale del genere |
||||||||
Donne |
Uomini |
Donne |
Uomini |
Donne |
Uomini |
Donne |
Uomini |
Donne |
Uomini |
Donne |
Uomini |
Donne |
Uomini |
Donne |
Uomini |
|||
2008 |
1071 |
4281 |
1812 |
3440 |
3649 |
4263 |
28 |
25 |
42 |
77 |
6602 |
12086 |
30,51% |
28,71% |
||||
2009 |
1033 |
4065 |
1762 |
3277 |
3604 |
4200 |
39 |
39 |
29 |
51 |
6467 |
11632 |
30,41% |
28,66% |
||||
2010 |
968 |
3655 |
1697 |
3128 |
3470 |
4102 |
101 |
114 |
17 |
31 |
6253 |
11030 |
30,03% |
28,80% |
||||
2011 |
969 |
3506 |
1660 |
3047 |
3441 |
3997 |
155 |
162 |
11 |
12 |
13 |
17 |
6249 |
10741 |
30,09% |
28,69% |
||
2012 |
938 |
3348 |
1612 |
2947 |
3435 |
3963 |
138 |
139 |
117 |
162 |
1 |
2 |
8 |
13 |
6249 |
10574 |
30,11% |
28,81% |
2013 |
921 |
3207 |
1569 |
2862 |
3368 |
3874 |
100 |
96 |
201 |
256 |
18 |
23 |
7 |
9 |
6184 |
10327 |
29,96% |
28,71% |
2014 |
885 |
3047 |
1788 |
3149 |
3023 |
3382 |
71 |
70 |
262 |
353 |
43 |
54 |
6 |
9 |
6078 |
10064 |
29,80% |
28,59% |
2015 |
872 |
2902 |
2099 |
3568 |
2598 |
2755 |
57 |
59 |
317 |
415 |
93 |
128 |
4 |
10 |
6040 |
9837 |
29,93% |
28,44% |
2016 |
874 |
2817 |
2126 |
3559 |
2416 |
2527 |
27 |
19 |
293 |
422 |
224 |
309 |
0 |
9 |
5960 |
9662 |
29,46% |
28,16% |
2017 |
872 |
2717 |
2182 |
3593 |
2234 |
2276 |
10 |
4 |
314 |
438 |
264 |
366 |
0 |
6 |
5876 |
9400 |
29,01% |
27,73% |
2018 |
906 |
2745 |
2301 |
3616 |
1985 |
1957 |
2 |
326 |
424 |
401 |
515 |
1 |
6 |
5922 |
9263 |
28,64% |
27,25% |
|
2019 |
977 |
2827 |
2520 |
3764 |
1684 |
1684 |
1 |
461 |
528 |
486 |
639 |
1 |
5 |
6130 |
9447 |
28,70% |
27,37% |
|
2020 |
1009 |
2852 |
2634 |
3786 |
1465 |
1444 |
530 |
633 |
531 |
692 |
2 |
8 |
6171 |
9415 |
28,53% |
27,20% |
||
Variaz. % |
-5,79 |
-33,38 |
45,36 |
10,06 |
-59,85 |
-66,13 |
-95,24 |
-89,61 |
-6,53 |
-22,10 |
Nei Grandi atenei statali dal 2008 il numero delle donne è diminuito del 6,53% (-0,04% nel totale degli atenei) e quello degli uomini del 22,10% (-17,76% nel totale degli atenei). Così le donne, nel 2008, rappresentavano il 35,33% del totale dei docenti/ricercatori dei Grandi atenei statali (33,96% nel totale degli atenei) e nel 2020 ne costituiscono il 39,59% (38,46% nel totale degli atenei). Le docenti/ricercatrici dei Grandi atenei statali nel 2008 erano il 30,51% del totale delle docenti/ricercatrici italiane; nel 2020 sono il 28,53%.
Vediamo ora la composizione percentuale per genere delle fasce di docenza e la composizione del totale dei docenti/ricercatori dei Grandi atenei statali.
Tabella 92 . GRANDI ATENEI STATALI. Docenti/ricercatori per fascia e per genere. Valori percentuali sui totali delle fasce. Anni 2008-2020. Fonte: ns. elaborazione dati Miur-Cineca.
Anno |
Professori Ordinari |
Professori Associati |
Ricercatori Universitari |
RTD 2005 |
RTD-A |
RTD-B |
Altri |
Totale |
||||||||
Donne |
Uomini |
Donne |
Uomini |
Donne |
Uomini |
Donne |
Uomini |
Donne |
Uomini |
Donne |
Uomini |
Donne |
Uomini |
Donne |
Uomini |
|
2008 |
20,01% |
79,99% |
34,50% |
65,50% |
46,12% |
53,88% |
52,83% |
47,17% |
35,29% |
64,71% |
35,33% |
64,67% |
||||
2009 |
20,26% |
79,74% |
34,97% |
65,03% |
46,18% |
53,82% |
50,00% |
50,00% |
36,25% |
63,75% |
35,73% |
64,27% |
||||
2010 |
20,94% |
79,06% |
35,17% |
64,83% |
45,83% |
54,17% |
46,98% |
53,02% |
35,42% |
64,58% |
36,18% |
63,82% |
||||
2011 |
21,65% |
78,35% |
35,27% |
64,73% |
46,26% |
53,74% |
48,90% |
51,10% |
47,83% |
52,17% |
43,33% |
56,67% |
36,78% |
63,22% |
||
2012 |
21,89% |
78,11% |
35,36% |
64,64% |
46,43% |
53,57% |
49,82% |
50,18% |
41,94% |
58,06% |
33,33% |
66,67% |
38,10% |
61,90% |
37,15% |
62,85% |
2013 |
22,31% |
77,69% |
35,41% |
64,59% |
46,51% |
53,49% |
51,02% |
48,98% |
43,98% |
56,02% |
43,90% |
56,10% |
43,75% |
56,25% |
37,45% |
62,55% |
2014 |
22,51% |
77,49% |
36,22% |
63,78% |
47,20% |
52,80% |
50,35% |
49,65% |
42,60% |
57,40% |
44,33% |
55,67% |
40,00% |
60,00% |
37,65% |
62,35% |
2015 |
23,11% |
76,89% |
37,04% |
62,96% |
48,53% |
51,47% |
49,14% |
50,86% |
43,31% |
56,69% |
42,08% |
57,92% |
28,57% |
71,43% |
38,04% |
61,96% |
2016 |
23,68% |
76,32% |
37,40% |
62,60% |
48,88% |
51,12% |
58,70% |
41,30% |
40,98% |
59,02% |
42,03% |
57,97% |
0,00% |
100,0% |
38,15% |
61,85% |
2017 |
24,30% |
75,70% |
37,78% |
62,22% |
49,53% |
50,47% |
71,43% |
28,57% |
41,76% |
58,24% |
41,90% |
58,10% |
0,00% |
100,0% |
38,47% |
61,53% |
2018 |
24,82% |
75,18% |
38,89% |
61,11% |
50,36% |
49,64% |
100,0% |
0,00% |
43,47% |
56,53% |
43,78% |
56,22% |
14,29% |
85,71% |
39,00% |
61,00% |
2019 |
25,68% |
74,32% |
40,10% |
59,90% |
50,00% |
50,00% |
100,0% |
0,00% |
46,61% |
53,39% |
43,20% |
56,80% |
16,67% |
83,33% |
39,35% |
60,65% |
2020 |
26,13% |
73,87% |
41,03% |
58,97% |
50,36% |
49,64% |
45,57% |
54,43% |
43,42% |
56,58% |
20,00% |
80,00% |
39,59% |
60,41% |
Il numero delle donne in prima fascia dal 2008 è diminuito del 5,79% (a fronte di una crescita generale dello 0,5%) e il numero degli uomini in prima fascia è diminuito del 33,38% (-31,20% nel totale degli atenei). In prima fascia nel 2008 le donne erano il 20,01% del totale della fascia (18,84% nel totale degli atenei) e nel 2020 sono il 26,13% (25,33% nel totale degli atenei).
Il numero delle donne in seconda fascia è aumentato del 45,36% rispetto al 2008 (+50,96% nel totale degli atenei), il numero degli uomini in seconda fascia è aumentato del 10,23% (+14,20% nel totale degli atenei). In seconda fascia nel 2008 le donne erano il 34,5% (33,84% nel totale degli atenei) e nel 2020 sono il 41,03%% (40,33% nel totale degli atenei).
Nei Grandi atenei statali dal 2008, il numero delle ricercatrici a tempo indeterminato è diminuito del 59,85% (-61,32% nel totale degli atenei), i ricercatori a tempo indeterminato sono diminuiti del 66,13% (-67,72% nel totale degli atenei). Nel 2008 in questa fascia le donne erano il 46,12% (45,1% nel totale degli atenei) e nel 2020 sono il 50,36% (49,64% nel totale degli atenei).
Nel 2020, le ricercatrici a tempo determinato di tipo A sono il 45,57% degli RTD-A dei Grandi atenei (45,54% nel totale degli atenei) e i ricercatori di tipo A sono il 54,43% (54,46% nel totale degli atenei). Le ricercatrici di tipo B sono il 43,42% degli RTD-B dei Grandi atenei statali (41,48% nel totale degli atenei) e i ricercatori di tipo B sono il 56,58%, (58,52% nel totale degli atenei) confermando anche in questo caso la prevalenza maschile nelle posizioni più “pregiate”.
Nel grafico seguente sono visualizzati i confronti tra la numerosità dei docenti/ricercatori a tempo indeterminato per fasce e per genere nel 2008, 2018 (anno del picco negativo) e nel 2020, utilizzando i valori assoluti.
Figura 52 . GRANDI ATENEI STATALI. Numerosità dei docenti/ricercatori a tempo indeterminato per fascia e per genere. Valori assoluti. Anni 2008, 2018, 2020. Fonte: ns. elaborazione dati Miur-Cineca.
Nel grafico seguente sono visualizzati i confronti tra la numerosità degli RTD-A e degli RTD-B per anno e per genere, dal 2011 al 2020, utilizzando i valori assoluti.
Figura 53 . GRANDI ATENEI STATALI. Numerosità dei ricercatori a tempo determinato L. 240/2010 di tipo A e di tipo B. Valori assoluti. Anni 2011-2020. Fonte: ns. elaborazione dati Miur-Cineca.
Concludiamo con una tabella di confronto fra numerosità degli iscritti e dei docenti/ricercatori. Abbiamo usato i dati sui docenti/ricercatori dal 2010 al 2019, ipotizzando che siano quelli che avevano presumibilmente carichi didattici negli anni accademici presi in esame. Nel periodo preso in esame abbiamo, nei Grandi atenei, un calo di iscritti più rilevante di quello dei docenti/ricercatori così che il rapporto fra iscritti e docenti/ricercatori risulta migliorato.
Tabella 93 . GRANDI ATENEI STATALI. Rapporto docenti/ricercatori iscritti. Valori assoluti e variazioni percentuali. Anni accademici 2010/2011-2019/2020. Fonte: ns. elaborazione dati Miur-Cineca e USTAT-Miur. [48]
Anno Accademico |
Iscritti Grandi atenei statali |
Docenti/ricercatori |
Iscritti per docente |
2010/2011 |
513.894 |
17.283 |
29,73 |
2011/2012 |
498.511 |
16.990 |
29,34 |
2012/2013 |
477.865 |
16.823 |
28,41 |
2013/2014 |
460.513 |
16.511 |
27,89 |
2014/2015 |
449.160 |
16.142 |
27,83 |
2015/2016 |
439.214 |
15.877 |
27,66 |
2016/2017 |
439.813 |
15.622 |
28,15 |
2017/2018 |
439.992 |
15.276 |
28,80 |
2018/2019 |
436.882 |
15.185 |
28,77 |
2019/2020 |
438.538 |
15.577 |
28,15 |
Variaz. % 2010-2019 |
-14,66% |
-9,87% |
-5,32% |
Nei Medi atenei statali, il numero dei docenti/ricercatori più basso si registra nel 2017 (-15,27% rispetto al 2008). La risalita del 5,75% dal 2017 al 2020 limita la perdita, attestandola al -10,40% registrato al 31 dicembre 2020 (dato generale -11,74%).
Osserviamo ora le variazioni di numerosità per fascia in valori assoluti e la variazione percentuale dal 2008 al 2020, nonché l’incidenza percentuale sul totale dei docenti/ricercatori degli atenei italiani.
Tabella 94 . MEDI ATENEI STATALI. Numerosità dei docenti/ricercatori per fascia. Valori assoluti, variazioni percentuali e percentuali sui totali. Anni 2008-2020. Fonte: ns. elaborazione dati Miur-Cineca.
Anno |
Ordinari |
Associati |
RU |
RTD 2005 |
RTD-A |
RTD-B |
Straordinari t.d. |
Assistenti |
Incaricati |
Totale |
% sul totale generale |
2008 |
3099 |
3031 |
3907 |
17 |
69 |
2 |
10125 |
15,89% |
|||
2009 |
2925 |
2914 |
3903 |
50 |
2 |
42 |
2 |
9838 |
15,90% |
||
2010 |
2661 |
2814 |
3842 |
111 |
2 |
26 |
2 |
9458 |
16,00% |
||
2011 |
2537 |
2705 |
3789 |
138 |
33 |
4 |
15 |
2 |
9223 |
15,84% |
|
2012 |
2431 |
2654 |
3749 |
115 |
188 |
1 |
5 |
13 |
1 |
9157 |
15,94% |
2013 |
2348 |
2626 |
3684 |
90 |
307 |
4 |
5 |
11 |
1 |
9076 |
16,03% |
2014 |
2241 |
2872 |
3312 |
76 |
356 |
28 |
5 |
9 |
1 |
8900 |
16,01% |
2015 |
2169 |
3216 |
2834 |
35 |
370 |
103 |
4 |
6 |
1 |
8738 |
15,96% |
2016 |
2159 |
3308 |
2527 |
10 |
347 |
335 |
3 |
5 |
1 |
8695 |
15,94% |
2017 |
2142 |
3307 |
2311 |
1 |
412 |
391 |
9 |
5 |
1 |
8579 |
15,84% |
2018 |
2165 |
3455 |
1982 |
485 |
636 |
11 |
3 |
1 |
8738 |
15,98% |
|
2019 |
2210 |
3725 |
1706 |
600 |
727 |
10 |
1 |
1 |
8980 |
16,07% |
|
2020 |
2349 |
3734 |
1463 |
683 |
832 |
10 |
1 |
9072 |
16,13% |
||
Variaz. % 2008-2020 |
-24,20% |
+23,19% |
-62,55% |
-100,0% |
-98,55% |
-100,00% |
-10,40% |
Nei Medi atenei statali nel 2008 lavorava il 15,89% dei docenti/ricercatori italiani. Nel 2020 tale percentuale si è elevata al 16,13% per il maggiore decremento di altri segmenti del sistema statale.
Il -10,40% di perdita sui totali va articolato per fasce di docenza. I professori ordinari al 31 dicembre 2020 hanno perso il 24,20% rispetto al 2008 (dato generale -25,22%). I professori associati sono cresciuti del 23,19% rispetto al 2008 (dato generale +26,64%).
I ricercatori a tempo indeterminato (in esaurimento) hanno perso il 62,55% (dato generale -64,83%), i ricercatori a tempo determinato introdotti dalla c.d. “legge Moratti” sono completamente esauriti.
Al 31 dicembre 2020, lavorano nei Medi Atenei statali il 13,98% degli RTD-A e il 17,90% degli RTD-B italiani.
Il grafico seguente riassume, utilizzando i valori assoluti, le variazioni nelle fasce di docenza nei Medi Atenei Statali confrontando la situazione nel 2008, nel 2017 (anno del picco negativo) e nel 2020. Data la loro esiguità e il loro azzeramento gli RTD 2005 sono stati esclusi dal grafico.
Figura 54 . MEDI ATENEI STATALI. Numerosità dei docenti/ricercatori per fascia. Valori assoluti. Anni 2008, 2017, 2020. Fonte: ns. elaborazione dati Miur-Cineca.
Veniamo ora alla composizione per fasce di docenza e per genere.
Figura 55 . MEDI ATENEI STATALI. Numerosità dei docenti/ricercatori e ricercatori a tempo indeterminato e a tempo determinato per genere. Valori assoluti. Anni 2008-2020. Fonte: ns. elaborazione dati Miur-Cineca.
Nella tabella seguente articoliamo la composizione di genere delle fasce di docenza. Straordinari a tempo determinato, Assistenti e Incaricati sono stati aggregati nella categoria Altri . Le ultime due colonne della tabella forniscono l’incidenza percentuale dei totali delle donne e degli uomini sui totali per genere di tutti gli atenei italiani (cfr. Tabella 11 ).
Tabella 95 . MEDI ATENEI STATALI. Numerosità dei docenti/ricercatori per fascia e per genere. Valori assoluti e variazioni percentuali. Anni 2008-2020. Fonte: ns. elaborazione dati Miur-Cineca.
Anno |
Professori Ordinari |
Professori Associati |
Ricercatori Universitari |
RTD 2005 |
RTD-A |
RTD-B |
Altri |
Totale |
% Donne sul totale del genere |
% Uomini sul totale del genere |
||||||||
Donne |
Uomini |
Donne |
Uomini |
Donne |
Uomini |
Donne |
Uomini |
Donne |
Uomini |
Donne |
Uomini |
Donne |
Uomini |
Donne |
Uomini |
|||
2008 |
550 |
2549 |
972 |
2059 |
1778 |
2129 |
6 |
11 |
25 |
46 |
3331 |
6794 |
15,39% |
16,14% |
||||
2009 |
531 |
2394 |
924 |
1990 |
1779 |
2124 |
18 |
32 |
15 |
31 |
3267 |
6571 |
15,36% |
16,19% |
||||
2010 |
497 |
2164 |
901 |
1913 |
1737 |
2105 |
43 |
68 |
11 |
19 |
3189 |
6269 |
15,31% |
16,37% |
||||
2011 |
470 |
2067 |
858 |
1847 |
1733 |
2056 |
58 |
80 |
22 |
11 |
8 |
13 |
3149 |
6074 |
15,16% |
16,22% |
||
2012 |
454 |
1977 |
848 |
1806 |
1722 |
2027 |
50 |
65 |
89 |
99 |
1 |
8 |
11 |
3171 |
5986 |
15,28% |
16,31% |
|
2013 |
445 |
1903 |
854 |
1772 |
1691 |
1993 |
38 |
52 |
152 |
155 |
1 |
3 |
6 |
11 |
3187 |
5889 |
15,44% |
16,37% |
2014 |
422 |
1819 |
961 |
1911 |
1539 |
1773 |
34 |
42 |
169 |
187 |
9 |
19 |
5 |
10 |
3139 |
5761 |
15,39% |
16,36% |
2015 |
406 |
1763 |
1121 |
2095 |
1337 |
1497 |
15 |
20 |
178 |
192 |
43 |
60 |
4 |
7 |
3104 |
5634 |
15,38% |
16,29% |
2016 |
419 |
1740 |
1179 |
2129 |
1214 |
1313 |
4 |
6 |
149 |
198 |
148 |
187 |
4 |
5 |
3117 |
5578 |
15,41% |
16,26% |
2017 |
448 |
1694 |
1181 |
2126 |
1121 |
1190 |
1 |
185 |
227 |
180 |
211 |
4 |
11 |
3119 |
5460 |
15,40% |
16,11% |
|
2018 |
483 |
1682 |
1261 |
2194 |
975 |
1007 |
225 |
260 |
268 |
368 |
2 |
13 |
3214 |
5524 |
15,54% |
16,25% |
||
2019 |
502 |
1708 |
1418 |
2307 |
859 |
847 |
280 |
320 |
304 |
423 |
2 |
10 |
3365 |
5615 |
15,76% |
16,27% |
||
2020 |
554 |
1795 |
1483 |
2251 |
738 |
725 |
322 |
361 |
333 |
499 |
1 |
10 |
3431 |
5641 |
15,86% |
16,30% |
||
Variaz. % |
+0,73 |
-29,58 |
+52,57 |
+9,32 |
-58,49 |
-65,95 |
-100,0 |
-100,0 |
-96,00 |
-78,26 |
+3,00 |
-16,97 |
Nei Medi Atenei Statali dal 2008 il numero delle donne è aumentato del 3% (dato generale -0,04%) e quello degli uomini è diminuito del 16,97% (dato generale -17,76%). Così le donne, nel 2008, rappresentavano il 32,9% del totale dei docenti/ricercatori dei Medi Atenei Statali (dato generale 33,96%) e nel 2020 ne costituiscono il 37,58% (dato generale 38,46%). Le docenti/ricercatrici dei Medi Atenei Statali nel 2008 erano il 15,39% del totale delle docenti/ricercatrici italiane; nel 2020 sono il 15,86%.
Vediamo ora la composizione percentuale per genere delle fasce di docenza e la composizione del totale dei docenti/ricercatori dei Medi Atenei Statali.
Tabella 96 . MEDI ATENEI STATALI. Docenti/ricercatori per fascia e per genere. Valori percentuali sui totali delle fasce. Anni 2008-2020. Fonte: ns. elaborazione dati Miur-Cineca.
Anno |
Professori Ordinari |
Professori Associati |
Ricercatori Universitari |
RTD 2005 |
RTD-A |
RTD-B |
Altri |
Totale |
||||||||
Donne |
Uomini |
Donne |
Uomini |
Donne |
Uomini |
Donne |
Uomini |
Donne |
Uomini |
Donne |
Uomini |
Donne |
Uomini |
Donne |
Uomini |
|
2008 |
17,75% |
82,25% |
32,07% |
67,93% |
45,51% |
54,49% |
35,29% |
64,71% |
35,21% |
64,79% |
32,90% |
67,10% |
||||
2009 |
18,15% |
81,85% |
31,71% |
68,29% |
45,58% |
54,42% |
36,00% |
64,00% |
32,61% |
67,39% |
33,21% |
66,79% |
||||
2010 |
18,68% |
81,32% |
32,02% |
67,98% |
45,21% |
54,79% |
38,74% |
61,26% |
36,67% |
63,33% |
33,72% |
66,28% |
||||
2011 |
18,53% |
81,47% |
31,72% |
68,28% |
45,74% |
54,26% |
42,03% |
57,97% |
66,67% |
33,33% |
38,10% |
61,90% |
34,14% |
65,86% |
||
2012 |
18,68% |
81,32% |
31,95% |
68,05% |
45,93% |
54,07% |
43,48% |
56,52% |
47,34% |
52,66% |
100,0% |
42,11% |
57,89% |
34,63% |
65,37% |
|
2013 |
18,95% |
81,05% |
32,52% |
67,48% |
45,90% |
54,10% |
42,22% |
57,78% |
49,51% |
50,49% |
25,00% |
75,00% |
35,29% |
64,71% |
35,11% |
64,89% |
2014 |
18,83% |
81,17% |
33,46% |
66,54% |
46,47% |
53,53% |
44,74% |
55,26% |
47,47% |
52,53% |
32,14% |
67,86% |
33,33% |
66,67% |
35,27% |
64,73% |
2015 |
18,72% |
81,28% |
34,86% |
65,14% |
47,18% |
52,82% |
42,86% |
57,14% |
48,11% |
51,89% |
41,75% |
58,25% |
36,36% |
63,64% |
35,52% |
64,48% |
2016 |
19,41% |
80,59% |
35,64% |
64,36% |
48,04% |
51,96% |
40,00% |
60,00% |
42,94% |
57,06% |
44,18% |
55,82% |
44,44% |
55,56% |
35,85% |
64,15% |
2017 |
20,92% |
79,08% |
35,71% |
64,29% |
48,51% |
51,49% |
0,00% |
100,0% |
44,90% |
55,10% |
46,04% |
53,96% |
26,67% |
73,33% |
36,36% |
63,64% |
2018 |
22,31% |
77,69% |
36,50% |
63,50% |
49,19% |
50,81% |
46,39% |
53,61% |
42,14% |
57,86% |
13,33% |
86,67% |
36,78% |
63,22% |
||
2019 |
22,71% |
77,29% |
38,07% |
61,93% |
50,35% |
49,65% |
46,67% |
53,33% |
41,82% |
58,18% |
16,67% |
83,33% |
37,47% |
62,53% |
||
2020 |
23,58% |
76,42% |
39,72% |
60,28% |
50,44% |
49,56% |
47,14% |
52,86% |
40,02% |
59,98% |
9,09% |
90,91% |
37,82% |
62,18% |
Il numero delle donne in prima fascia dal 2008 è aumentato dello 0,73% (dato generale +0,5%) e il numero degli uomini in prima fascia è diminuito del 29,58% (dato generale -31,20%). In prima fascia nel 2008 le donne erano il 17,75% del totale della fascia (dato generale 18,84%) e nel 2020 sono il 23,58% del totale (dato generale 25,33%).
Il numero delle donne in seconda fascia è aumentato del 52,57% rispetto al 2008 (dato generale +50,96%), il numero degli uomini in seconda fascia è aumentato del 9,32% (dato generale +14,20%). In seconda fascia nel 2008 le donne erano il 32,07% (dato generale 33,84%) e nel 2020 sono il 39,72% (dato generale 40,33%).
Nei Medi Atenei Statali dal 2008, il numero delle ricercatrici a tempo indeterminato è diminuito del 58,49% (dato generale -61,32%), i ricercatori a tempo indeterminato sono diminuiti del 65,95% (dato generale -67,72%). Nel 2008 in questa fascia le donne erano il 45,51% (dato generale 45,13%) e nel 2020 sono il 50,44%% (dato generale 49,64%).
Nel 2020, le ricercatrici a tempo determinato di tipo A sono il 47,14% degli RTD-A dei Medi atenei statali (dato generale 45,54%) e i ricercatori di tipo A sono il 52,86% (dato generale 54,46%). Le ricercatrici di tipo B sono il 40,02% degli RTD-B dei Medi Atenei Statali (dato generale 41,48%) e i ricercatori di tipo B sono il 59,98%, (dato generale 58,52%) confermando anche in questo caso la prevalenza maschile nelle posizioni più “pregiate”.
Nel grafico seguente sono visualizzati i confronti tra la numerosità dei docenti/ricercatori a tempo indeterminato per fasce e per genere nel 2008, 2017 (anno del picco negativo) e nel 2020, utilizzando i valori assoluti.
Figura 56 . MEDI ATENEI STATALI. Numerosità dei docenti/ricercatori a tempo indeterminato per fascia e per genere. Valori assoluti. Anni 2008, 2017, 2020. Fonte: ns. elaborazione dati Miur-Cineca.
Nel grafico seguente sono visualizzati i confronti tra la numerosità degli RTD-A e degli RTD-B per anno e per genere, dal 2011 al 2020, utilizzando i valori assoluti.
Figura 57 . MEDI ATENEI STATALI. Numerosità dei ricercatori a tempo determinato L. 240/2010 di tipo A e di tipo B. Valori assoluti. Anni 2011-2020. Fonte: ns. elaborazione dati Miur-Cineca.
Concludiamo con una tabella di confronto fra numerosità degli iscritti e dei docenti/ricercatori. Abbiamo usato i dati sui docenti/ricercatori dal 2010 al 2019, ipotizzando che siano quelli che avevano presumibilmente carichi didattici negli anni accademici presi in esame. Nel periodo preso in esame abbiamo, nei Medi atenei, un calo di docenti/ricercatori un po’ più rilevante di quello degli iscritti, così che il rapporto fra iscritti e docenti/ricercatori risulta lievemente peggiorato.
Tabella 97 . MEDI ATENEI STATALI. Rapporto docenti/ricercatori iscritti. Valori assoluti e variazioni percentuali. Anni accademici 2010/2011-2019/2020. Fonte: ns. elaborazione dati Miur-Cineca e USTAT-Miur. [49]
Anno Accademico |
Iscritti Medi atenei statali |
Docenti/ricercatori |
Iscritti per docente |
2010/2011 |
288.969 |
9.458 |
30,55 |
2011/2012 |
283.094 |
9.223 |
30,69 |
2012/2013 |
274.578 |
9.157 |
29,99 |
2013/2014 |
269.306 |
9.076 |
29,67 |
2014/2015 |
263.476 |
8.900 |
29,60 |
2015/2016 |
258.511 |
8.738 |
29,58 |
2016/2017 |
258.933 |
8.695 |
29,78 |
2017/2018 |
263.522 |
8.579 |
30,72 |
2018/2019 |
268.533 |
8.738 |
30,73 |
2019/2020 |
274.801 |
8.980 |
30,60 |
Variaz. % 2010-2019 |
-4,90% |
-5,05% |
+0,16% |
Nei Piccoli atenei, il numero dei docenti/ricercatori più basso si registra nel 2018 ( -8,5 % rispetto al 2008). La risalita del 3,18 % dal 2018 al 2020 limita la perdita, attestandola al -5,60 % registrato al 31 dicembre 2020 (dato generale -11,74%).
Osserviamo ora le variazioni di numerosità per fascia in valori assoluti e la variazione percentuale dal 2008 al 2020, nonché l’incidenza percentuale sul totale dei docenti/ricercatori degli atenei italiani.
Tabella 98 . PICCOLI ATENEI STATALI. Numerosità dei docenti/ricercatori per fascia. Valori assoluti, variazioni percentuali e percentuali sui totali. Anni 2008-2020. Fonte: ns. elaborazione dati Miur-Cineca.
Anno |
Ordinari |
Associati |
RU |
RTD 2005 |
RTD-A |
RTD-B |
Straordinari t.d. |
Assistenti |
Incaricati |
Totale |
% sul totale generale |
2008 |
847 |
1053 |
1311 |
45 |
1 |
5 |
7 |
3269 |
5,13% |
||
2009 |
814 |
1026 |
1329 |
66 |
1 |
3 |
5 |
3244 |
5,24% |
||
2010 |
758 |
994 |
1372 |
92 |
3 |
2 |
5 |
3226 |
5,46% |
||
2011 |
728 |
976 |
1413 |
103 |
11 |
2 |
5 |
3238 |
5,56% |
||
2012 |
711 |
972 |
1370 |
82 |
43 |
5 |
1 |
5 |
3189 |
5,55% |
|
2013 |
688 |
966 |
1345 |
63 |
73 |
12 |
5 |
3152 |
5,57% |
||
2014 |
674 |
1056 |
1218 |
32 |
86 |
31 |
4 |
3101 |
5,58% |
||
2015 |
665 |
1137 |
1089 |
15 |
100 |
38 |
2 |
3046 |
5,56% |
||
2016 |
691 |
1140 |
1017 |
2 |
103 |
116 |
3 |
3072 |
5,63% |
||
2017 |
684 |
1184 |
923 |
1 |
122 |
119 |
2 |
3035 |
5,60% |
||
2018 |
669 |
1167 |
860 |
100 |
193 |
2 |
2991 |
5,47% |
|||
2019 |
679 |
1241 |
781 |
161 |
193 |
1 |
2 |
3058 |
5,47% |
||
2020 |
712 |
1254 |
684 |
201 |
232 |
2 |
1 |
3086 |
5,49% |
||
Variaz.% 2008-2020 |
-15,94% |
+19,09% |
-47,83% |
-100,0% |
-100,00% |
-85,71% |
-5,60% |
Nei Piccoli atenei statali nel 2008 lavorava il 5,13% dei docenti/ricercatori italiani. Nel 2020 tale percentuale si è elevata al 5,49% per il maggiore decremento di altri segmenti del sistema statale.
Il 5,60% di perdita sui totali va articolato per fasce di docenza. I professori ordinari al 31 dicembre 2020 hanno perso il 15,94% rispetto al 2008 (dato generale -25,22%). I professori associati sono cresciuti del 19,09% rispetto al 2008 (dato generale +26,64%).
I ricercatori a tempo indeterminato hanno perso il 47,83% (dato generale -64,83%), i ricercatori a tempo determinato introdotti dalla c.d. “legge Moratti” sono completamente esauriti.
Al 31 dicembre 2020, lavorano nei Piccoli Atenei Statali il 4,11% degli RTD-A e il 4,99% degli RTD-B italiani.
Il grafico seguente riassume, utilizzando i valori assoluti, le variazioni nelle fasce di docenza nei Piccoli Atenei Statali confrontando la situazione nel 2008, nel 2018 (anno del picco negativo) e nel 2020. Data la loro esiguità e il loro azzeramento gli RTD 2005 sono stati esclusi dal grafico.
Figura 58 . PICCOLI ATENEI STATALI. Numerosità dei docenti/ricercatori per fascia. Valori assoluti. Anni 2008, 2018, 2020. Fonte: ns. elaborazione dati Miur-Cineca.
Veniamo ora alla composizione per fasce di docenza e per genere.
Figura 59 . PICCOLI ATENEI STATALI. Numerosità dei docenti e ricercatori a tempo indeterminato e a tempo determinato per genere. Valori assoluti. Anni 2008-2020. Fonte: ns. elaborazione dati Miur-Cineca.
Nella tabella seguente articoliamo la composizione di genere delle fasce di docenza. Straordinari a tempo determinato, Assistenti e Incaricati sono stati aggregati nella categoria Altri . Le ultime due colonne della tabella forniscono l’incidenza percentuale dei totali delle donne e degli uomini sui totali per genere di tutti gli atenei italiani (cfr. Tabella 11 ).
Tabella 99 . PICCOLI ATENEI STATALI. Numerosità dei docenti/ricercatori per fascia e per genere. Valori assoluti e variazioni percentuali. Anni 2008-2020. Fonte: ns. elaborazione dati Miur-Cineca.
Anno |
Professori Ordinari |
Professori Associati |
Ricercatori Universitari |
RTD 2005 |
RTD-A |
RTD-B |
Altri |
Totale |
% Donne sul totale del genere |
% Uomini sul totale del genere |
||||||||
Donne |
Uomini |
Donne |
Uomini |
Donne |
Uomini |
Donne |
Uomini |
Donne |
Uomini |
Donne |
Uomini |
Donne |
Uomini |
Donne |
Uomini |
|||
2008 |
149 |
698 |
324 |
729 |
585 |
726 |
20 |
25 |
3 |
10 |
1081 |
2188 |
5,00% |
3,43% |
||||
2009 |
144 |
670 |
316 |
710 |
592 |
737 |
34 |
32 |
2 |
7 |
1088 |
2156 |
5,12% |
3,49% |
||||
2010 |
133 |
625 |
305 |
689 |
614 |
758 |
37 |
55 |
3 |
2 |
5 |
1091 |
2135 |
5,24% |
3,61% |
|||
2011 |
135 |
593 |
304 |
672 |
627 |
786 |
45 |
58 |
3 |
8 |
2 |
5 |
1116 |
2122 |
5,37% |
3,65% |
||
2012 |
130 |
581 |
310 |
662 |
615 |
755 |
37 |
45 |
16 |
27 |
1 |
4 |
2 |
4 |
1111 |
2078 |
5,35% |
3,62% |
2013 |
126 |
562 |
309 |
657 |
608 |
737 |
27 |
36 |
31 |
42 |
4 |
8 |
2 |
3 |
1107 |
2045 |
5,36% |
3,61% |
2014 |
126 |
548 |
349 |
707 |
559 |
659 |
13 |
19 |
38 |
48 |
12 |
19 |
2 |
2 |
1099 |
2002 |
5,39% |
3,60% |
2015 |
126 |
539 |
380 |
757 |
503 |
586 |
4 |
11 |
46 |
54 |
14 |
24 |
1 |
1 |
1074 |
1972 |
5,32% |
3,60% |
2016 |
142 |
549 |
387 |
753 |
475 |
542 |
2 |
49 |
54 |
44 |
72 |
1 |
2 |
1098 |
1974 |
5,43% |
3,62% |
|
2017 |
150 |
534 |
416 |
768 |
427 |
496 |
1 |
60 |
62 |
47 |
72 |
1 |
1 |
1101 |
1934 |
5,44% |
3,57% |
|
2018 |
158 |
511 |
420 |
747 |
397 |
463 |
46 |
54 |
84 |
109 |
1 |
1 |
1106 |
1885 |
5,35% |
3,45% |
||
2019 |
168 |
511 |
455 |
786 |
355 |
426 |
71 |
90 |
84 |
109 |
1 |
2 |
1134 |
1924 |
5,31% |
3,44% |
||
2020 |
172 |
540 |
481 |
773 |
310 |
374 |
97 |
104 |
94 |
138 |
1 |
2 |
1155 |
1931 |
5,34% |
3,43% |
||
Variaz. % |
+15,44 |
-22,64 |
+48,46 |
+6,04 |
-47,01 |
-48,48 |
-100,0 |
-100,0 |
-66,67 |
-80,00 |
+6,85 |
-11,75 |
Nei Piccoli Atenei Statali dal 2008 il numero delle donne è aumentato del 6,85% (dato generale -0,04%) e quello degli uomini è diminuito dell’11,75% (dato generale -17,76%). Così le donne, nel 2008, rappresentavano il 33,07% del totale dei docenti/ricercatori dei Piccoli Atenei Statali (dato generale 33,96%) e nel 2020 ne costituiscono il 37,43% (dato generale 38,46%). Le docenti/ricercatrici dei Piccoli Atenei Statali nel 2008 erano il 5% del totale delle docenti/ricercatrici italiane; nel 2020 sono il 5,34%.
Vediamo ora la composizione percentuale per genere delle fasce di docenza e la composizione del totale dei docenti/ricercatori dei Piccoli Atenei Statali.
Tabella 100 . PICCOLI ATENEI STATALI. Docenti/ricercatori per fascia e per genere. Valori percentuali sui totali delle fasce. Anni 2008-2020. Fonte: ns. elaborazione dati Miur-Cineca.
Anno |
Professori Ordinari |
Professori Associati |
Ricercatori Universitari |
RTD 2005 |
RTD-A |
RTD-B |
Altri |
Totale |
||||||||
Donne |
Uomini |
Donne |
Uomini |
Donne |
Uomini |
Donne |
Uomini |
Donne |
Uomini |
Donne |
Uomini |
Donne |
Uomini |
Donne |
Uomini |
|
2008 |
17,59% |
82,41% |
30,77% |
69,23% |
44,62% |
55,38% |
44,44% |
55,56% |
23,08% |
76,92% |
33,07% |
66,93% |
||||
2009 |
17,69% |
82,31% |
30,80% |
69,20% |
44,54% |
55,46% |
51,52% |
48,48% |
22,22% |
77,78% |
33,54% |
66,46% |
||||
2010 |
17,55% |
82,45% |
30,68% |
69,32% |
44,75% |
55,25% |
40,22% |
59,78% |
100,0% |
28,57% |
71,43% |
33,82% |
66,18% |
|||
2011 |
18,54% |
81,46% |
31,15% |
68,85% |
44,37% |
55,63% |
43,69% |
56,31% |
27,27% |
72,73% |
28,57% |
71,43% |
34,47% |
65,53% |
||
2012 |
18,28% |
81,72% |
31,89% |
68,11% |
44,89% |
55,11% |
45,12% |
54,88% |
37,21% |
62,79% |
20,00% |
80,00% |
33,33% |
66,67% |
34,84% |
65,16% |
2013 |
18,31% |
81,69% |
31,99% |
68,01% |
45,20% |
54,80% |
42,86% |
57,14% |
42,47% |
57,53% |
33,33% |
66,67% |
40,00% |
60,00% |
35,12% |
64,88% |
2014 |
18,69% |
81,31% |
33,05% |
66,95% |
45,89% |
54,11% |
40,63% |
59,38% |
44,19% |
55,81% |
38,71% |
61,29% |
50,00% |
50,00% |
35,44% |
64,56% |
2015 |
18,95% |
81,05% |
33,42% |
66,58% |
46,19% |
53,81% |
26,67% |
73,33% |
46,00% |
54,00% |
36,84% |
63,16% |
50,00% |
50,00% |
35,26% |
64,74% |
2016 |
20,55% |
79,45% |
33,95% |
66,05% |
46,71% |
53,29% |
0,00% |
100,0% |
47,57% |
52,43% |
37,93% |
62,07% |
33,33% |
66,67% |
35,74% |
64,26% |
2017 |
21,93% |
78,07% |
35,14% |
64,86% |
46,26% |
53,74% |
0,00% |
100,0% |
49,18% |
50,82% |
39,50% |
60,50% |
50,00% |
50,00% |
36,28% |
63,72% |
2018 |
23,62% |
76,38% |
35,99% |
64,01% |
46,16% |
53,84% |
46,00% |
54,00% |
43,52% |
56,48% |
50,00% |
50,00% |
36,98% |
63,02% |
||
2019 |
24,74% |
75,26% |
36,66% |
63,34% |
45,45% |
54,55% |
44,10% |
55,90% |
43,52% |
56,48% |
33,33% |
66,67% |
37,08% |
62,92% |
||
2020 |
24,16% |
75,84% |
38,36% |
61,64% |
45,32% |
54,68% |
48,26% |
51,74% |
40,52% |
59,48% |
33,33% |
66,67% |
37,43% |
62,57% |
Il numero delle donne in prima fascia dal 2008 è aumentato del 15,44% (dato generale +0,5%) e il numero degli uomini in prima fascia è diminuito del 22,64% (dato generale -31,20%). In prima fascia nel 2008 le donne erano il 17,59% del totale della fascia (dato generale 18,84%) e nel 2020 sono il 24,16% del totale (dato generale 25,33%).
Il numero delle donne in seconda fascia è aumentato del 48,46% rispetto al 2008 (dato generale +50,96%), il numero degli uomini in seconda fascia è aumentato del 6,04% (dato generale +14,20%). In seconda fascia nel 2008 le donne erano il 30,77% (dato generale 33,84%) e nel 2020 sono il 38,36% (dato generale 40,33%).
Nei Piccoli Atenei Statali dal 2008, il numero delle ricercatrici a tempo indeterminato è diminuito del 47,01% (dato generale -61,32%), i ricercatori a tempo indeterminato sono diminuiti del 48,48% (dato generale -67,72%). Nel 2008 in questa fascia le donne erano il 44,62% (dato generale 45,1%) e nel 2020 sono il 45,32% (dato generale 49,64%).
Nel 2020, le ricercatrici a tempo determinato di tipo A sono il 48,26% degli RTD-A dei Piccoli Atenei Statali (dato generale 45,54%) e i ricercatori di tipo A sono il 51,74% (dato generale 54,46%). Le ricercatrici di tipo B sono il 40,52% degli RTD-B dei Piccoli Atenei Statali (dato generale 41,48%) e i ricercatori di tipo B sono il 59,48% (dato generale 58,52%) confermando anche in questo caso la prevalenza maschile nelle posizioni più “pregiate”.
Nel grafico seguente sono visualizzati i confronti tra la numerosità dei docenti/ricercatori a tempo indeterminato per fasce e per genere nel 2008, 2018 (anno del picco negativo) e nel 2020, utilizzando i valori assoluti.
Figura 60 . PICCOLI ATENEI STATALI. Numerosità dei docenti/ricercatori a tempo indeterminato per fascia e per genere. Valori assoluti. Anni 2008, 2018, 2020. Fonte: ns. elaborazione dati Miur-Cineca.
Nel grafico seguente sono visualizzati i confronti tra la numerosità degli RTD-A e degli RTD-B per anno e per genere, dal 2011 al 2020, utilizzando i valori assoluti.
Figura 61 . PICCOLI ATENEI STATALI. Numerosità dei ricercatori a tempo determinato L. 240/2010 di tipo A e di tipo B. Valori assoluti. Anni 2011-2020. Fonte: ns. elaborazione dati Miur-Cineca.
Concludiamo con una tabella di confronto fra numerosità degli iscritti e dei docenti/ricercatori. Abbiamo usato i dati sui docenti/ricercatori dal 2010 al 2019, ipotizzando che siano quelli che avevano presumibilmente carichi didattici negli anni accademici presi in esame. Nel periodo preso in esame abbiamo, nei Piccoli atenei, un calo di docenti/ricercatori molto meno rilevante di quello degli iscritti, così che il rapporto fra iscritti e docenti/ricercatori risulta decisamente migliorato.
Tabella 101 . PICCOLI ATENEI STATALI. Rapporto docenti/ricercatori iscritti. Valori assoluti e variazioni percentuali. Anni accademici 2010/2011-2019/2020. Fonte: ns. elaborazione dati Miur-Cineca e USTAT-Miur. [50]
Anno Accademico |
Iscritti Piccoli atenei statali |
Docenti/ricercatori |
Iscritti per docente |
2010/2011 |
93.297 |
3.226 |
28,92 |
2011/2012 |
89.191 |
3.238 |
27,55 |
2012/2013 |
83.692 |
3.189 |
26,24 |
2013/2014 |
80.361 |
3.152 |
25,50 |
2014/2015 |
78.407 |
3.101 |
25,28 |
2015/2016 |
76.640 |
3.046 |
25,16 |
2016/2017 |
77.193 |
3.072 |
25,13 |
2017/2018 |
76.822 |
3.035 |
25,31 |
2018/2019 |
76.396 |
2.991 |
25,54 |
2019/2020 |
76.057 |
3.058 |
24,87 |
Variaz. % 2010-2019 |
-18,48% |
-5,21% |
-14,00% |
Nei Politecnici, il numero dei docenti/ricercatori più basso si registra nel 2014 ( -10,61% rispetto al 2008). La risalita del 13,21% dal 2014 al 2020 trasforma la perdita in una leggera crescita dell’1,19%, registrata al 31 dicembre 2020.
Nei Politecnici l’andamento negativo nella numerosità dei docenti/ricercatori è tuttavia meno lineare rispetto a quelli che abbiamo osservato finora. Riscontriamo infatti una perdita dal 2008 al 2010 (-6,7%), una piccola ripresa (+1,5%) nel 2011, quindi ancora un andamento negativo dal 2012 al 2014 (-5,6%), prima della crescita stabile dal 2015 al 2020.
Osserviamo ora le variazioni di numerosità per fascia in valori assoluti e la variazione percentuale dal 2008 al 2020, nonché l’incidenza percentuale sul totale dei docenti/ricercatori degli atenei italiani.
Tabella 102 . POLITECNICI. Numerosità dei docenti/ricercatori per fascia. Valori assoluti, variazioni percentuali e percentuali sui totali. Anni 2008-2020. Fonte: ns. elaborazione dati Miur-Cineca.
Anno |
Ordinari |
Associati |
RU |
RTD 2005 |
RTD-A |
RTD-B |
Straordinari t.d. |
Assistenti |
Incaricati |
Totale |
% sul totale generale |
2008 |
886 |
813 |
1130 |
4 |
6 |
12 |
4 |
2855 |
4,48% |
||
2009 |
841 |
782 |
1113 |
20 |
6 |
10 |
4 |
2776 |
4,49% |
||
2010 |
743 |
786 |
1056 |
71 |
5 |
2 |
2 |
2665 |
4,51% |
||
2011 |
737 |
791 |
1105 |
65 |
1 |
3 |
1 |
1 |
2704 |
4,65% |
|
2012 |
702 |
774 |
1072 |
57 |
52 |
3 |
1 |
2661 |
4,63% |
||
2013 |
669 |
747 |
1055 |
29 |
96 |
2 |
2 |
1 |
2601 |
4,59% |
|
2014 |
649 |
927 |
828 |
8 |
118 |
21 |
1 |
2552 |
4,59% |
||
2015 |
620 |
1125 |
613 |
163 |
53 |
1 |
2575 |
4,70% |
|||
2016 |
659 |
1121 |
530 |
216 |
127 |
1 |
2654 |
4,87% |
|||
2017 |
672 |
1126 |
481 |
280 |
145 |
2704 |
4,99% |
||||
2018 |
744 |
1175 |
350 |
309 |
229 |
2807 |
5,13% |
||||
2019 |
798 |
1221 |
281 |
282 |
272 |
2854 |
5,11% |
||||
2020 |
805 |
1265 |
238 |
319 |
262 |
2889 |
5,14% |
||||
Variaz. % 2008-2020 |
-9,14% |
+55,60% |
-78,94% |
-100,0% |
-100,00% |
-100,00% |
+1,19% |
Nel 2008 lavorava nei Politecnici il 4,48% dei docenti/ricercatori italiani. Nel 2020 tale percentuale si è elevata al 5,14%.
La piccola crescita sui totali va come di consueto articolata per fasce di docenza. I professori ordinari al 31 dicembre 2020 hanno perso il 9,14% rispetto al 2008 (dato generale -25,22%). I professori associati sono cresciuti del 55,60% rispetto al 2008 (dato generale +26,64%).
I ricercatori a tempo indeterminato hanno perso il 78,94% (dato generale -64,83%), i ricercatori a tempo determinato introdotti dalla c.d. “legge Moratti” sono completamente esauriti.
Al 31 dicembre 2020, lavorano nei Politecnici il 6,53% degli RTD-A e il 5,64% degli RTD-B italiani.
Il grafico seguente riassume, utilizzando i valori assoluti, le variazioni nelle fasce di docenza nei Politecnici confrontando la situazione nel 2008, nel 2014 (anno del picco negativo) e nel 2020. Data la loro esiguità e il loro azzeramento gli RTD 2005 sono stati esclusi dal grafico.
Figura 62 . POLITECNICI. Numerosità dei docenti/ricercatori per fascia. Valori assoluti. Anni 2008, 2014, 2020. Fonte: ns. elaborazione dati Miur-Cineca.
Veniamo ora alla composizione per fasce di docenza e per genere.
Figura 63 . POLITECNICI. Numerosità dei docenti/ricercatori e ricercatori a tempo indeterminato e a tempo determinato per genere. Valori assoluti. Anni 2008-2020. Fonte: ns. elaborazione dati Miur-Cineca.
Nella tabella seguente articoliamo la composizione di genere delle fasce di docenza. Straordinari a tempo determinato, Assistenti e Incaricati sono stati aggregati nella categoria Altri . Le ultime due colonne della tabella forniscono l’incidenza percentuale dei totali delle donne e degli uomini sui totali per genere di tutti gli atenei italiani (cfr. Tabella 11 ).
Tabella 103 . POLITECNICI. Numerosità dei docenti/ricercatori per fascia e per genere. Valori assoluti e variazioni percentuali. Anni 2008-2020. Fonte: ns. elaborazione dati Miur-Cineca.
Anno |
Professori Ordinari |
Professori Associati |
Ricercatori Universitari |
RTD 2005 |
RTD-A |
RTD-B |
Altri |
Totale |
% Donne sul totale del genere |
% Uomini sul totale del genere |
||||||||
Donne |
Uomini |
Donne |
Uomini |
Donne |
Uomini |
Donne |
Uomini |
Donne |
Uomini |
Donne |
Uomini |
Donne |
Uomini |
Donne |
Uomini |
|||
2008 |
92 |
794 |
202 |
611 |
354 |
776 |
1 |
3 |
5 |
17 |
654 |
2201 |
3,02% |
5,23% |
||||
2009 |
87 |
754 |
199 |
583 |
347 |
766 |
3 |
17 |
4 |
16 |
640 |
2136 |
3,01% |
5,26% |
||||
2010 |
92 |
651 |
208 |
578 |
329 |
727 |
19 |
52 |
3 |
6 |
651 |
2014 |
3,13% |
5,26% |
||||
2011 |
99 |
638 |
217 |
574 |
347 |
758 |
22 |
43 |
1 |
1 |
4 |
687 |
2017 |
3,31% |
5,39% |
|||
2012 |
96 |
606 |
211 |
563 |
339 |
733 |
21 |
36 |
19 |
33 |
1 |
3 |
687 |
1974 |
3,31% |
5,38% |
||
2013 |
90 |
579 |
208 |
539 |
334 |
721 |
12 |
17 |
34 |
62 |
2 |
1 |
2 |
681 |
1920 |
3,30% |
5,34% |
|
2014 |
89 |
560 |
259 |
668 |
273 |
555 |
5 |
3 |
36 |
82 |
7 |
14 |
0 |
1 |
669 |
1883 |
3,28% |
5,35% |
2015 |
93 |
527 |
310 |
815 |
224 |
389 |
49 |
114 |
16 |
37 |
0 |
1 |
692 |
1883 |
3,43% |
5,44% |
||
2016 |
110 |
549 |
329 |
792 |
186 |
344 |
69 |
147 |
38 |
89 |
0 |
1 |
732 |
1922 |
3,62% |
5,60% |
||
2017 |
117 |
555 |
336 |
790 |
167 |
314 |
94 |
186 |
43 |
102 |
0 |
0 |
757 |
1947 |
3,74% |
5,74% |
||
2018 |
144 |
600 |
365 |
810 |
120 |
230 |
107 |
202 |
75 |
154 |
0 |
0 |
811 |
1996 |
3,92% |
5,87% |
||
2019 |
170 |
628 |
378 |
843 |
93 |
188 |
103 |
179 |
99 |
173 |
0 |
0 |
843 |
2011 |
3,95% |
5,83% |
||
2020 |
174 |
631 |
391 |
874 |
79 |
159 |
129 |
190 |
95 |
167 |
0 |
0 |
868 |
2021 |
4,01% |
5,84% |
||
Variaz. % |
+89,13 |
-20,53 |
+93,56 |
+43,04 |
-77,68 |
-79,51 |
-100,0 |
-100,0 |
-100,0 |
-100,0 |
+32,72 |
-8,18 |
Nei Politecnici dal 2008 il numero delle donne è aumentato del 32,72% (dato generale -0,04%) e quello degli uomini è diminuito dell’8,18% (dato generale -17,76%). Così nel 2008 le donne rappresentavano il 22,91% del totale dei docenti/ricercatori dei Politecnici (dato generale 33,96%) e nel 2020 ne costituiscono il 31,16% (dato generale 38,46%). Le docenti/ricercatrici dei Politecnici nel 2008 erano il 3,02% del totale delle docenti/ricercatrici italiane; nel 2020 sono il 4,01%.
Vediamo ora la composizione percentuale per genere delle fasce di docenza e la composizione del totale dei docenti/ricercatori dei Politecnici.
Tabella 104 . POLITECNICI. Docenti/ricercatori per fascia e per genere. Valori percentuali sui totali delle fasce. Anni 2008-2020. Fonte: ns. elaborazione dati Miur-Cineca.
Anno |
Professori Ordinari |
Professori Associati |
Ricercatori Universitari |
RTD 2005 |
RTD-A |
RTD-B |
Altri |
Totale |
||||||||
Donne |
Uomini |
Donne |
Uomini |
Donne |
Uomini |
Donne |
Uomini |
Donne |
Uomini |
Donne |
Uomini |
Donne |
Uomini |
Donne |
Uomini |
|
2008 |
10,38% |
89,62% |
24,85% |
75,15% |
31,33% |
68,67% |
25,00% |
75,00% |
22,73% |
77,27% |
22,91% |
77,09% |
||||
2009 |
10,34% |
89,66% |
25,45% |
74,55% |
31,18% |
68,82% |
15,00% |
85,00% |
20,00% |
80,00% |
23,05% |
76,95% |
||||
2010 |
12,38% |
87,62% |
26,46% |
73,54% |
31,16% |
68,84% |
26,76% |
73,24% |
33,33% |
66,67% |
24,43% |
75,57% |
||||
2011 |
13,43% |
86,57% |
27,43% |
72,57% |
31,40% |
68,60% |
33,85% |
66,15% |
100,0% |
20,00% |
80,00% |
25,41% |
74,59% |
|||
2012 |
13,68% |
86,32% |
27,26% |
72,74% |
31,62% |
68,38% |
36,84% |
63,16% |
36,54% |
63,46% |
25,00% |
75,00% |
25,82% |
74,18% |
||
2013 |
13,45% |
86,55% |
27,84% |
72,16% |
31,66% |
68,34% |
41,38% |
58,62% |
35,42% |
64,58% |
100,0% |
33,33% |
66,67% |
26,18% |
73,82% |
|
2014 |
13,71% |
86,29% |
27,94% |
72,06% |
32,97% |
67,03% |
62,50% |
37,50% |
30,51% |
69,49% |
33,33% |
66,67% |
0,00% |
100,0% |
26,21% |
73,79% |
2015 |
15,00% |
85,00% |
27,56% |
72,44% |
36,54% |
63,46% |
30,06% |
69,94% |
30,19% |
69,81% |
0,00% |
100,0% |
26,87% |
73,13% |
||
2016 |
16,69% |
83,31% |
29,35% |
70,65% |
35,09% |
64,91% |
31,94% |
68,06% |
29,92% |
70,08% |
0,00% |
100,0% |
27,58% |
72,42% |
||
2017 |
17,41% |
82,59% |
29,84% |
70,16% |
34,72% |
65,28% |
33,57% |
66,43% |
29,66% |
70,34% |
28,00% |
72,00% |
||||
2018 |
19,35% |
80,65% |
31,06% |
68,94% |
34,29% |
65,71% |
34,63% |
65,37% |
32,75% |
67,25% |
28,89% |
71,11% |
||||
2019 |
21,30% |
78,70% |
30,96% |
69,04% |
33,10% |
66,90% |
36,52% |
63,48% |
36,40% |
63,60% |
29,54% |
70,46% |
||||
2020 |
21,61% |
78,39% |
30,91% |
69,09% |
33,19% |
66,81% |
40,44% |
59,56% |
36,26% |
63,74% |
30,04% |
69,96% |
Il numero delle donne in prima fascia dal 2008 è aumentato dell’89,13% (dato generale +0,5%) e il numero degli uomini in prima fascia è diminuito del 20,53% (dato generale -31,20%). In prima fascia nel 2008 le donne erano il 10,38% del totale della fascia (dato generale 18,84%) e nel 2020 sono il 21,61% (dato generale 25,33%).
Il numero delle donne in seconda fascia è aumentato del 93,56% rispetto al 2008 (dato generale +50,96%), il numero degli uomini in seconda fascia è aumentato del 43,04% (dato generale +14,20%). In seconda fascia nel 2008 le donne erano il 24,85% (dato generale 33,84%) e nel 2020 sono il 30,91% (dato generale 40,33%).
Nei Politecnici a partire dal 2008 il numero delle ricercatrici a tempo indeterminato è diminuito del 77,68% (dato generale -61,32%), i ricercatori a tempo indeterminato sono diminuiti del 79,51% (dato generale -67,72%). Nel 2008 in questa fascia le donne erano il 31,33% (dato generale 45,1%) e nel 2020 sono il 33,19% (dato generale 49,64%).
Nel 2020 le ricercatrici a tempo determinato di tipo A sono il 40,44% degli RTD-A dei Politecnici (dato generale 45,54%) e i ricercatori di tipo A sono il 59,56% (dato generale 54,46%). Le ricercatrici di tipo B sono il 36,26% degli RTD-B dei Politecnici (dato generale 41,48%) e i ricercatori di tipo B sono il 63,74% (dato generale 58,52%).
Nel grafico seguente sono visualizzati i confronti tra la numerosità dei docenti/ricercatori a tempo indeterminato per fasce e per genere nel 2008, 2014 (anno del picco negativo) e nel 2020, utilizzando i valori assoluti.
Figura 64 . POLITECNICI. Numerosità dei docenti/ricercatori a tempo indeterminato per fascia e per genere. Valori assoluti. Anni 2008, 2014, 2020. Fonte: ns. elaborazione dati Miur-Cineca.
Nel grafico seguente sono visualizzati i confronti tra la numerosità degli RTD-A e degli RTD-B per anno e per genere, dal 2011 al 2020, utilizzando i valori assoluti.
Figura 65 . POLITECNICI. Numerosità dei ricercatori a tempo determinato L. 240/2010 di tipo A e di tipo B. Valori assoluti. Anni 2011-2020. Fonte: ns. elaborazione dati Miur-Cineca.
Concludiamo con una tabella di confronto fra numerosità degli iscritti e dei docenti/ricercatori. Abbiamo usato i dati sui docenti/ricercatori dal 2010 al 2019, ipotizzando che siano quelli che avevano presumibilmente carichi didattici negli anni accademici presi in esame. Nel periodo preso in esame abbiamo, nei Politecnici, una crescita di docenti/ricercatori meno rilevante di quella degli iscritti, così che il rapporto fra iscritti e docenti/ricercatori risulta peggiorato.
Tabella 105 . POLITECNICI. Rapporto docenti/ricercatori iscritti. Valori assoluti e variazioni percentuali. Anni accademici 2010/2011-2019/2020. Fonte: ns. elaborazione dati Miur-Cineca e USTAT-Miur. [51]
Anno Accademico |
Iscritti dei Politecnici |
Docenti/ricercatori |
Iscritti per docente |
2010/2011 |
82.562 |
2.665 |
30,98 |
2011/2012 |
83.541 |
2.704 |
30,90 |
2012/2013 |
83.822 |
2.661 |
31,50 |
2013/2014 |
84.477 |
2.601 |
32,48 |
2014/2015 |
84.862 |
2.552 |
33,25 |
2015/2016 |
85.624 |
2.575 |
33,25 |
2016/2017 |
87.491 |
2.654 |
32,97 |
2017/2018 |
89.463 |
2.704 |
33,09 |
2018/2019 |
90.836 |
2.807 |
32,36 |
2019/2020 |
91.098 |
2.854 |
31,92 |
Variaz. % 2010-2019 |
+10,34% |
+7,09% |
+3,03% |
Nelle Scuole Superiori il numero dei docenti/ricercatori più basso si registra nel 2010 (-6,65% rispetto al 2008). La risalita del 50,85% dal 2010 al 2020 trasforma la perdita in un forte aumento percentuale di docenti/ricercatori, che si attesta al +40,82 % registrato al 31 dicembre 2020 (a fronte di un generale -11,74%). Ricordiamo a questo proposito che per questi istituti la disciplina sul turnover è parzialmente differente da quella per le restanti università statali.
Osserviamo ora le variazioni di numerosità per fascia in valori assoluti e la variazione percentuale dal 2008 al 2020, nonché l’incidenza percentuale sul totale dei docenti/ricercatori degli atenei italiani.
Tabella 106 . SCUOLE SUPERIORI. Numerosità dei docenti/ricercatori per fascia. Valori assoluti, variazioni percentuali e percentuali sui totali. Anni 2008-2020. Fonte: ns. elaborazione dati Miur-Cineca.
Anno |
Ordinari |
Associati |
RU |
RTD 2005 |
RTD-A |
RTD-B |
Straordinari t.d. |
Totale |
% sul totale generale |
2008 |
118 |
54 |
68 |
76 |
316 |
0,50% |
|||
2009 |
117 |
51 |
69 |
79 |
316 |
0,51% |
|||
2010 |
95 |
55 |
74 |
71 |
295 |
0,50% |
|||
2011 |
97 |
57 |
84 |
60 |
3 |
2 |
303 |
0,52% |
|
2012 |
93 |
57 |
89 |
46 |
15 |
2 |
1 |
303 |
0,53% |
2013 |
96 |
56 |
86 |
32 |
35 |
3 |
308 |
0,54% |
|
2014 |
111 |
62 |
73 |
17 |
53 |
3 |
319 |
0,57% |
|
2015 |
115 |
71 |
53 |
8 |
64 |
4 |
315 |
0,58% |
|
2016 |
123 |
77 |
44 |
3 |
65 |
21 |
333 |
0,61% |
|
2017 |
127 |
76 |
41 |
75 |
32 |
351 |
0,65% |
||
2018 |
144 |
79 |
34 |
75 |
50 |
382 |
0,70% |
||
2019 |
152 |
91 |
33 |
83 |
63 |
1 |
423 |
0,76% |
|
2020 |
155 |
109 |
29 |
93 |
58 |
1 |
445 |
0,79% |
|
Variaz. % 2008-2020 |
+31,36% |
+101,85% |
-57,35% |
-100,00% |
+40,82% |
L’incidenza dei docenti/ricercatori delle Scuole Superiori sui totali passa allo 0,50% del 2008 all0 0,79%del 2020.
La rilevante percentuale di crescita sui totali va come di consueto articolata per fasce di docenza. I professori ordinari al 31 dicembre 2020 hanno guadagnato il 31,36% rispetto al 2008 (dato generale -25,22%). I professori associati sono cresciuti del 101,85% rispetto al 2008 (dato generale +26,64%).
I ricercatori a tempo indeterminato (notoriamente in esaurimento) hanno perso il 57,35% (dato generale -64,83%), i ricercatori a tempo determinato introdotti dalla c.d. “legge Moratti” sono completamente esauriti.
Al 31 dicembre 2020, lavorano nelle Scuole Superiori l’1,90% degli RTD-A e l’1,25% degli RTD-B italiani.
Il grafico seguente riassume, utilizzando i valori assoluti, le variazioni nelle fasce di docenza nelle Scuole Superiori confrontando la situazione nel 2008, nel 2010 (anno del picco negativo) e nel 2020. Data la loro esiguità e il loro azzeramento gli RTD 2005 sono stati esclusi dal grafico.
Figura 66 . SCUOLE SUPERIORI. Numerosità dei docenti/ricercatori per fascia. Valori assoluti. Anni 2008, 2010, 2020. Fonte: ns. elaborazione dati Miur-Cineca.
Veniamo ora alla composizione per fasce di docenza e per genere.
Figura 67 . SCUOLE SUPERIORI. Numerosità dei docenti e ricercatori a tempo indeterminato e a tempo determinato per genere. Valori assoluti. Anni 2008-2020. Fonte: ns. elaborazione dati Miur-Cineca.
Nella tabella seguente articoliamo la composizione di genere delle fasce di docenza. Le ultime due colonne della tabella forniscono l’incidenza percentuale dei totali delle donne e degli uomini sui totali per genere di tutti gli atenei italiani (cfr. Tabella 11 ).
Tabella 107 . SCUOLE SUPERIORI. Numerosità dei docenti/ricercatori per fascia e per genere. Valori assoluti e variazioni percentuali. Anni 2008-2020. Fonte: ns. elaborazione dati Miur-Cineca.
Anno |
Professori Ordinari |
Professori Associati |
Ricercatori Universitari |
RTD 2005 |
RTD-A |
RTD-B |
Straordinari t.d. |
Totale |
% Donne sul totale del genere |
% Uomini sul totale del genere |
|||||||
Donne |
Uomini |
Donne |
Uomini |
Donne |
Uomini |
Donne |
Uomini |
Donne |
Uomini |
Donne |
Uomini |
Uomini |
Donne |
Uomini |
|||
2008 |
8 |
110 |
12 |
42 |
28 |
40 |
21 |
55 |
69 |
247 |
0,32% |
0,59% |
|||||
2009 |
8 |
109 |
11 |
40 |
28 |
41 |
20 |
59 |
67 |
249 |
0,32% |
0,61% |
|||||
2010 |
8 |
87 |
11 |
44 |
29 |
45 |
19 |
52 |
67 |
228 |
0,32% |
0,60% |
|||||
2011 |
10 |
87 |
11 |
46 |
29 |
55 |
12 |
48 |
1 |
2 |
1 |
1 |
64 |
239 |
0,31% |
0,64% |
|
2012 |
10 |
83 |
12 |
45 |
30 |
59 |
8 |
38 |
2 |
13 |
1 |
1 |
1 |
63 |
240 |
0,30% |
0,65% |
2013 |
10 |
86 |
12 |
44 |
29 |
57 |
6 |
26 |
6 |
29 |
2 |
1 |
65 |
243 |
0,31% |
0,68% |
|
2014 |
14 |
97 |
10 |
52 |
26 |
47 |
4 |
13 |
12 |
41 |
2 |
1 |
68 |
251 |
0,33% |
0,71% |
|
2015 |
15 |
100 |
14 |
57 |
16 |
37 |
2 |
6 |
16 |
48 |
2 |
2 |
65 |
250 |
0,32% |
0,72% |
|
2016 |
16 |
107 |
19 |
58 |
12 |
32 |
1 |
2 |
14 |
51 |
4 |
17 |
66 |
267 |
0,33% |
0,78% |
|
2017 |
16 |
111 |
20 |
56 |
10 |
31 |
16 |
59 |
5 |
27 |
67 |
284 |
0,33% |
0,84% |
|||
2018 |
18 |
126 |
21 |
58 |
9 |
25 |
17 |
58 |
12 |
38 |
77 |
305 |
0,37% |
0,90% |
|||
2019 |
18 |
134 |
22 |
69 |
9 |
24 |
21 |
62 |
17 |
46 |
1 |
87 |
336 |
0,41% |
0,97% |
||
2020 |
18 |
137 |
29 |
80 |
7 |
22 |
28 |
65 |
14 |
44 |
1 |
96 |
349 |
0,44% |
1,01% |
||
Variaz. % |
+125,0 |
+24,55 |
+141,67 |
+90,48 |
-75,00 |
-45,00 |
-100,0 |
-100,0 |
+39,13 |
+41,30 |
Nelle Scuole Superiori ad ordinamento speciale, dal 2008 il numero delle donne è aumentato del 39,13% (dato generale -0,04%) e quello degli uomini è aumentato del 41,30% (dato generale -17,76%). Così nel 2008 le donne rappresentavano il 21,84% del totale dei docenti/ricercatori delle Scuole Superiori (dato generale 33,96%) e nel 2020 ne costituiscono il 21,57% (dato generale 38,46%), rappresentando in tal modo – con le università telematiche – uno dei due casi di diminuzione percentuale della componente femminile. Le docenti/ricercatrici delle Scuole Superiori nel 2008 erano lo 0,32% del totale delle docenti/ricercatrici italiane; nel 2020 sono lo 0,44%.
Vediamo ora la composizione percentuale per genere delle fasce e la composizione del totale dei docenti/ricercatori delle Scuole Superiori.
Tabella 108 . SCUOLE SUPERIORI. Docenti/ricercatori per fascia e per genere. Valori percentuali sui totali delle fasce. Anni 2008-2020. Fonte: ns. elaborazione dati Miur-Cineca.
Anno |
Professori Ordinari |
Professori Associati |
Ricercatori Universitari |
RTD 2005 |
RTD-A |
RTD-B |
Straordinari t.d. |
Totale |
|||||||
Donne |
Uomini |
Donne |
Uomini |
Donne |
Uomini |
Donne |
Uomini |
Donne |
Uomini |
Donne |
Uomini |
Uomini |
Donne |
Uomini |
|
2008 |
6,78% |
93,22% |
22,22% |
77,78% |
41,18% |
58,82% |
27,63% |
72,37% |
21,84% |
78,16% |
|||||
2009 |
6,84% |
93,16% |
21,57% |
78,43% |
40,58% |
59,42% |
25,32% |
74,68% |
21,20% |
78,80% |
|||||
2010 |
8,42% |
91,58% |
20,00% |
80,00% |
39,19% |
60,81% |
26,76% |
73,24% |
22,71% |
77,29% |
|||||
2011 |
10,31% |
89,69% |
19,30% |
80,70% |
34,52% |
65,48% |
20,00% |
80,00% |
33,33% |
66,67% |
50,00% |
50,00% |
21,12% |
78,88% |
|
2012 |
10,75% |
89,25% |
21,05% |
78,95% |
33,71% |
66,29% |
17,39% |
82,61% |
13,33% |
86,67% |
50,00% |
50,00% |
100,00% |
20,79% |
79,21% |
2013 |
10,42% |
89,58% |
21,43% |
78,57% |
33,72% |
66,28% |
18,75% |
81,25% |
17,14% |
82,86% |
66,67% |
33,33% |
21,10% |
78,90% |
|
2014 |
12,61% |
87,39% |
16,13% |
83,87% |
35,62% |
64,38% |
23,53% |
76,47% |
22,64% |
77,36% |
66,67% |
33,33% |
21,32% |
78,68% |
|
2015 |
13,04% |
86,96% |
19,72% |
80,28% |
30,19% |
69,81% |
25,00% |
75,00% |
25,00% |
75,00% |
50,00% |
50,00% |
20,63% |
79,37% |
|
2016 |
13,01% |
86,99% |
24,68% |
75,32% |
27,27% |
72,73% |
33,33% |
66,67% |
21,54% |
78,46% |
19,05% |
80,95% |
19,82% |
80,18% |
|
2017 |
12,60% |
87,40% |
26,32% |
73,68% |
24,39% |
75,61% |
21,33% |
78,67% |
15,63% |
84,38% |
19,09% |
80,91% |
|||
2018 |
12,50% |
87,50% |
26,58% |
73,42% |
26,47% |
73,53% |
22,67% |
77,33% |
24,00% |
76,00% |
20,16% |
79,84% |
|||
2019 |
11,84% |
88,16% |
24,18% |
75,82% |
27,27% |
72,73% |
25,30% |
74,70% |
26,98% |
73,02% |
100,00% |
20,57% |