Sommario

Gli abilitati

L’Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN) – introdotta dalla legge 240/2010 – attesta la qualificazione scientifica necessaria all’accesso al ruolo dei professori ordinari e dei professori associati, con requisiti differenti per le due fasce. Il suo conseguimento non costituisce titolo di idoneità, né dà alcun diritto per il reclutamento in ruolo o per promozioni. Una parziale eccezione vale per i ricercatori a tempo determinato legge 240/2010 di tipo B, i quali se abilitati hanno il diritto di essere valutati dall’università di appartenenza e, se la valutazione è positiva, di essere inquadrati nel ruolo dei professori associati.

Le procedure per il conseguimento dell’abilitazione sono svolte per settori concorsuali che, in base all’art. 15 della legge 240/2010 , sono raggruppati in settori concorsuali.

Per ciascun settore concorsuale è nominata un’unica commissione nazionale di durata biennale formata da 5 professori ordinari appartenenti allo stesso settore concorsuale sorteggiati da una lista di studiosi che superino “valori soglia” di produzione scientifica stabiliti dal Ministero su proposta ANVUR e sentito il CUN. [107] La commissione attribuisce o meno l’abilitazione con un giudizio motivato fondato sulla valutazione dei titoli e delle pubblicazioni scientifiche, espresso sulla base di criteri e parametri definiti con decreto del Ministro e con il coinvolgimento di CUN e ANVUR, distinti per funzioni e per settore concorsuale, e a ogni bando adeguati e con nuovi “valori soglia” di produzione scientifica.

In caso di mancato conseguimento dell’abilitazione il candidato non può presentare una nuova domanda per lo stesso settore e per la stessa fascia o per la fascia superiore nei 12 mesi successivi alla data di presentazione della domanda.

Nella legge che le istituiva, le procedure dell’ASN erano previste con una obbligatoria frequenza annuale. Le prime due tornate annuali per il conseguimento dell’abilitazione si sono tenute nel 2012 e nel 2013. Successivamente, nel 2014, la procedura è stata modificata, passando dall’indizione annuale ad una procedura “a sportello”.

La procedura di abilitazione relativa al 2014 non è, però, mai stata avviata. Le procedure sono state riavviate nel 2016, per bienni suddivisi ciascuno in 5 quadrimestri. L’ultimo bando emanato mentre stiamo scrivendo è quello per il biennio 2018-2020, nel quale, a causa dell’emergenza COVID, è stato istituito un sesto quadrimestre.

La durata dell’abilitazione – originariamente prevista in 4 anni – è stata elevata prima a 6 e, nel 2019, a 9 anni.

I dati sugli abilitati sono stati estratti in data 19 dicembre 2020 dal sito Miur-ASN . [108] Questi dati sono relativi agli esiti di tutte le tornate di Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN) dal 2013 alla data su indicata. Le informazioni – distinte per abilitati alla prima e seconda fascia – consistono unicamente nel nome e cognome dell’abilitato, settore concorsuale di abilitazione e data dell’abilitazione. Questi dati sono stati incrociati con quelli del database Miur-Cineca (aggiornati al 31 dicembre 2020) di cui si è già ampiamente detto. Come criterio di associazione fra dati degli abilitati (fonte Miur-ASN ) e i dati del personale in servizio (fonte Miur-Cineca ) abbiamo considerato unicamente il nome e cognome. La motivazione di questa scelta risiede nell’impossibilità di stabilire in maniera univoca, nel file degli abilitati, se persone con lo stesso nome e con abilitazioni in settori concorsuali diversi siano persone diverse o la stessa persona con più abilitazioni. Questa scelta ha comportato l’eliminazione di tutti gli omonimi (persone con lo stesso nome nello stesso anno) dalla lista dei docenti Miur-Cineca . Queste scelte si sono rese necessarie per la differente granularità delle informazioni contenute nei due documenti, anche se siamo consapevoli che hanno comportato una perdita di informazione.

Abbiamo tentato di applicare anche un altro criterio, vale a dire accoppiare i dati di persone con lo stesso nome e cognome e la stessa area CUN. Tuttavia sono frequenti i casi di uno stesso nome cui corrispondono abilitazioni nella stessa area CUN in settori concorsuali diversi. Anche in questi casi è impossibile stabilire con certezza se si tratti di una stessa persona con più abilitazioni o, viceversa, di più persone. Vi sono anche casi di uno stesso nome cui corrispondono abilitazioni in aree CUN differenti, ed anche in questo caso non è possibile accertare se ogni abilitazione corrisponde a una persona o se siano invece state ottenute da persone differenti.

Piuttosto che correre il rischio di conteggiare più volte la stessa persona abbiamo deciso di adottare il criterio più restrittivo e di eliminare tutte le omonimie.

L’associazione fra le due serie di dati ha messo anche in evidenza che molti nominativi compresi tra gli abilitati non trovano riscontro fra i nominativi di quanti sono o sono stati in servizio nelle università italiane dal 2013 al 2020. Fra questi esterni sono abbastanza frequenti i casi di persone con lo stesso nome e cognome abilitate in settori concorsuali tra loro differenti. In questi casi, non potendo determinare con certezza se si trattasse di una persona con più abilitazioni in settori diversi o di più persone abilitate in settori diversi, abbiamo scelto di considerarli una persona sola.

In questo modo, da un file contenente dati su 77.464 abilitazioni – 26.919 alla prima fascia (34,75%) e 50.545 alla seconda fascia (65,25%) – abbiamo selezionato un totale di 61.162 abilitati : 21.529 alla prima fascia e 39.633 alla seconda.

Le prime cose che appaiono evidenti da questi dati sono le diverse posizioni degli abilitati.

Innanzitutto abbiamo gli abilitati in servizio , vale a dire coloro i quali sono conteggiati nel database Miur-Cineca . Poi, come si è già detto, ci sono le persone abilitate i cui nomi non sono fra il personale docente/ricercatore che è, o è stato, in servizio. Abbiamo denominato questa categoria come quella degli esterni. Di essi non abbiamo altre informazioni che il nome e cognome, il settore concorsuale nel quale sono abilitati, l’anno di abilitazione, informazioni che comunque non abbiamo elaborato.

Vi sono, inoltre, abilitati che, a partire da un certo anno, non compaiono più fra i conteggiati dal sistema Miur-Cineca . I motivi di questa “uscita dal sistema” possono essere i più vari: dal pensionamento, all’espulsione (es. RTD-A che – benché abilitati – non diventano RTD-B), alla scelta di cambiare lavoro, o di cambiare Paese. Abbiamo nominato questa categoria come quella degli usciti.

La tabella seguente riguarda queste tre categorie di abilitati alla prima fascia per anno di abilitazione. Da questa tabella possiamo ricavare gli esiti delle successive tornate di abilitazioni. Come si può notare, abbiamo piccoli numeri di abilitati anche in quegli anni – 2015 e 2016 – in cui non vi dovrebbero essere esiti, dato che non vi sono stati bandi nel 2014 e nel 2015. Ci sono state, però, commissioni ritardatarie e ricorsi vinti che spiegano questa anomalia.

Tabella 392 . Abilitati alla prima fascia. Anni 2013-2020. Valori assoluti. Fonte: ns. elaborazione dati Miur-ASN e Miur-Cineca.

Anno

Abilitati alla prima fascia In servizio

Abilitati alla prima fascia Esterni

Abilitati alla prima fascia Usciti

Totale anno

2013

2099

521

15

2635

2014

4109

919

56

5084

2015

401

51

62

514

2016

98

19

80

197

2017

4260

640

137

5037

2018

3705

704

140

4549

2019

713

157

172

1042

2020

2110

361

2471

Totale abilitati alla prima fascia

17495

3372

662

21529

Sia pure nella evidente discontinuità degli esiti, possiamo tuttavia calcolare una media di 2.691,125 abilitati all’anno.

La figura seguente rende graficamente questi dati.

Figura 253 . Abilitati alla prima fascia. Anni 2013-2020. Andamenti in valori assoluti. Fonte: ns. elaborazione dati Miur-ASN e Miur-Cineca.

Presentiamo ora gli esiti delle tornate di abilitazione alla seconda fascia. Valgono anche in questo caso le considerazioni già fatte.

Tabella 393 . Abilitati alla seconda fascia. Anni 2013-2020. Valori assoluti. Fonte: ns. elaborazione dati Miur-ASN e Miur-Cineca.

Anno

Abilitati seconda fascia In servizio

Abilitati seconda fascia Esterni

Abilitati seconda fascia Usciti

Totale anno

2013

3611

1637

32

5280

2014

6880

3157

124

10161

2015

895

275

113

1283

2016

600

21

113

734

2017

4991

2270

203

7464

2018

4166

3040

217

7423

2019

1882

680

316

2878

2020

2334

2076

4410

Totale abilitati alla seconda fascia

25359

13156

1118

39633

Sia pure nella evidente discontinuità degli esiti, possiamo tuttavia calcolare una media di 4.954,125 abilitati all’anno.

La figura seguente rende graficamente questi dati.

Figura 254 . Abilitati alla seconda fascia. Anni 2013-2020. Andamenti in valori assoluti. Fonte: ns. elaborazione dati Miur-ASN e Miur-Cineca.

Infine, per quanto riguarda gli abilitati in servizio possiamo distinguerli fra quanti – a partire da un certo anno in poi – ricoprono la posizione per la quale hanno conseguito l’abilitazione e quanti, un numero certamente più consistente, non la ricoprono. Abbiamo scelto di distinguere la prima categoria con la dizione di in ruolo , e la seconda con quella di in attesa .

Abbiamo scelto di presentare la situazione delle due categorie al 2020 e di non conteggiare gli anni di attesa che queste persone hanno cumulato (o stanno ancora cumulando) dalla data dell’abilitazione a quella dell’entrata in ruolo.

7.1. Abilitati alla prima fascia

Vediamo ora i totali degli abilitati alla prima fascia nel 2020, distinti nel modo sopra esposto.

Tabella 394 . Abilitati alla prima fascia. Anno 2020. Valori assoluti e percentuali. Fonte: ns. elaborazione dati Miur-ASN e Miur-Cineca.

In ruolo

In attesa

Usciti

Esterni

Totale

5888

11607

662

3372

21529

27,35%

53,91%

3,07%

15,66%

100,00%

Nel grafico, la rappresentazione della composizione del totale degli abilitati alla prima fascia.

Figura 255 . Abilitati alla prima fascia. Anno 2020. Valori percentuali. Fonte: ns. elaborazione dati Miur-ASN e Miur-Cineca.

Come abbiamo detto, sul 15,66% di abilitati esterni abbiamo pochissime informazioni. Ci occuperemo quindi soltanto degli abilitati alla prima fascia ai nomi dei quali abbiamo potuto associare le informazioni contenute nel database Miur-Cineca , vale a dire quelli che sono attualmente – o che sono stati in passato – in servizio presso gli atenei italiani. Cominciamo con quelli attualmente in servizio.

Tabella 395 . Abilitati alla prima fascia in servizio. Anno 2020. Valori assoluti e percentuali. Fonte: ns. elaborazione dati Miur-ASN e Miur-Cineca.

In ruolo

Associati

Ricercatori T.I.

RTD-A

RTD-B

Straordinari t.d.

Totale

5888

10651

455

74

394

33

17495

33,66%

60,88%

2,60%

0,42%

2,25%

0,19%

100,00%

Figura 256 . Abilitati alla prima fascia. Anno 2020. Valori percentuali. Fonte: ns. elaborazione dati Miur-ASN e Miur-Cineca.

Nella tabella seguente li mettiamo a confronto con il totale dei docenti/ricercatori nelle diverse fasce di docenza al 2020, ricordando che gli ordinari e gli associati entrati in ruolo prima del 2013, anno dell’introduzione dell’ASN, non hanno conseguito l’abilitazione.

Tabella 396 . Docenti/ricercatori e abilitati alla prima fascia per fasce di docenza. Valori assoluti e percentuali. Anno 2020. Fonte: ns. elaborazione dati Miur-ASN e Miur-Cineca.

Ordinari

Associati

Ricercatori T.I.

RTD 2005

RTD-A

RTD-B

Straordinari t.d.

Assistenti

Incaricati

Totale

in servizio

14158

23119

8997

31

4886

4648

402

2

2

56245

Abilitati alla prima fascia

5888

10651

455

74

394

33

17495

% abilitati nelle fasce di docenza

41,59%

46,07%

5,06%

0,00%

1,51%

8,48%

8,21%

0,00%

0,00%

% abilitati sul totale in servizio

10,47%

18,94%

0,81%

0,13%

0,70%

0,06%

31,10%

Il 31,10% dei docenti/ricercatori in servizio è attualmente abilitato alla prima fascia. Di questi, il 10,47% che è definibile in ruolo rappresenta il 41,59% dei professori ordinari attualmente in servizio. Osserviamo poi che il 46,07% dei professori associati in servizio ha conseguito l’abilitazione alla prima fascia, rappresentando la parte maggioritaria degli abilitati alla prima fascia in attesa e il 18,94% degli abilitati alla prima fascia in servizio.

Come si evince dalle tabelle precedenti, il 66,34% degli abilitati alla prima fascia attualmente in servizio rientra – secondo i criteri sopra espressi – fra quelli in attesa.

Nella figura seguente, la rappresentazione grafica degli abilitati alla prima fascia in attesa.

Figura 257 . Abilitati alla prima fascia in attesa. Anno 2020. Valori percentuali. Fonte: ns. elaborazione dati Miur-ASN e Miur-Cineca.

Diamo anche conto di un numero abbastanza esiguo di abilitati alla prima fascia usciti dal sistema universitario tra il 2013, anno dei primi risultati dell’Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN), e il 31 dicembre 2020.

Tabella 397 . Abilitati alla prima fascia usciti dall’università italiana. Anno 2020. Valori assoluti e percentuali. Fonte: ns. elaborazione dati Miur-ASN e Miur-Cineca.

In Ruolo

Associati

Ricercatori T.I.

RTD-A

RTD-B

Straordinari t.d.

Totale

87

488

49

15

7

16

662

13,14%

73,72%

7,40%

2,27%

1,06%

2,42%

Come si può osservare, solo il 13,14% degli abilitati alla prima fascia esce dall’università italiana nella posizione di professore ordinario. Il restante 86,86% degli abilitati alla prima fascia usciti lascia il servizio ricoprendo altre posizioni. Nella figura seguente, la rappresentazione grafica degli abilitati alla prima fascia usciti dall’università italiana al 31 dicembre 2020.

Figura 258 . Abilitati alla prima fascia usciti dall’università italiana. Anno 2020. Valori percentuali. Fonte: ns. elaborazione dati Miur-ASN e Miur-Cineca

Per chiudere questa prima panoramica sugli abilitati alla prima fascia, osserviamo che su un totale di 21.529 abilitati, coloro che sono in ruolo – o lo sono stati e sono attualmente usciti – sono 5.975: il 27,75%.

7.2. Abilitati alla seconda fascia

Veniamo ora ai totali degli abilitati alla seconda fascia nel 2020.

Tabella 398 . Abilitati alla seconda fascia. Anno 2020. Valori assoluti e percentuali. Fonte: ns. elaborazione dati Miur-ASN e Miur-Cineca.

Ordinari

In ruolo

In attesa

Usciti

Esterni

Totale

1427

14540

9392

1118

13156

39633

3,60%

36,69%

23,70%

2,82%

33,19%

100,00%

Nel grafico, la rappresentazione della composizione del totale degli abilitati alla seconda fascia.

Figura 259 . Abilitati alla seconda fascia. Anno 2020. Valori percentuali. Fonte: ns. elaborazione dati Miur-ASN e Miur-Cineca.

Osserviamo dalla Tabella 397 che il sistema registra fra gli abilitati alla seconda fascia una piccola quota di professori ordinari. L’apparente assurdità segnala l’esistenza di un piccolo gruppo di docenti che, fra il 2013 e il 31 dicembre 2020, hanno conseguito l’abilitazione in seconda e prima fascia ed effettuato i due passaggi di fascia. Prima di eliminarli dalle nostre elaborazioni, diamo qualche breve informazione su queste carriere più fortunate di altre.

Nella figura seguente possiamo osservarne la rappresentazione grafica della composizione di genere.

Figura 260 . Professori ordinari abilitati alla seconda fascia per genere. Anno 2020. Valori percentuali. Fonte: ns. elaborazione dati Miur-ASN e Miur-Cineca.

Osserviamo ora, nella figura seguente, la visualizzazione grafica della loro collocazione geografica.

Figura 261 . Professori ordinari abilitati alla seconda fascia per aree geografiche. Anno 2020. Valori percentuali. Fonte: ns. elaborazione dati Miur-ASN e Miur-Cineca.

Per non rischiare di sovrastimare il fenomeno in alcune aree, ne abbiamo espresso l’incidenza in valori percentuali sui docenti/ricercatori in servizio. Nella figura seguente, la rappresentazione grafica della numerosità di questi professori ordinari rispetto alla numerosità totale dei docenti/ricercatori delle regioni italiane.

Figura 262 . Professori ordinari abilitati alla seconda fascia per aree regione. Anno 2020. Valori percentuali sul totale dei docenti/ricercatori delle singole regioni. Fonte: ns. elaborazione dati Miur-ASN e Miur-Cineca.

Da questa figura si evince come la situazione all’interno delle aree geografiche sia tutt’altro che omogenea. I professori ordinari con due abilitazioni successive (che rappresentano il 2,54% dei docenti/ricercatori universitari italiani) sono tuttavia presenti con una media del 3,23% al Nord, del 2,10% al Centro e del 2,04% al Sud e nelle Isole.

Nella figura seguente le percentuali di professori ordinari che fra il 2013 e il 31 dicembre 2020 hanno conseguito due abilitazioni e ottenuto due passaggi di fascia in ciascuna area CUN.

Figura 263 . Professori ordinari abilitati alla seconda fascia per area CUN. Anno 2020. Valori percentuali sul totale degli ordinari con due abilitazioni successive. Fonte: ns. elaborazione dati Miur-ASN e Miur-Cineca.

Per non rischiare di sovrastimare il fenomeno in alcune aree, ne abbiamo espresso l’incidenza in valori percentuali sui docenti/ricercatori in servizio . Nella figura seguente le percentuali di professori ordinari che fra il 2013 e il 31 dicembre 2020 hanno conseguito due abilitazioni e ottenuto due passaggi di fascia rispetto ai docenti/ricercatori afferenti alle diverse aree CUN.

Figura 264 . Professori ordinari abilitati alla seconda fascia per area CUN. Anno 2020. Valori percentuali sul totale dei docenti/ricercatori delle singole aree CUN. Fonte: ns. elaborazione dati Miur-ASN e Miur-Cineca.

Vediamo quindi come questo 2,54% dei docenti/ricercatori universitari italiani sia distribuito, rispetto alla numerosità dalle aree CUN, in maniera più omogenea di quanto a prima vista potrebbe sembrare.

Torniamo ora alla trattazione generale degli abilitati alla seconda fascia.

Come si evince dalla Tabella 397 , fra essi c’è un numero piuttosto consistente (13.156, corrispondente al 33,19%) di abilitati esterni all’università italiana, sui quali abbiamo informazioni estremamente scarne.

Ci occuperemo pertanto soltanto degli abilitati alla seconda fascia ai nomi dei quali abbiamo potuto associare le informazioni contenute nel database Miur-Cineca , vale a dire quelli che sono attualmente – o che sono stati in passato – in servizio presso gli atenei italiani. Cominciamo con quelli attualmente in servizio, dal cui novero abbiamo escluso i professori ordinari precedentemente abilitati alla seconda fascia.

Tabella 399 . Abilitati alla seconda fascia in servizio. Anno 2020. Valori assoluti e percentuali. Fonte: ns. elaborazione dati Miur-ASN e Miur-Cineca.

In ruolo

Ricercatori T.I.

RTD 2005

RTD-A

RTD-B

Straordinari t.d.

Totale

14540

3224

5

2107

4013

43

23932

60,76%

13,47%

0,02%

8,80%

16,77%

0,18%

100,00%

La figura seguente evidenzia graficamente l’incidenza delle diverse posizioni degli abilitati alla seconda fascia in servizio.

Figura 265 . Abilitati alla seconda fascia in servizio . Anno 2020. Valori percentuali. Fonte: ns. elaborazione dati Miur-ASN e Miur-Cineca.

Come si evince dalla tabella precedente, il 39,24% degli abilitati alla seconda fascia attualmente in servizio rientra – secondo i criteri che abbiamo espresso all’inizio della trattazione – fra quelli in attesa.

Nella figura seguente, la rappresentazione grafica degli abilitati alla seconda fascia in attesa.

Figura 266 . Abilitati alla seconda fascia in attesa . Anno 2020. Valori percentuali. Fonte: ns. elaborazione dati Miur-ASN e Miur-Cineca.

Nella tabella seguente, mettiamo a confronto gli abilitati alla seconda fascia con il totale dei docenti/ricercatori al 31 dicembre 2020, nelle diverse fasce di docenza.

Tabella 400 . Docenti/ricercatori in servizio e abilitati alla seconda fascia. Valori assoluti e percentuali. Anno 2020. Fonte: ns. elaborazione dati Miur-ASN e Miur-Cineca.

Ordinari

Associati

Ricercatori T.I.

RTD 2005

RTD-A

RTD-B

Straordinari t.d.

Assistenti

Incaricati

Totale

In servizio

14158

23119

8997

31

4886

4648

402

2

2

56245

Abilitati

14540

3224

5

2107

4013

43

23932

% abilitati nelle fasce

62,89%

35,83%

16,13%

43,12%

86,34%

10,70%

0,00%

0,00%

% abilitati sul personale in servizio

25,85%

5,73%

0,01%

3,75%

7,13%

0,08%

0,00%

42,55%

Il 42,55% dei docenti/ricercatori in servizio è attualmente abilitato alla seconda fascia. Di questi, il 25,85% che è definibile in ruolo rappresenta il 62,89% dei professori associati attualmente in servizio. I restanti docenti/ricercatori abilitati alla seconda fascia sono diversamente definibili in attesa.

Il 7,13% degli abilitati alla seconda fascia è rappresentato da RTD-B. L’86,34% degli RTD-B attualmente in servizio nelle università italiane ha conseguito l’abilitazione alla seconda fascia, cosa che garantirà loro con ragionevole certezza il passaggio in ruolo alla fine del triennio di contratto.

Il 5,73% degli abilitati alla seconda fascia è rappresentato da ricercatori a tempo indeterminato. Per questa fascia ormai da 10 anni in esaurimento è stato recentemente predisposto un nuovo “piano straordinario” per la progressione di carriera ( D.M. 84, 14 maggio 2020 ) di circa 1.034 ricercatori a tempo indeterminato abilitati, che dovrebbero diventare professori associati entro il 2022.

Il 3,75% degli abilitati in servizio è rappresentato, infine, da RTD-A. Il D.M. 83 14 maggio 2020 istituisce un altro “piano straordinario” che prevede l’assunzione di 1.607 RTD-B, posizione per la quale i 2.107 RTD-A abilitati alla seconda fascia possono aspirare in concorrenza con i 16.528 esterni abilitati alla prima o alla seconda fascia e, in più, con tutti quanti abbiano usufruito di contratti da RTD-A o, per almeno tre anni, di assegni di ricerca, di borse post-dottorato, contratti, assegni o borse in atenei stranieri. [109]

Diamo anche conto di un numero abbastanza esiguo di abilitati alla seconda fascia usciti dal sistema universitario dal 2013, anno dei primi risultati dell’Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN), fino al 31 dicembre 2020.

Tabella 401 . Abilitati alla seconda fascia usciti dall’università italiana. Anno 2020. Valori assoluti e percentuali. Fonte: ns. elaborazione dati Miur-ASN e Miur-Cineca.

Ordinari

Associati

Ricercatori T.I.

RTD 2005

RTD-A

RTD-B

Straordinari t.d.

Assistenti

Totale

28

141

251

44

574

67

11

2

1118

2,50%

12,61%

22,45%

3,94%

51,34%

5,99%

0,98%

0,18%

100,00%

Anche fra gli usciti abbiamo una piccolissima quota di professori ordinari, per i quali vale quanto già detto. Come si può osservare, solo il 15,11% degli abilitati alla seconda fascia esce dall’università italiana occupando o avendo occupato la posizione di professore associato. Il restante 84,89% degli abilitati alla seconda fascia usciti lascia il servizio ricoprendo altre posizioni. La maggioranza è rappresentata da RTD-A.

Nella figura seguente, la rappresentazione grafica degli abilitati alla seconda fascia usciti dall’università italiana al 31 dicembre 2020.

Figura 267 . Abilitati alla seconda fascia usciti dall’università italiana. Anno 2020. Valori percentuali. Fonte: ns. elaborazione dati Miur-ASN e Miur-Cineca.

Per chiudere questa prima panoramica sugli abilitati alla seconda fascia, osserviamo che su un totale di 39.633 abilitati, coloro che sono in ruolo – o lo sono stati e sono attualmente usciti o passati alla prima fascia sono 16.136 [110] : il 40,71%

A partire da questo momento, quando parleremo di “totale abilitati” ci riferiremo – a meno che non sia diversamente specificato – al numero totale degli abilitati alla prima o alla seconda fascia in servizio nelle università italiane.

7.3. Abilitati per genere

Nel Rapporto ANVUR 2018 ci vengono forniti, distinti per genere, dati sulle domande per le tornate di abilitazione concluse al momento del rapporto.

Tabella 402 . Domande per l’Abilitazione Scientifica Nazionale per genere. Tornate 2012-2013 e 2016-2017. Valori assoluti. Fonte: ns. elaborazione dati ANVUR 2018.

Tornate ASN

Donne

Uomini

Totale

2012-2013

9897

17046

26943

2016-2017

10848

18106

28954

Tabella 403 . Domande per l’Abilitazione Scientifica Nazionale per genere. Tornate 2012-2013 e 2016-2017. Valori percentuali. Fonte: ns. elaborazione dati ANVUR 2018.

Tornate ASN

Donne

Uomini

2012-2013

36,73%

63,27%

2016-2017

37,47%

62,53%

Figura 268 . Domande per l’Abilitazione Scientifica Nazionale per genere. Tornata 2016-2017. Valori percentuali. Fonte: ns. elaborazione dati ANVUR 2018.

Il rapporto fra le domande degli uomini e quelle delle donne rispecchia, più o meno esattamente, il rapporto fra docenti/ricercatrici e docenti/ricercatori nei bienni delle tornate di abilitazione: nel 2012 l’incidenza delle donne sul totale dei docenti/ricercatori era, infatti, del 36,13%; nel 2013 del 36,46%. Nel 2016, l’incidenza delle donne sul totale era del 37,09%; nel 2017 del 37,41% (cfr. Tabella 11 ).

Ne consegue che, se pur distinguendo le domande per genere «i tassi di abilitazione […] sono molto simili per la seconda fascia (dove conseguono l’abilitazione il 54,4% delle donne e il 54,8% degli uomini)» e «la percentuale di successo delle donne è […] superiore a quella degli uomini per la prima fascia (62% contro 59,4%)» ( ANVUR 2018 : 303), quando andiamo invece ad osservare gli abilitati, per la prima fascia ci troviamo di fronte alla seguente rappresentazione grafica:

Figura 269 . Abilitati alla prima fascia per genere. Anno 2020. Valori percentuali. Fonte: ns. elaborazione dati Miur-ASN e Miur-Cineca.

Ricordiamo che nel 2020 i professori ordinari sono per il 25,33% donne e per il 74,67% uomini. La composizione di genere degli abilitati alla prima fascia è quindi più favorevole alle donne della composizione dei professori ordinari attualmente in servizio.

Nella tabella seguente la composizione per fasce di docenza e genere degli abilitati alla prima fascia.

Tabella 404 . Prima fascia. Abilitati per genere e per fasce di docenza. Anno 2020. Valori assoluti, percentuali sul totale degli abilitati e sul totale della fascia di docenza. Fonte: ns. elaborazione dati Miur-ASN e Miur-Cineca

Anno 2020

In ruolo

Associati

Ricercatori T.I.

RTD-A

RTD-B

Straordinari t.d.

Totale

Totale

Donne

Uomini

Donne

Uomini

Donne

Uomini

Donne

Uomini

Donne

Uomini

Donne

Uomini

Donne

Uomini

Abilitati

1799

4089

3999

6652

193

262

18

56

101

293

6

27

6116

11379

17495

% sugli abilitati della fascia

30,55%

69,45%

37,55%

62,45%

42,42%

57,58%

24,32%

75,68%

25,63%

74,37%

18,18%

81,82%

% sul totale degli abilitati

10,28%

23,37%

22,86%

38,02%

1,10%

1,50%

0,10%

0,32%

0,58%

1,67%

0,03%

0,15%

34,96%

65,04%

% sul totale della fascia

12,71%

28,88%

17,30%

28,77%

2,15%

2,91%

0,37%

1,15%

2,17%

6,30%

1,49%

6,72%

10,87%

20,23%

31,10%

Le donne abilitate alla prima fascia sono il 10,87% del totale dei docenti/ricercatori in servizio nelle università italiane nel 2020 (che ricordiamo essere 56.245). Sul totale degli abilitati alla prima fascia in ruolo (che, lo ricordiamo, sono il 33,66% del totale degli abilitati alla prima fascia in servizio ; valore assoluto 5.888) le donne sono il 30,55%. Sul totale delle donne abilitate, le abilitate in ruolo sono il 29,41%; sul totale degli uomini abilitati, gli abilitati in ruolo sono il 35,93%.

Sul totale degli abilitati alla prima fascia (valore assoluto 17.495), le donne in ruolo sono il 10,28% e gli uomini il 23,37%. Sul totale dei professori ordinari in servizio nel 2020 (valore assoluto 14.158), le donne abilitate sono il 12,71%.

Mettiamo in rapporto gli abilitati alla prima fascia con i docenti/ricercatori in servizio nell’università italiana nel 2020, distinti per fasce e per genere.

Tabella 405 . Prima fascia. Docenti/ricercatori in servizio, abilitati e abilitati in ruolo per genere e per fasce di docenza. Anno 2020. Valori assoluti e percentuali. Fonte: ns. elaborazione dati Miur-ASN e Miur-Cineca.

Anno 2020

PO

PA

RU

RTD 2005

RTD-A

RTD-B

Straordinari t.d.

Assistenti

Incaricati

Totale

Donne

Uomini

Donne

Uomini

Donne

Uomini

Donne

Uomini

Donne

Uomini

Donne

Uomini

Donne

Uomini

D

U

D

U

Docenti/ ricercatori

3586

10572

9325

13794

4466

4531

16

15

2225

2661

1928

2720

83

319

1

1

2

56245

Abilitati alla prima fascia

1799

4089

3999

6652

193

262

18

56

101

293

6

27

17495

% sul totale di genere fascia

50,17%

38,68%

42,88%

48,22%

4,32%

5,78%

0%

0%

0,81%

2,10%

5,24%

10,77%

7,23%

8,46%

0

0

0

31,10%

Mettendo in rapporto la numerosità delle abilitate e degli abilitati con la numerosità dei docenti/ricercatori in servizio nelle diverse posizioni distinti per genere, risulta che fra le donne attualmente in posizione di professore ordinario il 50,17% sono abilitate. Di contro sono abilitati solo il 38,68% degli uomini cha attualmente occupano la posizione di professore ordinario. Fra le professoresse associate, le abilitate alla prima fascia sono il 42,88%. Fra i professori associati gli abilitati sono il 48,22%. Questa prevalenza di abilitati nelle componenti maschili rispetto a quelle femminili si riconferma anche nelle altre fasce.

Veniamo ora agli abilitati alla seconda fascia.

La figura seguente rappresenta graficamente la composizione di genere degli abilitati alla seconda fascia.

Figura 270 . Abilitati alla seconda fascia per genere. Anno 2020. Valori percentuali. Fonte: ns. elaborazione dati Miur-ASN e Miur-Cineca.

Ricordiamo che nel 2020 i professori associati sono per il 40,33% donne e per il 59,67% uomini. Anche la composizione di genere degli abilitati alla seconda fascia è quindi più favorevole alle donne di quanto non sia la composizione della seconda fascia di docenza.

Nella tabella seguente la composizione degli abilitati alla seconda fascia per fasce e genere.

Tabella 406 . Seconda fascia. Abilitati per genere e per fasce di docenza. Anno 2020. Valori assoluti, percentuali sul totale degli abilitati e sul totale della fascia di docenza. Fonte: ns. elaborazione dati Miur-ASN e Miur-Cineca.

Anno 2020

In ruolo

Ricercatori T.I.

RTD 2005

RTD-A

RTD-B

Straordinari t.d.

Totale

Totale

Donne

Uomini

Donne

Uomini

Donne

Uomini

Donne

Uomini

Donne

Uomini

Donne

Uomini

Donne

Uomini

Abilitati

6229

8311

1656

1568

2

3

915

1192

1676

2337

11

32

10489

13443

23932

% sugli abilitati della fascia

42,84%

57,16%

51,36%

48,64%

40,00%

60,00%

43,43%

56,57%

41,76%

58,24%

25,58%

74,42%

% sul totale degli abilitati

26,03%

34,73%

6,92%

6,55%

0,01%

0,01%

3,82%

4,98%

7,00%

9,77%

0,05%

0,13%

43,83%

56,17%

% sul totale della fascia

26,94%

35,95%

18,41%

17,43%

6,45%

9,68%

18,73%

24,40%

36,06%

50,28%

2,74%

7,96%

18,65%

23,90%

42,55%

Le donne abilitate alla seconda fascia sono il 18,65% del totale dei docenti/ricercatori in servizio nelle università italiane nel 2020 (valore assoluto 56.245). Sul totale degli abilitati alla seconda fascia in ruolo (che, lo ricordiamo, sono il 60,76% del totale degli abilitati alla seconda fascia in servizio ; valore assoluto 14.540) le donne sono il 42,84%. Sul totale delle donne abilitate, le abilitate in ruolo sono il 59,39%; sul totale degli uomini abilitati, gli abilitati in ruolo sono il 61,82%.

Sul totale degli abilitati alla seconda fascia (v. a. 23.932) le donne in ruolo sono il 26,03% e gli uomini il 34,73%. Sul totale dei professori associati in servizio nel 2020 (v.a. 23.119), le donne abilitate in ruolo sono il 26,94%.

Fra i ricercatori a tempo indeterminato abilitati alla seconda fascia, le donne sono il 51,36%. Il che è un ulteriore indizio di passaggi di fascia più rapidi per gli uomini che per le donne.

Mettiamo in rapporto gli abilitati alla seconda fascia con i docenti/ricercatori in servizio nell’università italiana nel 2020, distinti per fasce e per genere.

Tabella 407 . Seconda fascia. Docenti/ricercatori in servizio, abilitati e abilitati in ruolo per genere e per fasce. Anno 2020. Valori assoluti e percentuali. Fonte: ns. elaborazione dati Miur-ASN e Miur-Cineca.

Anno 2020

PO

PA

RU

RTD 2005

RTD-A

RTD-B

Straordinari t.d.

Assistenti

Incaricati

Totale

Donne

Uomini

Donne

Uomini

Donne

Uomini

Donne

Uomini

Donne

Uomini

Donne

Uomini

Donne

Uomini

D

U

D

U

Docenti/ ricercatori

3586

10572

9325

13794

4466

4531

16

15

2225

2661

1928

2720

83

319

1

1

2

56245

Abilitati alla seconda fascia

6229

8311

1656

1568

2

3

915

1192

1676

2337

11

32

23932

% sul totale di genere della fascia

66,80%

60,25%

37,08%

34,61%

12,50%

20,00%

41,12%

44,80%

86,93%

85,92%

13,25%

10,03%

0

0

0

42,55%

Mettendo in rapporto la numerosità delle abilitate e degli abilitati con la numerosità dei docenti/ricercatori in servizio nelle diverse posizioni distinti per genere, risulta che sono abilitate il 66,80% delle donne attualmente professoresse associate e il 60,25% degli uomini attualmente professori associati. Le RTD-B donne sono per l’86,93% abilitate alla seconda fascia, contro l’85,92% degli RTD-B uomini. Le ricercatrici a tempo indeterminato abilitate alla seconda fascia sono il 37,08%, mentre i ricercatori abilitati sono il 34,61%. Anche fra gli Straordinari a tempo determinato la componente femminile è abilitata in percentuale maggiore di quella maschile. Fra gli altri ricercatori a tempo determinato si registrano invece percentuali più alte di abilitati fra le componenti maschili.

7.4. Abilitati per area geografica

Veniamo ora alla distribuzione geografica degli abilitati, cominciando da quelli abilitati alla prima fascia.

Tabella 408 . Abilitati alla prima fascia per area geografica. Anno 2020. Valori assoluti e percentuali. Fonte: ns. elaborazione dati Miur-ASN e Miur-Cineca.

Anno 2020

Nord

Centro

Sud e Isole

Totale

Docenti/ricercatori abilitati alla prima fascia

8117

4225

5153

17495

% sul totale

46,40%

24,15%

29,45%

100,00%

Nella figura seguente, la rappresentazione grafica della distribuzione degli abilitati alla prima fascia nelle tre macro-aree del Paese.

Figura 271 . Abilitati alla prima fascia per area geografica. Anno 2020. Valori percentuali. Fonte: ns. elaborazione dati Miur-ASN e Miur-Cineca.

Nella tabella seguente, la distribuzione degli abilitati alla prima fascia in servizio per fasce di docenza nelle tre macro-aree geografiche.

Tabella 409 . Abilitati alla prima fascia per fasce di docenza e per area geografica. Anno 2020. Valori assoluti e percentuali. Fonte: ns. elaborazione dati Miur-ASN e Miur-Cineca.

In ruolo

Associati

Ricercatori T.I.

RTD-A

RTD-B

Straordinari t.d.

Totale

NORD

2935

4832

151

28

157

14

8117

% sul totale dell’area

36,16%

59,53%

1,86%

0,34%

1,93%

0,17%

100,00%

% sul totale abilitati

16,78%

27,62%

0,86%

0,16%

0,90%

0,08%

46,40%

CENTRO

1293

2653

132

24

107

16

4225

% sul totale dell’area

30,60%

62,79%

3,12%

0,57%

2,53%

0,38%

100,00%

% sul totale abilitati

7,39%

15,16%

0,75%

0,14%

0,61%

0,09%

24,15%

SUD e ISOLE

1660

3166

172

22

130

3

5153

% sul totale dell’area

32,21%

61,44%

3,34%

0,43%

2,52%

0,06%

100,00%

% sul totale abilitati

9,49%

18,10%

0,98%

0,13%

0,74%

0,02%

29,45%

Totali

5.888

10.651

455

74

394

33

17495

Notiamo come gli abilitati alla prima fascia in ruolo siano, sul totale dell’area, in percentuale più alta al Nord che nelle altre due macro-aree (+5,56 punti percentuali rispetto al Centro; + 3,95 punti percentuali rispetto al Sud e alle Isole).

Nella figura seguente la rappresentazione grafica della composizione per fasce di docenza degli abilitati alla prima fascia del Nord.

Figura 272 . NORD. Abilitati alla prima fascia per fasce di docenza. Anno 2020. Valori percentuali. Fonte: ns. elaborazione dati Miur-ASN e Miur-Cineca.

Per ponderare la numerosità degli abilitati alla prima fascia nelle tre macro-aree geografiche, ne abbiamo espresso l’incidenza in valori percentuali sui docenti/ricercatori in servizio . Entrambi i valori sono articolati per fasce di docenza. Cominciamo con una tabella dedicata al Nord.

Tabella 410 . NORD. Docenti/ricercatori in servizio e abilitati alla prima fascia. Anno 2020. Valori assoluti e percentuali. Fonte: ns. elaborazione dati Miur-ASN e Miur-Cineca.

Ordinari

Associati

Ricercatori T.I.

RTD 2005

RTD-A

RTD-B

Straordinari t.d.

Assistenti

Totale

Docenti/ricercatori in servizio

6662

10656

3283

1

2285

2287

68

1

25243

Abilitati alla prima fascia

2935

4832

151

28

157

14

8117

Incidenza % abilitati

44,06%

45,35%

4,60%

0,00%