L’uso delle aree Concorsuali (aree CUN) si è generalizzato soltanto dopo il 2012/13. Dunque in questa elaborazione che inizia dal 2008 un’area CUN è stata attribuita ai docenti/ricercatori a partire dai loro Settori Scientifico Disciplinari (SSD), in conformità al Decreto Ministeriale 30 ottobre 2015 n. 855 ( all. A ). Tuttavia nel 2008 e fino al 2010 troviamo ancora due docenti/ricercatori il cui SSD non era disponibile.
Precisiamo inoltre che nel documento che abbiamo utilizzato i SSD M-EDF/01 (Metodi e didattiche delle attività motorie) e M-EDF/02 (Metodi e didattiche delle attività sportive) sono presenti sia nel Settore Concorsuale (SC) 06-Scienze Mediche che nel SC 11-Scienze Storiche, Filosofiche, Pedagogiche, Psicologiche. Per evitare di conteggiare i docenti/ricercatori due volte, abbiamo attribuito i due SSD unicamente all’Area 11. [95]
Osserviamo ora la numerosità dei docenti/ricercatori per area CUN e le variazioni percentuali dal 2008 al 2020.
Tabella 296 . Numerosità dei docenti e ricercatori a tempo indeterminato e a tempo determinato nelle aree CUN. Anni 2008-2020. Valori assoluti e percentuali. Fonte: ns. elaborazione dati Miur-Cineca.
Area 01 |
Area 02 |
Area 03 |
Area 04 |
Area 05 |
Area 06 |
Area 07 |
Area 08 |
Area 09 |
Area 10 |
Area 11 |
Area 12 |
Area 13 |
Area 14 |
n.d. |
Totale |
|
2008 |
3497 |
2615 |
3298 |
1281 |
5411 |
11430 |
3299 |
4045 |
5273 |
6083 |
5399 |
5245 |
5047 |
180 5 |
2 |
63730 |
2009 |
3401 |
2501 |
3178 |
1206 |
5222 |
10970 |
3224 |
3889 |
5190 |
5866 |
5255 |
5161 |
4994 |
1798 |
2 |
61857 |
2010 |
3285 |
2336 |
3001 |
1116 |
4982 |
10397 |
3086 |
3715 |
5171 |
5496 |
5035 |
4918 |
4847 |
1738 |
1 |
59124 |
2011 |
3233 |
2287 |
2941 |
1085 |
4898 |
10104 |
3049 |
3673 |
5231 |
5346 |
4903 |
4885 |
4824 |
1751 |
58210 |
|
2012 |
3176 |
2234 |
2922 |
1055 |
4876 |
9893 |
3046 |
3627 |
5246 |
5211 |
4793 |
4834 |
4802 |
1738 |
57453 |
|
2013 |
3128 |
2220 |
2894 |
1042 |
4813 |
9632 |
3005 |
3554 |
5212 |
5103 |
4719 |
4779 |
4786 |
1721 |
56608 |
|
2014 |
3094 |
2195 |
2849 |
1028 |
4732 |
9383 |
2976 |
3478 |
5197 |
4943 |
4600 |
4696 |
4742 |
1693 |
55606 |
|
2015 |
3010 |
2144 |
2802 |
1008 |
4632 |
9124 |
2931 |
3411 |
5249 |
4812 |
4521 |
4675 |
4770 |
1677 |
54766 |
|
2016 |
3027 |
2161 |
2795 |
1002 |
4623 |
9032 |
2956 |
3414 |
5304 |
4713 |
4455 |
4631 |
4770 |
1665 |
54548 |
|
2017 |
3019 |
2177 |
2779 |
1007 |
4566 |
8845 |
2960 |
3377 |
5369 |
4648 |
4399 |
4574 |
4779 |
1653 |
54152 |
|
2018 |
3030 |
2220 |
2794 |
1026 |
4666 |
8774 |
2997 |
3428 |
5534 |
4621 |
4459 |
4607 |
4850 |
1669 |
54675 |
|
2019 |
3090 |
2308 |
2867 |
1046 |
4783 |
8845 |
3068 |
3539 |
5715 |
4685 |
4536 |
4684 |
4968 |
1736 |
55870 |
|
2020 |
3132 |
2354 |
2884 |
1040 |
4790 |
8858 |
3060 |
3551 |
5802 |
4725 |
4530 |
4702 |
5078 |
1739 |
56245 |
|
Variaz. % 2008-20 |
-10,44 |
-9,98 |
-12,55 |
-18,81 |
-11,48 |
-22,50 |
-7,24 |
-12,21 |
+10,03 |
-22,32 |
-16,10 |
-10,35 |
+0,61 |
-3,66 |
-11,74 |
La perdita di numerosità nei docenti/ricercatori universitari, che abbiamo riscontrato essere dell’11,74% nel periodo preso in esame, appare diversamente declinata nelle diverse aree CUN. Le perdite sono messe in graduatoria nella seguente tabella a partire dalle più alte (Area 06: -22,5%; Area 10: -22,32%). In fondo alla tabella troveremo le aree che guadagnano (Area 13: +0,61%; Area 09: +10,03%).
Tabella 297 . Perdite e guadagni di numerosità dei docenti/ricercatori nelle aree CUN. Anni 2008-2020. Valori percentuali. Fonte: ns. elaborazione dati Miur-Cineca.
Area |
Variazione % 2008-2020 |
Area 06 – Scienze mediche |
-22,50% |
Area 10 – Scienze dell’antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
-22,32% |
Area 04 – Scienze della terra |
-18,81% |
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
-16,10% |
Area 03 – Scienze chimiche |
-12,55% |
Area 08 – Ingegneria civile e Architettura |
-12,21% |
Area 05 – Scienze biologiche |
-11,48% |
Area 01 – Scienze matematiche e informatiche |
-10,44% |
Area 12 – Scienze giuridiche |
-10,35% |
Area 02 – Scienze fisiche |
-9,98% |
Area 07 – Scienze agrarie e veterinarie |
-7,24% |
Area 14 – Scienze politiche e sociali |
-3,66% |
Area 13 – Scienze economiche e statistiche |
+0,61% |
Area 09 – Ingegneria industriale e dell’informazione |
+10,03% |
Il grafico seguente evidenzia perdite e guadagni in valori assoluti, mostrando anche come le diverse aree CUN siano caratterizzate da una numerosità – e dunque da un peso sulle medie totali – differente: dal minimo dell’Area 04 – Scienze della Terra (al 31 dicembre 2020 l’1,85% dei docenti/ricercatori italiani), al massimo dell’Area 06 – Scienze Mediche.
Figura 169 . Perdite e guadagni di numerosità dei docenti/ricercatori nelle aree CUN. Anni 2008-2020. Valori assoluti. Fonte: ns. elaborazione dati Miur-Cineca.
Nella tabella seguente, anticipiamo e compendiamo le variazioni di incidenza percentuale del numero dei docenti/ricercatori afferenti alle 14 aree CUN sui totali generali dal 2008 al 2020.
Tabella 298 . Numerosità dei docenti e ricercatori a tempo indeterminato e a tempo determinato nelle aree CUN. Anni 2008-2020. Valori percentuali sui totali generali. Fonte: ns. elaborazione dati Miur-Cineca.
Anno |
Area 01 |
Area 02 |
Area 03 |
Area 04 |
Area 05 |
Area 06 |
Area 07 |
Area 08 |
Area 0 9 |
Area 10 |
Area 11 |
Area 12 |
Area 13 |
Area 14 |
n.d. |
2008 |
5,49% |
4,10% |
5,17% |
2,01% |
8,49% |
17,94% |
5,18% |
6,35% |
8,27% |
9,54% |
8,47% |
8,23% |
7,92% |
2,83% |
0,00% |
2009 |
5,50% |
4,04% |
5,14% |
1,95% |
8,44% |
17,73% |
5,21% |
6,29% |
8,39% |
9,48% |
8,50% |
8,34% |
8,07% |
2,91% |
0,00% |
2010 |
5,56% |
3,95% |
5,08% |
1,89% |
8,43% |
17,59% |
5,22% |
6,28% |
8,75% |
9,30% |
8,52% |
8,32% |
8,20% |
2,94% |
0,00% |
2011 |
5,55% |
3,93% |
5,05% |
1,86% |
8,41% |
17,36% |
5,24% |
6,31% |
8,99% |
9,18% |
8,42% |
8,39% |
8,29% |
3,01% |
|
2012 |
5,53% |
3,89% |
5,09% |
1,84% |
8,49% |
17,22% |
5,30% |
6,31% |
9,13% |
9,07% |
8,34% |
8,41% |
8,36% |
3,03% |
|
2013 |
5,53% |
3,92% |
5,11% |
1,84% |
8,50% |
17,02% |
5,31% |
6,28% |
9,21% |
9,01% |
8,34% |
8,44% |
8,45% |
3,04% |
|
2014 |
5,56% |
3,95% |
5,12% |
1,85% |
8,51% |
16,87% |
5,35% |
6,25% |
9,35% |
8,89% |
8,27% |
8,45% |
8,53% |
3,04% |
|
2015 |
5,50% |
3,91% |
5,12% |
1,84% |
8,46% |
16,66% |
5,35% |
6,23% |
9,58% |
8,79% |
8,26% |
8,54% |
8,71% |
3,06% |
|
2016 |
5,55% |
3,96% |
5,12% |
1,84% |
8,48% |
16,56% |
5,42% |
6,26% |
9,72% |
8,64% |
8,17% |
8,49% |
8,74% |
3,05% |
|
2017 |
5,58% |
4,02% |
5,13% |
1,86% |
8,43% |
16,33% |
5,47% |
6,24% |
9,91% |
8,58% |
8,12% |
8,45% |
8,83% |
3,05% |
|
2018 |
5,54% |
4,06% |
5,11% |
1,88% |
8,53% |
16,05% |
5,48% |
6,27% |
10,12% |
8,45% |
8,16% |
8,43% |
8,87% |
3,05% |
|
2019 |
5,53% |
4,13% |
5,13% |
1,87% |
8,56% |
15,83% |
5,49% |
6,33% |
10,23% |
8,39% |
8,12% |
8,38% |
8,89% |
3,11% |
|
2020 |
5,57% |
4,19% |
5,13% |
1,85% |
8,52% |
15,75% |
5,44% |
6,31% |
10,32% |
8,40% |
8,05% |
8,36% |
9,03% |
3,09% |
|
Variaz. punti perc. |
+0,08 |
+0,09 |
-0,04 |
-0,16 |
+0,03 |
-2,19 |
+0,26 |
-0,04 |
+2,04 |
-1,14 |
-0,42 |
+0,13 |
+1,11 |
+0,26 |
0,00% |
Prevedibilmente, le variazioni di peso percentuale in negativo più rilevanti riguardano l’Area 06 – Scienze mediche, che perde 2,19 punti percentuali, l’Area 10 – Scienze dell’antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche, che perde 1,14 punti percentuali. Le più rimarchevoli variazioni di peso percentuale in positivo interessano invece l’Area 09 – Ingegneria industriale e dell’informazione, che guadagna 2,04 punti percentuali e l’Area 13 – Scienze economiche e statistiche, che guadagna 1,11 punti percentuali.
La seguente tabella mette in graduatoria le 14 aree per numerosità, a partire dalla più numerosa, nell’anno 2020.
Tabella 299 . Numerosità dei docenti e ricercatori a tempo indeterminato e a tempo determinato nelle aree CUN. Anno 2020. Valori assoluti e percentuali sul totale. Fonte: ns. elaborazione dati Miur-Cineca.
Area |
Totale 2020 |
Percentuale sul totale |
Area 06 – Scienze mediche |
8858 |
15,75% |
Area 09 – Ingegneria industriale e dell’informazione |
5802 |
10,32% |
Area 13 – Scienze economiche e statistiche |
5078 |
9,03% |
Area 05 – Scienze biologiche |
4790 |
8,52% |
Area 10 – Scienze dell’antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
4725 |
8,40% |
Area 12 – Scienze giuridiche |
4702 |
8,36% |
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
4530 |
8,05% |
Area 08 – Ingegneria civile e Architettura |
3551 |
6,31% |
Area 01 – Scienze matematiche e informatiche |
3132 |
5,57% |
Area 07 – Scienze agrarie e veterinarie |
3060 |
5,44% |
Area 03 – Scienze chimiche |
2884 |
5,13% |
Area 02 – Scienze fisiche |
2354 |
4,19% |
Area 14 – Scienze politiche e sociali |
1739 |
3,09% |
Area 04 – Scienze della terra |
1040 |
1,85% |
Esaminiamo ora nel dettaglio le singole aree CUN.
Al 31 dicembre 2020, l’Area 01 – Scienze matematiche e informatiche comprende il 5,57% dei docenti/ricercatori italiani, con una variazione positiva di 0,08 punti percentuali rispetto all’incidenza del 2008.
Nell’area il numero dei docenti/ricercatori è diminuito del 10,44% dal 2008 (a fronte di un dato generale del -11,74%). La numerosità più bassa si registra nel 2015 ( -13,93% rispetto al 2008). Nel 2016 c’è una lieve crescita (+0,56%), poi ancora un lieve calo (-0,26%) nel 2017, e poi un trend positivo dal 2017 al 2020 (+3,74%) c he limita la perdita nella misura registrata al 31 dicembre 2020.
Figura 170 . Numerosità dei docenti/ricercatori di Area 01 – Scienze matematiche e informatiche. Anni 2008-2020. Valori assoluti. Fonte: ns. elaborazione dati Miur-Cineca.
Esaminiamo ora la composizione per fasce di docenza in valori assoluti e le variazioni percentuali della numerosità delle singole fasce dal 2008 al 2020, ricostruendo poi il peso percentuale dell’area sul totale generale dei docenti/ricercatori.
Tabella 300 . Numerosità dei docenti/ricercatori di Area 01 – Scienze matematiche e informatiche, per fasce di docenza. Anni 2008-2020. Valori assoluti, variazioni percentuali e incidenza percentuale sul totale generale. Fonte: ns. elaborazione dati Miur-Cineca.
Ordinari |
Associati |
RU |
RTD 2005 |
RTD-A |
RTD-B |
Straordinari t.d. |
Assistenti |
Incaricati |
Totale |
% sul totale |
|
2008 |
1060 |
1092 |
1279 |
21 |
39 |
6 |
3497 |
5,49% |
|||
2009 |
1019 |
1039 |
1278 |
38 |
21 |
6 |
3401 |
5,50% |
|||
2010 |
960 |
1004 |
1257 |
51 |
8 |
5 |
3285 |
5,56% |
|||
2011 |
932 |
980 |
1250 |
60 |
2 |
5 |
4 |
3233 |
5,55% |
||
2012 |
882 |
948 |
1252 |
52 |
37 |
2 |
3 |
3176 |
5,53% |
||
2013 |
857 |
921 |
1232 |
33 |
74 |
5 |
1 |
2 |
3 |
3128 |
5,53% |
2014 |
821 |
1017 |
1100 |
23 |
114 |
13 |
3 |
1 |
2 |
3094 |
5,56% |
2015 |
799 |
1139 |
891 |
15 |
126 |
33 |
5 |
1 |
1 |
3010 |
5,50% |
2016 |
807 |
1131 |
818 |
8 |
153 |
103 |
3 |
1 |
3 |
3027 |
5,55% |
2017 |
826 |
1119 |
755 |
3 |
170 |
141 |
4 |
1 |
3019 |
5,58% |
|
2018 |
832 |
1145 |
645 |
1 |
199 |
201 |
6 |
1 |
3030 |
5,54% |
|
2019 |
843 |
1229 |
548 |
1 |
194 |
269 |
6 |
3090 |
5,53% |
||
2020 |
857 |
1295 |
460 |
230 |
285 |
5 |
3132 |
5,57% |
|||
Variaz. % 2008-2020 |
-19,15% |
+18,59% |
-64,03% |
-100% |
-10,44% |
La perdita totale del 10,44% di docenti/ricercatori va articolata per fasce di docenza.
I professori ordinari di quest’area risultano, nel 2020, essere il 19,15% in meno rispetto al 2008 (a fronte di un dato generale del -25,22% di ordinari). I professori associati, al 31 dicembre 2020, sono cresciuti del 18,59% rispetto al 2008 (dato generale +26,64%). I ricercatori a tempo indeterminato (in esaurimento) hanno perso il 64,03% (dato generale -64,83%), i ricercatori a tempo determinato introdotti dalla c.d. “legge Moratti” sono completamente esauriti. Al 31 dicembre 2020, in Area 01 troviamo il 4,71% degli RTD-A e il 6,13% degli RTD-B italiani.
Il grafico seguente riassume le variazioni nelle fasce di docenza in Area 01. Gli anni sono il 2008, il 2015 (anno di minor numerosità dell’area) e il 2020. Sono stati esclusi gli Straordinari a tempo determinato, gli Assistenti e gli Incaricati.
Figura 171 . Numerosità dei docenti/ricercatori di Area 01 – Scienze matematiche e informatiche, per fasce. Anni 2008, 2015, 2020. Valori assoluti. Fonte: ns. elaborazione dati Miur-Cineca.
Veniamo ora alla composizione di genere in valori assoluti.
Figura 172 . Docenti/ricercatori di Area 01 – Scienze matematiche e informatiche, per genere. Anni 2008-2020. Valori assoluti. Fonte: ns. elaborazione dati Miur-Cineca.
La seguente tabella è dedicata alla composizione di genere dell’Area 01 con riferimento alle diverse fasce di docenza e al totale dell’area. Straordinari a tempo determinato, Assistenti e Incaricati sono aggregati nella categoria “Altri”.
Tabella 301 . Numerosità dei docenti/ricercatori di Area 01 – Scienze matematiche e informatiche, per fasce e per genere. Anni 2008-2020. Valori assoluti e variazioni percentuali. Fonte: ns. elaborazione dati Miur-Cineca.
Anno |
Professori Ordinari |
Professori Associati |
Ricercatori Universitari |
RTD 2005 |
RTD-A |
RTD-B |
Altri |
Totale |
||||||||
Donne |
Uomini |
Donne |
Uomini |
Donne |
Uomini |
Donne |
Uomini |
Donne |
Uomini |
Donne |
Uomini |
Donne |
Uomini |
Donne |
Uomini |
|
2008 |
182 |
878 |
433 |
659 |
529 |
750 |
6 |
15 |
22 |
23 |
1172 |
2325 |
||||
2009 |
176 |
843 |
411 |
628 |
526 |
752 |
12 |
26 |
12 |
15 |
1137 |
2264 |
||||
2010 |
171 |
789 |
397 |
607 |
519 |
738 |
17 |
34 |
7 |
6 |
1111 |
2174 |
||||
2011 |
168 |
764 |
388 |
592 |
505 |
745 |
21 |
39 |
2 |
5 |
4 |
1087 |
2146 |
|||
2012 |
158 |
724 |
378 |
570 |
500 |
752 |
18 |
34 |
10 |
27 |
2 |
3 |
1066 |
2110 |
||
2013 |
156 |
701 |
366 |
555 |
492 |
740 |
14 |
19 |
23 |
51 |
2 |
3 |
2 |
4 |
1055 |
2073 |
2014 |
153 |
668 |
387 |
630 |
451 |
649 |
12 |
11 |
36 |
78 |
4 |
9 |
1 |
5 |
1044 |
2050 |
2015 |
150 |
649 |
409 |
730 |
383 |
508 |
9 |
6 |
41 |
85 |
13 |
20 |
1 |
6 |
1006 |
2004 |
2016 |
156 |
651 |
408 |
723 |
357 |
461 |
4 |
4 |
40 |
113 |
35 |
68 |
1 |
6 |
1001 |
2026 |
2017 |
163 |
663 |
395 |
724 |
328 |
427 |
2 |
1 |
44 |
126 |
44 |
97 |
1 |
4 |
977 |
2042 |
2018 |
162 |
670 |
408 |
737 |
291 |
354 |
1 |
55 |
144 |
55 |
146 |
1 |
6 |
972 |
2058 |
|
2019 |
164 |
679 |
439 |
790 |
244 |
304 |
1 |
53 |
141 |
70 |
199 |
6 |
970 |
2120 |
||
2020 |
170 |
687 |
464 |
831 |
202 |
258 |
62 |
168 |
68 |
217 |
5 |
966 |
2166 |
|||
-6,59 |
-21,75 |
+7,16 |
+26,1 |
-61,81 |
-65,60 |
-100,0 |
-100,0 |
-100,0 |
-78,26 |
-17,58 |
-6,84 |
In Area 01, a partire dal 2008 il numero delle donne è diminuito del 17,58% (dato generale -0,04%) e quello degli uomini del 6,58% (dato generale -17,76%). Così le donne, nel 2008, rappresentavano il 33,51% del totale dei docenti/ricercatori di Area 01 (dato generale 33,96%) e nel 2020 ne costituiscono il 30,84% (dato generale 38,46%), rappresentando così un raro caso di diminuzione della componente femminile.
Vediamo ora le percentuali di donne e uomini sui totali delle fasce di docenza e sul totale dell’area.
Tabella 302 . Docenti/ricercatori di Area 01 – Scienze matematiche e informatiche, per fasce e per genere. Anni 2008-2020. Valori percentuali sui totali di ciascuna fascia di docenza dell’area. Fonte: ns. elaborazione dati Miur-Cineca.
Anno |
Professori Ordinari |
Professori Associati |
Ricercatori Universitari |
RTD 2005 |
RTD-A |
RTD-B |
Altri |
Totale |
||||||||
Donne |
Uomini |
Donne |
Uomini |
Donne |
Uomini |
Donne |
Uomini |
Donne |
Uomini |
Donne |
Uomini |
Donne |
Uomini |
Donne |
Uomini |
|
2008 |
17,17% |
82,83% |
39,65% |
60,35% |
41,36% |
58,64% |
28,57% |
71,43% |
48,89% |
51,11% |
33,51% |
66,49% |
||||
2009 |
17,27% |
82,73% |
39,56% |
60,44% |
41,16% |
58,84% |
31,58% |
68,42% |
44,44% |
55,56% |
33,43% |
66,57% |
||||
2010 |
17,81% |
82,19% |
39,54% |
60,46% |
41,29% |
58,71% |
33,33% |
66,67% |
53,85% |
46,15% |
33,82% |
66,18% |
||||
2011 |
18,03% |
81,97% |
39,59% |
60,41% |
40,40% |
59,60% |
35,00% |
65,00% |
100,0% |
55,56% |
44,44% |
33,62% |
66,38% |
|||
2012 |
17,91% |
82,09% |
39,87% |
60,13% |
39,94% |
60,06% |
34,62% |
65,38% |
27,03% |
72,97% |
40,00% |
60,00% |
33,56% |
66,44% |
||
2013 |
18,20% |
81,80% |
39,74% |
60,26% |
39,94% |
60,06% |
42,42% |
57,58% |
31,08% |
68,92% |
40,00% |
60,00% |
33,33% |
66,67% |
33,73% |
66,27% |
2014 |
18,64% |
81,36% |
38,05% |
61,95% |
41,00% |
59,00% |
52,17% |
47,83% |
31,58% |
68,42% |
30,77% |
69,23% |
16,67% |
83,33% |
33,74% |
66,26% |
2015 |
18,77% |
81,23% |
35,91% |
64,09% |
42,99% |
57,01% |
60,00% |
40,00% |
32,54% |
67,46% |
39,39% |
60,61% |
14,29% |
85,71% |
33,42% |
66,58% |
2016 |
19,33% |
80,67% |
36,07% |
63,93% |
43,64% |
56,36% |
50,00% |
50,00% |
26,14% |
73,86% |
33,98% |
66,02% |
14,29% |
85,71% |
33,07% |
66,93% |
2017 |
19,73% |
80,27% |
35,30% |
64,70% |
43,44% |
56,56% |
66,67% |
33,33% |
25,88% |
74,12% |
31,21% |
68,79% |
20,00% |
80,00% |
32,36% |
67,64% |
2018 |
19,47% |
80,53% |
35,63% |
64,37% |
45,12% |
54,88% |
0,00% |
100,0% |
27,64% |
72,36% |
27,36% |
72,64% |
14,29% |
85,71% |
32,08% |
67,92% |
2019 |
19,45% |
80,55% |
35,72% |
64,28% |
44,53% |
55,47% |
0,00% |
100,0% |
27,32% |
72,68% |
26,02% |
73,98% |
0,00% |
100,0% |
31,39% |
68,61% |
2020 |
19,84% |
80,16% |
35,83% |
64,17% |
43,91% |
56,09% |
26,96% |
73,04% |
23,86% |
76,14% |
0,00% |
100,0% |
30,84% |
69,16% |
Il numero delle donne in prima fascia è diminuito, dal 2008, del 6,59% (dato generale +0,5%) e il numero degli uomini in prima fascia è diminuito del 21,75% (dato generale -31,20%). Nel 2008 le donne erano il 17,17% del totale della fascia (dato generale 18,84%) e nel 2020 sono il 19,84% del totale (dato generale 25,33%).
Il numero delle donne in seconda fascia è aumentato del 7,16% rispetto al 2008 (dato generale +50,96%), il numero degli uomini in seconda fascia è aumentato del 26,10% (dato generale +14,20%). Nel 2008 le donne erano il 39,65% del totale della seconda fascia (dato generale 33,84%) e nel 2020 sono il 35,83% (dato generale 40,33%), contrastando anche in questo caso la tendenza generale di aumento della componente femminile.
Il numero delle ricercatrici a tempo indeterminato è diminuito, dal 2008, del 61,81% (dato generale -61,32%), i ricercatori a tempo indeterminato sono diminuiti, nello stesso periodo, del 65,60% (dato generale -67,72%). Nel 2008 in questa fascia le donne erano il 41,36% (dato generale 45,13%) e nel 2020 sono il 43,91% (dato generale 49,64%).
Nel 2020, in Area 01 le ricercatrici a tempo determinato di tipo A sono il 26,96% della fascia (dato generale 45,54%). Quelle di tipo B sono il 23,86% (dato generale 41,48%).
I grafici seguenti sintetizzano la composizione di genere in termini percentuali sul totale delle fasce di docenza dell’area. Il grafico relativo ai docenti/ricercatori a tempo indeterminato prende come riferimento gli anni 2008, 2015 (anno del picco negativo nella numerosità dell’area) e il 2020. Il grafico relativo ai ricercatori a tempo determinato prende come riferimento gli anni 2012, 2015 e 2020.
Figura 173 . Docenti/ricercatori a tempo indeterminato di Area 01 – Scienze matematiche e informatiche, per fasce e per genere. Anni 2008, 2015, 2020. Valori percentuali sui totali di ciascuna fascia di docenza dell’area. Fonte: ns. elaborazione dati Miur-Cineca.
Figura 174 . Docenti/ricercatori a tempo determinato di Area 01 – Scienze matematiche e informatiche, per fasce e per genere. Anni 2012, 2015, 2020. Valori percentuali sui totali di ciascuna fascia di docenza dell’area. Fonte: ns. elaborazione dati Miur-Cineca.
Al 31 dicembre 2020, l’Area 02 – Scienze fisiche comprende il 4,19% dei docenti/ricercatori italiani , con una variazione positiva di 0,09 punti percentuali rispetto all’incidenza del 2008.
Nell’area il numero dei docenti/ricercatori è diminuito del 9,98% dal 2008 (a fronte di un dato generale del -11,74%). La numerosità più bassa si registra nel 2015 ( -18,01% rispetto al 2008). La crescita dal 2016 al 2020 (+9,79%) limita la perdita nella misura registrata al 31 dicembre 2020.
Figura 175 . Numerosità dei docenti/ricercatori di Area 02 – Scienze fisiche. Anni 2008-2020. Valori assoluti. Fonte: ns. elaborazione dati Miur-Cineca.
Esaminiamo ora la composizione per fasce di docenza in valori assoluti e le variazioni percentuali della numerosità delle singole fasce dal 2008 al 2020, ricostruendo poi il peso percentuale dell’area sul totale generale dei docenti/ricercatori.
Tabella 303 . Numerosità dei docenti/ricercatori di Area 02 – Scienze fisiche, per fasce. Anni 2008-2020. Valori assoluti e percentuali. Fonte: ns. elaborazione dati Miur-Cineca.
Anno |
Ordinari |
Associati |
RU |
RTD 2005 |
RTD-A |
RTD-B |
Straordinari t.d. |
Assistenti |
Incaricati |
Totale |
% sul totale |
2008 |
803 |
891 |
888 |
26 |
1 |
5 |
1 |
2615 |
4,10% |
||
2009 |
734 |
855 |
880 |
26 |
1 |
4 |
1 |
2501 |
4,04% |
||
2010 |
601 |
816 |
864 |
52 |
1 |
1 |
1 |
2336 |
3,95% |
||
2011 |
551 |
785 |
882 |
64 |
3 |
1 |
1 |
2287 |
3,93% |
||
2012 |
519 |
745 |
869 |
52 |
46 |
1 |
2 |
2234 |
3,89% |
||
2013 |
501 |
722 |
854 |
31 |
104 |
6 |
2 |
2220 |
3,92% |
||
2014 |
481 |
818 |
715 |
15 |
134 |
29 |
3 |
2195 |
3,95% |
||
2015 |
468 |
935 |
543 |
8 |
139 |
48 |
3 |
2144 |
3,91% |
||
2016 |
478 |
944 |
473 |
3 |
144 |
114 |
5 |
2161 |
3,96% |
||
2017 |
478 |
970 |
407 |
176 |
137 |
9 |
2177 |
4,02% |
|||
2018 |
488 |
1001 |
345 |
199 |
176 |
11 |
2220 |
4,06% |
|||
2019 |
524 |
1057 |
285 |
221 |
211 |
10 |
2308 |
4,13% |
|||
2020 |
559 |
1081 |
238 |
241 |
226 |
9 |
2354 |
4,19% |
|||
Variaz. % 2008-20 |
-30,39% |
+21,32% |
-73,20% |
-100,0% |
+800,00% |
-9,98% |
La perdita totale del 9,98% di docenti/ricercatori va articolata per fasce di docenza.
I professori ordinari registrano una perdita del 30,39% rispetto ai numeri del 2008 (dato generale -25,22%).
I professori associati al 31 dicembre 2020 risultano cresciuti del 21,32% rispetto al 2008 (dato generale +26,64%). I ricercatori a tempo indeterminato (in esaurimento) hanno perso il 73,20% (dato generale -64,83%), i ricercatori a tempo determinato introdotti dalla c.d. “legge Moratti” sono completamente esauriti. Al 31 dicembre 2020, in Area 02 troviamo il 4,93% degli RTD-A e il 4,86% degli RTD-B italiani.
Il grafico seguente riassume le variazioni nelle fasce di docenza in Area 02. Gli anni sono il 2008, il 2015 (anno di minor numerosità dell’area) e il 2020. Sono stati esclusi gli Straordinari a tempo determinato, gli Assistenti e gli Incaricati.
Figura 176 . Numerosità dei docenti/ricercatori di Area 02 – Scienze fisiche, per fasce. Anni 2008, 2015, 2020. Valori assoluti. Fonte: ns. elaborazione dati Miur-Cineca.
Veniamo ora alla composizione di genere in valori assoluti.
Figura 177 . Docenti/ricercatori di Area 02 – Scienze fisiche, per genere. Anni 2008-2020. Valori assoluti. Fonte: ns. elaborazione dati Miur-Cineca.
La seguente tabella è dedicata alla composizione di genere dell’Area 02 con riferimento alle diverse fasce di docenza e al totale dell’area. Straordinari a tempo determinato, Assistenti e Incaricati sono stati raggruppati nella categoria “Altri”.
Tabella 304 . Numerosità dei docenti/ricercatori di Area 02 – Scienze fisiche, per fasce e per genere. Anni 2008-2020. Valori assoluti e variazioni percentuali. Fonte: ns. elaborazione dati Miur-Cineca.
Anno |
Professori Ordinari |
Professori Associati |
Ricercatori Universitari |
RTD 2005 |
RTD-A |
RTD-B |
Altri |
Totale |
||||||||
Donne |
Uomini |
Donne |
Uomini |
Donne |
Uomini |
Donne |
Uomini |
Donne |
Uomini |
Donne |
Uomini |
Donne |
Uomini |
Donne |
Uomini |
|
2008 |
58 |
745 |
155 |
736 |
249 |
639 |
1 |
25 |
3 |
4 |
466 |
2149 |
||||
2009 |
56 |
678 |
149 |
706 |
245 |
635 |
1 |
25 |
3 |
3 |
454 |
2047 |
||||
2010 |
51 |
550 |
144 |
672 |
237 |
627 |
6 |
46 |
1 |
2 |
439 |
1897 |
||||
2011 |
50 |
501 |
145 |
640 |
235 |
647 |
11 |
53 |
3 |
0 |
2 |
441 |
1846 |
|||
2012 |
49 |
470 |
138 |
607 |
228 |
641 |
10 |
42 |
11 |
35 |
1 |
0 |
2 |
436 |
1797 |
|
2013 |
53 |
448 |
135 |
587 |
224 |
630 |
7 |
24 |
27 |
77 |
6 |
0 |
2 |
446 |
1774 |
|
2014 |
54 |
427 |
162 |
656 |
186 |
529 |
4 |
11 |
32 |
102 |
5 |
24 |
0 |
3 |
443 |
1752 |
2015 |
52 |
416 |
197 |
738 |
143 |
400 |
2 |
6 |
34 |
105 |
9 |
39 |
0 |
3 |
437 |
1707 |
2016 |
55 |
423 |
202 |
742 |
126 |
347 |
3 |
28 |
116 |
23 |
91 |
0 |
5 |
434 |
1727 |
|
2017 |
59 |
419 |
210 |
760 |
108 |
299 |
41 |
135 |
28 |
109 |
1 |
8 |
447 |
1730 |
||
2018 |
59 |
429 |
213 |
788 |
101 |
244 |
52 |
147 |
37 |
139 |
1 |
10 |
463 |
1757 |
||
2019 |
73 |
451 |
231 |
826 |
81 |
204 |
72 |
149 |
40 |
171 |
1 |
9 |
498 |
1810 |
||
2020 |
81 |
478 |
235 |
846 |
69 |
169 |
83 |
158 |
43 |
183 |
1 |
8 |
512 |
1842 |
||
Variaz. % 2008-20 |
+39,66 |
-35,84 |
+51,61 |
+14,95 |
-72,29 |
-73,55 |
-100,0 |
-100,0 |
-66,67 |
+100,0 |
+9,87 |
-14,29 |
In Area 02, a partire dal 2008 il numero delle donne è aumentato del 9,87% (dato generale -0,04%) e quello degli uomini è diminuito del 14,29% (dato generale -17,76%). Così le donne, nel 2008, rappresentavano il 17,82% del totale dei docenti/ricercatori di Area 02 (dato generale 33,96%) e nel 2020 ne costituiscono il 21,75% (dato generale 38,46%).
Vediamo ora le percentuali di donne e uomini sui totali delle fasce di docenza e sul totale dell’area.
Tabella 305 . Docenti/ricercatori di Area 02 – Scienze fisiche, per fasce e per genere. Anni 2008-2020. Valori percentuali sui totali di ciascuna fascia di docenza dell’area. Fonte: ns. elaborazione dati Miur-Cineca.
Anno |
Professori Ordinari |
Professori Associati |
Ricercatori Universitari |
RTD 2005 |
RTD-A |
RTD-B |
Altri |
Totale |
||||||||
Donne |
Uomini |
Donne |
Uomini |
Donne |
Uomini |
Donne |
Uomini |
Donne |
Uomini |
Donne |
Uomini |
Donne |
Uomini |
Donne |
Uomini |
|
2008 |
7,22% |
92,78% |
17,40% |
82,60% |
28,04% |
71,96% |
3,85% |
96,15% |
42,86% |
57,14% |
17,82% |
82,18% |
||||
2009 |
7,63% |
92,37% |
17,43% |
82,57% |
27,84% |
72,16% |
3,85% |
96,15% |
50,00% |
50,00% |
18,15% |
81,85% |
||||
2010 |
8,49% |
91,51% |
17,65% |
82,35% |
27,43% |
72,57% |
11,54% |
88,46% |
33,33% |
66,67% |
18,79% |
81,21% |
||||
2011 |
9,07% |
90,93% |
18,47% |
81,53% |
26,64% |
73,36% |
17,19% |
82,81% |
100,0% |
0,00% |
100,0% |
19,28% |
80,72% |
|||
2012 |
9,44% |
90,56% |
18,52% |
81,48% |
26,24% |
73,76% |
19,23% |
80,77% |
23,91% |
76,09% |
100,0% |
0,00% |
100,0% |
19,52% |
80,48% |
|
2013 |
10,58% |
89,42% |
18,70% |
81,30% |
26,23% |
73,77% |
22,58% |
77,42% |
25,96% |
74,04% |
100,0% |
0,00% |
100,0% |
20,09% |
79,91% |
|
2014 |
11,23% |
88,77% |
19,80% |
80,20% |
26,01% |
73,99% |
26,67% |
73,33% |
23,88% |
76,12% |
17,24% |
82,76% |
0,00% |
100,0% |
20,18% |
79,82% |
2015 |
11,11% |
88,89% |
21,07% |
78,93% |
26,34% |
73,66% |
25,00% |
75,00% |
24,46% |
75,54% |
18,75% |
81,25% |
0,00% |
100,0% |
20,38% |
79,62% |
2016 |
11,51% |
88,49% |
21,40% |
78,60% |
26,64% |
73,36% |
0,00% |
100,0% |
19,44% |
80,56% |
20,18% |
79,82% |
0,00% |
100,0% |
20,08% |
79,92% |
2017 |
12,34% |
87,66% |
21,65% |
78,35% |
26,54% |
73,46% |
23,30% |
76,70% |
20,44% |
79,56% |
11,11% |
88,89% |
20,53% |
79,47% |
||
2018 |
12,09% |
87,91% |
21,28% |
78,72% |
29,28% |
70,72% |
26,13% |
73,87% |
21,02% |
78,98% |
9,09% |
90,91% |
20,86% |
79,14% |
||
2019 |
13,93% |
86,07% |
21,85% |
78,15% |
28,42% |
71,58% |
32,58% |
67,42% |
18,96% |
81,04% |
10,00% |
90,00% |
21,58% |
78,42% |
||
2020 |
14,49% |
85,51% |
21,74% |
78,26% |
28,99% |
71,01% |
34,44% |
65,56% |
17,70% |
80,97% |
11,11% |
88,89% |
21,75% |
78,25% |
Il numero delle donne in prima fascia è aumentato, dal 2008, del 39,66% (dato generale +0,5%) e il numero degli uomini in prima fascia è diminuito del 35,84% (dato generale -31,20%). Nel 2008 le donne erano il 7,22% del totale della fascia (dato generale 18,84%) e nel 2020 sono il 14,49% del totale (dato generale 25,33%).
Il numero delle donne in seconda fascia è aumentato del 51,61% rispetto al 2008 (dato generale +50,96%), il numero degli uomini in seconda fascia è aumentato del 14,95% (dato generale +14,20%). Nel 2008 le donne erano il 17,40% del totale della seconda fascia (dato generale 33,84%) e nel 2020 sono il 21,74% (dato generale 40,33%).
Il numero delle ricercatrici a tempo indeterminato è diminuito, dal 2008, del 72,29% (dato generale -61,32%), i ricercatori a tempo indeterminato sono diminuiti, nello stesso periodo, del 73,55% (dato generale -67,72%). Nel 2008 in questa fascia le donne erano il 28,04% (dato generale 45,13%) e nel 2020 sono il 28,99% (dato generale 49,64%).
Nel 2020, in Area 02 le ricercatrici a tempo determinato di tipo A sono il 34,44% della fascia (dato generale 45,54%). Quelle di tipo B sono il 17,70% della fascia (dato generale 41,48%).
I grafici seguenti sintetizzano la composizione di genere in termini percentuali sul totale delle fasce di docenza dell’area. Il grafico relativo ai docenti/ricercatori a tempo indeterminato prende come riferimento gli anni 2008, 2015 (anno del picco negativo nella numerosità dell’area) e il 2020. Il grafico relativo ai ricercatori a tempo determinato prende come riferimento gli anni 2012, 2015 e 2020.
Figura 178 . Docenti/ricercatori a tempo indeterminato di Area 02 – Scienze fisiche, per fasce e per genere. Anni 2008, 2015, 2020. Valori percentuali sui totali di ciascuna fascia di docenza dell’area. Fonte: ns. elaborazione dati Miur-Cineca.
Figura 179 . Docenti/ricercatori a tempo determinato di Area 02 – Scienze Fisiche, per fasce e per genere. Anni 2012, 2015, 2020. Valori percentuali sui totali di ciascuna fascia di docenza dell’area. Fonte: ns. elaborazione dati Miur-Cineca.
Al 31 dicembre 2020, il 5,13% dei docenti/ricercatori italiani è di Area 03 – Scienze chimiche. Registriamo una variazione negativa di 0,04 punti percentuali rispetto all’incidenza dei docenti/ricercatori dell’area sul totale del 2008.
Nell’area il numero dei docenti/ricercatori è diminuito del 12,55% dal 2008 (a fronte di un dato generale del -11,74%). La numerosità più bassa si registra nel 2017 ( -15,74% rispetto al 2008). La crescita dal 2017 al 2020 (+3,78%) limita la perdita nella misura registrata al 31 dicembre 2020.
Figura 180 . Numerosità dei docenti/ricercatori di Area 03 – Scienze chimiche. Anni 2008-2020. Valori assoluti. Fonte: ns. elaborazione dati Miur-Cineca.
Esaminiamo ora la composizione per fasce di docenza in valori assoluti e le variazioni percentuali della numerosità delle singole fasce dal 2008 al 2020, ricostruendo poi il peso percentuale dell’area sul totale generale dei docenti/ricercatori.
Tabella 306 . Numerosità dei docenti/ricercatori di Area 03 – Scienze chimiche, per fasce. Anni 2008-2020. Valori assoluti e percentuali. Fonte: ns. elaborazione dati Miur-Cineca.
Anno |
Ordinari |
Associati |
RU |
RTD 2005 |
RTD-A |
RTD-B |
Straordinari t.d. |
Assistenti |
Incaricati |
Totale |
% sul totale |
2008 |
943 |
1040 |
1288 |
17 |
7 |
3 |
3298 |
5,17% |
|||
2009 |
865 |
994 |
1293 |
21 |
3 |
2 |
3178 |
5,14% |
|||
2010 |
698 |
961 |
1299 |
38 |
3 |
2 |
3001 |
5,08% |
|||
2011 |
657 |
919 |
1310 |
45 |
7 |
2 |
1 |
2941 |
5,05% |
||
2012 |
625 |
888 |
1310 |
32 |
62 |
3 |
2 |
2922 |
5,09% |
||
2013 |
595 |
866 |
1302 |
22 |
100 |
6 |
2 |
1 |
2894 |
5,11% |
|
2014 |
562 |
988 |
1135 |
11 |
127 |
23 |
2 |
1 |
2849 |
5,12% |
|
2015 |
547 |
1126 |
935 |
5 |
142 |
44 |
2 |
1 |
2802 |
5,12% |
|
2016 |
541 |
1129 |
860 |
3 |
154 |
107 |
1 |
2795 |
5,12% |
||
2017 |
538 |
1147 |
789 |
1 |
174 |
128 |
1 |
1 |
2779 |
5,13% |
|
2018 |
551 |
1194 |
683 |
1 |
165 |
199 |
1 |
2794 |
5,11% |
||
2019 |
567 |
1282 |
589 |
201 |
227 |
1 |
2867 |
5,13% |
|||
2020 |
588 |
1329 |
487 |
232 |
247 |
1 |
2884 |
5,13% |
|||
Variaz. % 2008-20 |
-37,65% |
+27,79% |
-62,19% |
-100,00% |
-12,55% |
La perdita totale del 12,55% di docenti/ricercatori va articolata per fasce di docenza.
I professori ordinari registrano una perdita del 37,65% rispetto ai numeri del 2008 (dato generale -25,22%). I professori associati al 31 dicembre 2020 risultano aumentati del 27,79% rispetto al 2008 (dato generale +26,64%). I ricercatori a tempo indeterminato (in esaurimento) hanno perso il 62,19% (dato generale -64,83%), i ricercatori a tempo determinato introdotti dalla c.d. “legge Moratti” sono completamente esauriti. Al 31 dicembre 2020, in Area 03 troviamo il 4,75% degli RTD-A e il 5,31% degli RTD-B italiani.
Il grafico seguente riassume le variazioni nelle fasce di docenza in Area 03. Gli anni sono il 2008, il 2017 (anno di minor numerosità dell’area) e il 2020. Sono stati esclusi gli Straordinari a tempo determinato, gli Assistenti e gli Incaricati.
Figura 181 . Numerosità dei docenti/ricercatori di Area 03 – Scienze Chimiche, per fasce. Anni 2008, 2017, 2020. Valori assoluti. Fonte: ns. elaborazione dati Miur-Cineca.
Veniamo ora alla composizione di genere in valori assoluti.
Figura 182 . Docenti/ricercatori di Area 03 – Scienze Chimiche, per genere. Anni 2008-2020. assoluti. Fonte: ns. elaborazione dati Miur-Cineca.
La seguente tabella è dedicata alla composizione di genere dell’Area 03 con riferimento alle diverse fasce di docenza e al totale dell’area. Straordinari a tempo determinato, Assistenti e Incaricati sono stati raggruppati nella categoria “Altri”.
Tabella 307 . Numerosità dei docenti/ricercatori di Area 03 – Scienze Chimiche, per fasce e per genere. Anni 2008-2020. Valori assoluti e variazioni percentuali. Fonte: ns. elaborazione dati Miur-Cineca.
Anno |
Professori Ordinari |
Professori Associati |
Ricercatori Universitari |
RTD 2005 |
RTD-A |
RTD-B |
Altri |
Totale |
||||||||
Donne |
Uomini |
Donne |
Uomini |
Donne |
Uomini |
Donne |
Uomini |
Donne |
Uomini |
Donne |
Uomini |
Donne |
Uomini |
Donne |
Uomini |
|
2008 |
142 |
801 |
404 |
636 |
739 |
549 |
8 |
9 |
4 |
6 |
1297 |
2001 |
||||
2009 |
133 |
732 |
392 |
602 |
739 |
554 |
11 |
10 |
3 |
2 |
1278 |
1900 |
||||
2010 |
124 |
574 |
387 |
574 |
749 |
550 |
20 |
18 |
3 |
2 |
1283 |
1718 |
||||
2011 |
129 |
528 |
374 |
545 |
758 |
552 |
21 |
24 |
2 |
5 |
2 |
1 |
1286 |
1655 |
||
2012 |
127 |
498 |
371 |
517 |
760 |
550 |
15 |
17 |
28 |
34 |
1 |
2 |
2 |
0 |
1304 |
1618 |
2013 |
125 |
470 |
367 |
499 |
756 |
546 |
9 |
13 |
46 |
54 |
3 |
3 |
1 |
2 |
1307 |
1587 |
2014 |
122 |
440 |
436 |
552 |
669 |
466 |
3 |
8 |
65 |
62 |
8 |
15 |
1 |
2 |
1304 |
1545 |
2015 |
114 |
433 |
515 |
611 |
572 |
363 |
5 |
80 |
62 |
18 |
26 |
1 |
2 |
1300 |
1502 |
|
2016 |
123 |
418 |
535 |
594 |
528 |
332 |
3 |
92 |
62 |
43 |
64 |
1 |
0 |
1322 |
1473 |
|
2017 |
138 |
400 |
541 |
606 |
492 |
297 |
1 |
104 |
70 |
57 |
71 |
1 |
1 |
1333 |
1446 |
|
2018 |
154 |
397 |
571 |
623 |
439 |
244 |
1 |
89 |
76 |
101 |
98 |
1 |
1354 |
1440 |
||
2019 |
168 |
399 |
631 |
651 |
380 |
209 |
109 |
92 |
122 |
105 |
1 |
1410 |
1457 |
|||
2020 |
189 |
399 |
660 |
669 |
327 |
160 |
125 |
107 |
130 |
117 |
1 |
1431 |
1453 |
|||
Variaz. % 2008-20 |
+33,10 |
-50,19 |
+63,37 |
+5,19 |
-55,75 |
-70,86 |
-100,0 |
-100,0 |
+10,33 |
-27,39 |
In Area 03, a partire dal 2008 il numero delle donne è aumentato del 10,33% (dato generale -0,04%) e quello degli uomini è diminuito del 27,39% (dato generale -17,76%). Così le donne, nel 2008, rappresentavano il 39,33% del totale dei docenti/ricercatori di Area 03 (dato generale 33,96%) e nel 2020 ne costituiscono il 49,62% (dato generale 38,46%).
Vediamo ora le percentuali di donne e uomini sui totali delle fasce di docenza e sul totale dell’area.
Tabella 308 . Docenti/ricercatori di Area 03 – Scienze Chimiche, per fasce e per genere. Anni 2008-2020. Valori percentuali sui totali di ciascuna fascia di docenza dell’area. Fonte: ns. elaborazione dati Miur-Cineca.
Anno |
Professori Ordinari |
Professori Associati |
Ricercatori Universitari |
RTD 2005 |
RTD-A |
RTD-B |
Altri |
Totale |
||||||||
Donne |
Uomini |
Donne |
Uomini |
Donne |
Uomini |
Donne |
Uomini |
Donne |
Uomini |
Donne |
Uomini |
Donne |
Uomini |
Donne |
Uomini |
|
2008 |
15,06% |
84,94% |
38,85% |
61,15% |
57,38% |
42,62% |
47,06% |
52,94% |
40,00% |
60,00% |
39,33% |
60,67% |
||||
2009 |
15,38% |
84,62% |
39,44% |
60,56% |
57,15% |
42,85% |
52,38% |
47,62% |
60,00% |
40,00% |
40,21% |
59,79% |
||||
2010 |
17,77% |
82,23% |
40,27% |
59,73% |
57,66% |
42,34% |
52,63% |
47,37% |
60,00% |
40,00% |
42,75% |
57,25% |
||||
2011 |
19,63% |
80,37% |
40,70% |
59,30% |
57,86% |
42,14% |
46,67% |
53,33% |
28,57% |
71,43% |
66,67% |
33,33% |
43,73% |
56,27% |
||
2012 |
20,32% |
79,68% |
41,78% |
58,22% |
58,02% |
41,98% |
46,88% |
53,13% |
45,16% |
54,84% |
33,33% |
66,67% |
100,0% |
0,00% |
44,63% |
55,37% |
2013 |
21,01% |
78,99% |
42,38% |
57,62% |
58,06% |
41,94% |
40,91% |
59,09% |
46,00% |
54,00% |
50,00% |
50,00% |
33,33% |
66,67% |
45,16% |
54,84% |
2014 |
21,71% |
78,29% |
44,13% |
55,87% |
58,94% |
41,06% |
27,27% |
72,73% |
51,18% |
48,82% |
34,78% |
65,22% |
33,33% |
66,67% |
45,77% |
54,23% |
2015 |
20,84% |
79,16% |
45,74% |
54,26% |
61,18% |
38,82% |
0,00% |
100,0% |
56,34% |
43,66% |
40,91% |
59,09% |
33,33% |
66,67% |
46,40% |
53,60% |
2016 |
22,74% |
77,26% |
47,39% |
52,61% |
61,40% |
38,60% |
0,00% |
100,0% |
59,74% |
40,26% |
40,19% |
59,81% |
100,0% |
0,00% |
47,30% |
52,70% |
2017 |
25,65% |
74,35% |
47,17% |
52,83% |
62,36% |
37,64% |
0,00% |
100,0% |
59,77% |
40,23% |
44,53% |
55,47% |
50,00% |
50,00% |
47,97% |
52,03% |
2018 |
27,95% |
72,05% |
47,82% |
52,18% |
64,28% |
35,72% |
0,00% |
100,0% |
53,94% |
46,06% |
50,75% |
49,25% |
0,00% |
100,0% |
48,46% |
51,54% |
2019 |
29,63% |
70,37% |
49,22% |
50,78% |
64,52% |
35,48% |
54,23% |
45,77% |
53,74% |
46,26% |
0,00% |
100,0% |
49,18% |
50,82% |
||
2020 |
32,14% |
67,86% |
49,66% |
50,34% |
67,15% |
32,85% |
53,88% |
46,12% |
52,63% |
47,37% |
0,00% |
100,0% |
49,62% |
50,38% |
Il numero delle donne in prima fascia è aumentato, dal 2008, del 33,10% (dato generale +0,5%); il numero degli uomini in prima fascia è diminuito del 50,19% (dato generale -31,20%). Nel 2008 le donne erano il 15,06% del totale della fascia (dato generale 18,84%) e nel 2020 sono il 31,14% (dato generale 25,33%).
Il numero delle donne in seconda fascia è aumentato del 63,37% rispetto al 2008 (dato generale +50,96%), il numero degli uomini in seconda fascia è aumentato del 5,19% (dato generale +14,20%). Nel 2008 le donne erano il 38,85% del totale della seconda fascia (dato generale 33,84%) e nel 2020 sono il 49,66% (dato generale 40,33%).
Il numero delle ricercatrici a tempo indeterminato è diminuito del 55,75% dal 2008 (dato generale -61,32%), i ricercatori a tempo indeterminato sono diminuiti del 70,86% (dato generale -67,72%). Nel 2008 in questa fascia le donne erano il 57,38% (dato generale 45,13%) e nel 2020 sono il 67,15% (dato generale 49,64%). Si noti l’insolita prevalenza della componente femminile nella fascia più bassa degli strutturati.
Nel 2020, in Area 03 le ricercatrici a tempo determinato di tipo A sono il 53,88% della fascia (dato generale 45,54%). Quelle di tipo B sono il 52,63% degli RTD-B (dato generale 41,48%). Se guardiamo anche ai ricercatori a tempo determinato 230/2005 – oramai esauriti – possiamo notare come in Area 03, nelle fasce non strutturate della docenza, c’è già dal 2009 un’insolita prevalenza della componente femminile.
I grafici seguenti sintetizzano la composizione di genere in termini percentuali sul totale delle fasce di docenza dell’area. Il grafico relativo ai docenti/ricercatori a tempo indeterminato prende come riferimento gli anni 2008, 2017 (anno del picco negativo nella numerosità dell’area) e il 2020. Il grafico relativo ai ricercatori a tempo determinato prende come riferimento gli anni 2012, 2017 e 2020
Figura 183 . Docenti/ricercatori a tempo indeterminato di Area 03 – Scienze Chimiche, per fasce e per genere. Anni 2008, 2017, 2020. Valori percentuali sui totali di ciascuna fascia di docenza dell’area. Fonte: ns. elaborazione dati Miur-Cineca.
Figura 184 . Docenti/ricercatori a tempo determinato di Area 03 – Scienze Chimiche, per fasce e per genere. Anni 2012, 2017, 2020. Valori percentuali sui totali di ciascuna fascia di docenza dell’area. Fonte: ns. elaborazione dati Miur-Cineca.
Al 31 dicembre 2020 l’1,85% dei docenti/ricercatori italiani è di Area 04 – Scienze della Terra. Registriamo una variazione negativa di 0,16 punti percentuali rispetto all’incidenza dei docenti/ricercatori dell’area sul totale del 2008.
Nell’area il numero dei docenti/ricercatori è diminuito del 18,81% dal 2008 (a fronte di un dato generale del -11,74%). La numerosità più bassa si registra nel 2016 ( -21,78% rispetto al 2008). La crescita dal 2017 al 2020 (+3,79%) limita la perdita nella misura registrata al 31 dicembre 2020.
Figura 185 . Numerosità dei docenti/ricercatori di Area 04 – Scienze della Terra. Anni 2008-2020. Valori assoluti. Fonte: ns. elaborazione dati Miur-Cineca.
Esaminiamo ora la composizione per fasce di docenza in valori assoluti e le variazioni percentuali della numerosità delle singole fasce dal 2008 al 2020, ricostruendo poi il peso percentuale dell’area sul totale generale dei docenti/ricercatori.
Tabella 309 . Numerosità dei docenti/ricercatori di Area 04 – Scienze della Terra, per fasce. Anni 2008-2020. Valori assoluti e percentuali. Fonte: ns. elaborazione dati Miur-Cineca.
Anno |
Ordinari |
Associati |
RU |
RTD 2005 |
RTD-A |
RTD-B |
Straordinari t.d. |
Assistenti |
Incaricati |
Totale |
% sul totale |
2008 |
364 |
423 |
475 |
13 |
5 |
1 |
1281 |
2,01% |
|||
2009 |
321 |
401 |
466 |
14 |
3 |
1 |
1206 |
1,95% |
|||
2010 |
254 |
379 |
463 |
19 |
1 |
1116 |
1,89% |
||||
2011 |
241 |
357 |
458 |
24 |
4 |
1 |
1085 |
1,86% |
|||
2012 |
228 |
336 |
456 |
18 |
17 |
1055 |
1,84% |
||||
2013 |
224 |
317 |
455 |
12 |
31 |
3 |
1042 |
1,84% |
|||
2014 |
211 |
355 |
403 |
9 |
42 |
8 |
1028 |
1,85% |
|||
2015 |
200 |
402 |
338 |
5 |
45 |
17 |
1 |
1008 |
1,84% |
||
2016 |
194 |
403 |
317 |
51 |
36 |
1 |
1002 |
1,84% |
|||
2017 |
192 |
423 |
279 |
68 |
42 |
3 |
1007 |
1,86% |
|||
2018 |
194 |
452 |
243 |
71 |
63 |
3 |
1026 |
1,88% |
|||
2019 |
208 |
478 |
201 |
79 |
77 |
3 |
1046 |
1,87% |
|||
2020 |
221 |
489 |
167 |
81 |
79 |
3 |
1040 |
1,85% |
|||
Variaz. % 2008-20 |
-39,29% |
+15,60% |
-64,84% |
-100,00% |
-18,81% |
La perdita totale del 18,81% va articolata per fasce di docenza.
I professori ordinari registrano una perdita del 39,29% rispetto ai numeri del 2008 (dato generale -25,22%). I professori associati al 31 dicembre 2020 risultano aumentati del 15,60% rispetto al 2008 (dato generale +26,64%). I ricercatori a tempo indeterminato (in esaurimento) hanno perso il 4,84% (dato generale -64,83%), i ricercatori a tempo determinato introdotti dalla c.d. “legge Moratti” sono completamente esauriti. Al 31 dicembre 2020, in Area 04 troviamo l’ 1,66% degli RTD-A e l’1,70% degli RTD-B italiani.
Il grafico seguente riassume le variazioni nelle fasce di docenza in Area 04. Gli anni sono il 2008, il 2016 (anno di minor numerosità dell’area) e il 2020. Sono stati esclusi gli Straordinari a tempo determinato, gli Assistenti e gli Incaricati.
Figura 186 . Numerosità dei docenti/ricercatori di Area 04 – Scienze della Terra, per fasce. Anni 2008, 2016, 2020. Valori assoluti. Fonte: ns. elaborazione dati Miur-Cineca.
Veniamo ora alla composizione di genere in valori assoluti.
Figura 187 . Docenti/ricercatori di Area 04 – Scienze della Terra per genere. Anni 2008-2020. assoluti. Fonte: ns. elaborazione dati Miur-Cineca.
La seguente tabella è dedicata alla composizione di genere dell’Area 04 con riferimento alle diverse fasce di docenza e al totale dell’area. Straordinari a tempo determinato, Assistenti e Incaricati sono stati raggruppati nella categoria “Altri”.
Tabella 310 . Numerosità dei docenti/ricercatori di Area 04 – Scienze della Terra, per fasce e per genere. Anni 2008-2020. Valori assoluti e variazioni percentuali. Fonte: ns. elaborazione dati Miur-Cineca.
Anno |
Professori Ordinari |
Professori Associati |
Ricercatori Universitari |
RTD 2005 |
RTD-A |
RTD-B |
Altri |
Totale |
||||||||
Donne |
Uomini |
Donne |
Uomini |
Donne |
Uomini |
Donne |
Uomini |
Donne |
Uomini |
Donne |
Uomini |
Donne |
Uomini |
Donne |
Uomini |
|
2008 |
44 |
320 |
124 |
299 |
154 |
321 |
1 |
12 |
3 |
3 |
326 |
955 |
||||
2009 |
39 |
282 |
116 |
285 |
150 |
316 |
3 |
11 |
2 |
2 |
310 |
896 |
||||
2010 |
37 |
217 |
113 |
266 |
147 |
316 |
6 |
13 |
1 |
0 |
304 |
812 |
||||
2011 |
40 |
201 |
110 |
247 |
146 |
312 |
10 |
14 |
3 |
1 |
1 |
0 |
310 |
775 |
||
2012 |
41 |
187 |
104 |
232 |
146 |
310 |
10 |
8 |
7 |
10 |
0 |
0 |
308 |
747 |
||
2013 |
43 |
181 |
98 |
219 |
146 |
309 |
7 |
5 |
13 |
18 |
3 |
0 |
0 |
307 |
735 |
|
2014 |
41 |
170 |
110 |
245 |
131 |
272 |
4 |
5 |
14 |
28 |
3 |
5 |
0 |
0 |
303 |
725 |
2015 |
40 |
160 |
123 |
279 |
113 |
225 |
1 |
4 |
14 |
31 |
5 |
12 |
0 |
1 |
296 |
712 |
2016 |
36 |
158 |
126 |
277 |
107 |
210 |
15 |
36 |
12 |
24 |
0 |
1 |
296 |
706 |
||
2017 |
35 |
157 |
130 |
293 |
97 |
182 |
18 |
50 |
12 |
30 |
0 |
3 |
292 |
715 |
||
2018 |
35 |
159 |
138 |
314 |
87 |
156 |
25 |
46 |
17 |
46 |
0 |
3 |
302 |
724 |
||
2019 |
38 |
170 |
149 |
329 |
70 |
131 |
30 |
49 |
22 |
55 |
0 |
3 |
309 |
737 |
||
2020 |
44 |
177 |
147 |
342 |
57 |
110 |
34 |
47 |
22 |
57 |
0 |
3 |
304 |
736 |
||
Variaz. % 2008-20 |
0,00 |
-44,69 |
+18,55 |
+14,38 |
-62,99 |
-65,73 |
-100,0 |
-100,0 |
-100,0 |
0,00 |
-6,75 |
-22,93 |
In Area 04, a partire dal 2008 il numero delle donne è diminuito del 6,75% (dato generale -0,04%) e quello degli uomini è diminuito del 22,93% (dato generale -17,76%). Così le donne, nel 2008, rappresentavano il 25,45% del totale dei docenti/ricercatori di Area 04 (dato generale 33,96%) e nel 2020 ne costituiscono il 29,23% (dato generale 38,46%).
Vediamo ora le percentuali di donne e uomini sui totali delle fasce di docenza e sul totale dell’area.
Tabella 311 . Docenti/ricercatori di Area 04 – Scienze della Terra, per fasce e per genere. Anni 2008-2020. Valori percentuali sui totali di ciascuna fascia di docenza dell’area. Fonte: ns. elaborazione dati Miur-Cineca.
Anno |
Professori Ordinari |
Professori Associati |
Ricercatori Universitari |
RTD 2005 |
RTD-A |
RTD-B |
Altri |
Totale |
||||||||
Donne |
Uomini |
Donne |
Uomini |
Donne |
Uomini |
Donne |
Uomini |
Donne |
Uomini |
Donne |
Uomini |
Donne |
Uomini |
Donne |
Uomini |
|
2008 |
12,09% |
87,91% |
29,31% |
70,69% |
32,42% |
67,58% |
7,69% |
92,31% |
50,00% |
50,00% |
25,45% |
74,55% |
||||
2009 |
12,15% |
87,85% |
28,93% |
71,07% |
32,19% |
67,81% |
21,43% |
78,57% |
50,00% |
50,00% |
25,70% |
74,30% |
||||
2010 |
14,57% |
85,43% |
29,82% |
70,18% |
31,75% |
68,25% |
31,58% |
68,42% |
100,0% |
0,00% |
27,24% |
72,76% |
||||
2011 |
16,60% |
83,40% |
30,81% |
69,19% |
31,88% |
68,12% |
41,67% |
58,33% |
75,00% |
25,00% |
100,0% |
0,00% |
28,57% |
71,43% |
||
2012 |
17,98% |
82,02% |
30,95% |
69,05% |
32,02% |
67,98% |
55,56% |
44,44% |
41,18% |
58,82% |
29,19% |
70,81% |
||||
2013 |
19,20% |
80,80% |
30,91% |
69,09% |
32,09% |
67,91% |
58,33% |
41,67% |
41,94% |
58,06% |
100,0% |
29,46% |
70,54% |
|||
2014 |
19,43% |
80,57% |
30,99% |
69,01% |
32,51% |
67,49% |
44,44% |
55,56% |
33,33% |
66,67% |
37,50% |
62,50% |
29,47% |
70,53% |
||
2015 |
20,00% |
80,00% |
30,60% |
69,40% |
33,43% |
66,57% |
20,00% |
80,00% |
31,11% |
68,89% |
29,41% |
70,59% |
100,0% |
29,37% |
70,63% |
|
2016 |
18,56% |
81,44% |
31,27% |
68,73% |
33,75% |
66,25% |
29,41% |
70,59% |
33,33% |
66,67% |
100,0% |
29,54% |
70,46% |
|||
2017 |
18,23% |
81,77% |
30,73% |
69,27% |
34,77% |
65,23% |
26,47% |
73,53% |
28,57% |
71,43% |
100,0% |
29,00% |
71,00% |
|||
2018 |
18,04% |
81,96% |
30,53% |
69,47% |
35,80% |
64,20% |
35,21% |
64,79% |
26,98% |
73,02% |
100,0% |
29,43% |
70,57% |
|||
2019 |
18,27% |
81,73% |
31,17% |
68,83% |
34,83% |
65,17% |
37,97% |
62,03% |
28,57% |
71,43% |
100,0% |
29,54% |
70,46% |
|||
2020 |
19,91% |
80,09% |
30,06% |
69,94% |
34,13% |
65,87% |
41,98% |
58,02% |
27,85% |
72,15% |
100,0% |
29,23% |
70,77% |
Il numero delle donne in prima fascia, dopo una dinamica di perdite e recuperi, è rimasto, in valori assoluti, invariato rispetto al 2008 (dato generale +0,5%); il numero degli uomini in prima fascia è diminuito del 44,69% (dato generale -31,20%). Nel 2008 le donne erano il 12,09% del totale della fascia (dato generale 18,84%) e nel 2020 sono il 19,91% del totale (dato generale 25,33%).
Il numero delle donne in seconda fascia è aumentato del 18,55% rispetto al 2008 (dato generale +50,96%), il numero degli uomini in seconda fascia è aumentato del 14,38% (dato generale +14,20%). Nel 2008 le donne erano il 29,31% del totale della seconda fascia (dato generale 33,84%) e nel 2020 sono il 30,06% (dato generale 40,33%).
Il numero delle ricercatrici a tempo indeterminato è diminuito, dal 2008, del 62,99% (dato generale -61,32%), i ricercatori a tempo indeterminato sono diminuiti, nello stesso periodo, del 65,73% (dato generale -67,72%). Nel 2008 in questa fascia le donne erano il 32,42% (dato generale 45,13%) e nel 2020 sono il 34,13% (dato generale 49,64%).
Nel 2020, in Area 04 le ricercatrici a tempo determinato di tipo A sono il 41,98% della fascia (dato generale 45,54%). Quelle di tipo B sono il 27,85% della fascia (dato generale 41,48%).
I grafici seguenti sintetizzano la composizione di genere in termini percentuali sul totale delle fasce di docenza dell’area. Il grafico relativo ai docenti/ricercatori a tempo indeterminato prende come riferimento gli anni 2008, 2016 (anno del picco negativo nella numerosità dell’area) e il 2020. Il grafico relativo ai ricercatori a tempo determinato prende come riferimento gli anni 2012, 2016 e 2020.
Figura 188 . Docenti/ricercatori a tempo indeterminato di Area 04 – Scienze della Terra, per fasce e per genere. Anni 2008, 2016, 2020. Valori percentuali sui totali di ciascuna fascia di docenza dell’area. Fonte: ns. elaborazione dati Miur-Cineca.
Figura 189 . Docenti/ricercatori a tempo determinato di Area 04 – Scienze della Terra, per fasce e per genere. Anni 2012, 2016, 2020. Valori percentuali sui totali di ciascuna fascia di docenza dell’area. Fonte: ns. elaborazione dati Miur-Cineca.
Al 31 dicembre 2020, l’Area 05 – Scienze biologiche comprende l’8,52% dei docenti/ricercatori italiani. Registriamo una variazione positiva di 0,03 punti percentuali rispetto all’incidenza dei docenti/ricercatori dell’area sul totale del 2008.
Nell’area il numero dei docenti/ricercatori è diminuito dell’11,48 % dal 2008 (a fronte di un dato generale del -11,74%). La numerosità più bassa si registra nel 2017 (-15,62% rispetto al 2008). La crescita dal 2017 al 2020 (+4,91%) limita la perdita nella misura registrata al 31 dicembre 2020.
Figura 190 . Numerosità dei docenti/ricercatori di Area 05 – Scienze biologiche. Anni 2008-2020. Valori assoluti. Fonte: ns. elaborazione dati Miur-Cineca.
Esaminiamo ora la composizione per fasce di docenza in valori assoluti e le variazioni percentuali della numerosità delle singole fasce dal 2008 al 2020, ricostruendo poi il peso percentuale dell’area sul totale generale dei docenti/ricercatori.
Tabella 312 . Numerosità dei docenti/ricercatori di Area 05 – Scienze biologiche – per fasce. Anni 2008-2020. Valori assoluti e percentuali. Fonte: ns. elaborazione dati Miur-Cineca.
Anno |
Ordinari |
Associati |
RU |
RTD 2005 |
RTD-A |
RTD-B |
Straordinari t.d. |
Assistenti |
Totale |
% sul totale |
2008 |
1491 |
1517 |
2342 |
32 |
29 |
5411 |
8,49% |
|||
2009 |
1398 |
1435 |
2314 |
52 |
23 |
5222 |
8,44% |
|||
2010 |
1233 |
1363 |
2281 |
89 |
16 |
4982 |
8,43% |
|||
2011 |
1160 |
1315 |
2303 |
99 |
10 |
11 |
4898 |
8,41% |
||
2012 |
1095 |
1290 |
2280 |
93 |
106 |
2 |
1 |
9 |
4876 |
8,49% |
2013 |
1030 |
1253 |
2256 |
66 |
190 |
12 |
2 |
4 |
4813 |
8,50% |
2014 |
975 |
1351 |
2075 |
39 |
246 |
38 |
4 |
4 |
4732 |
8,51% |
2015 |
940 |
1547 |
1786 |
21 |
264 |
68 |
3 |
3 |
4632 |
8,46% |
2016 |
940 |
1554 |
1666 |
8 |
257 |
192 |
5 |
1 |
4623 |
8,48% |
2017 |
903 |
1574 |
1557 |
3 |
291 |
230 |
7 |
1 |
4566 |
8,43% |
2018 |
943 |
1625 |
1398 |
1 |
330 |
362 |
7 |
4666 |
8,53% |
|
2019 |
949 |
1816 |
1212 |
2 |
398 |
395 |
11 |
4783 |
8,56% |
|
2020 |
984 |
1885 |
1045 |
1 |
437 |
424 |
14 |
4790 |
8,52% |
|
Variaz. % 2008-20 |
-34,00% |
+24,26% |
-55,38% |
-96,88% |
-11,48% |
La perdita totale dell’11,48% va articolata per fasce di docenza.
I professori ordinari registrano una perdita del 34,00% rispetto ai numeri del 2008 (dato generale -25,22%). I professori associati al 31 dicembre 2020 risultano aumentati del 24,26% rispetto al 2008 (dato generale +26,64%). I ricercatori a tempo indeterminato (in esaurimento) hanno perso il 55,38% (dato generale -64,83%), i ricercatori a tempo determinato introdotti dalla c.d. “legge Moratti” hanno perso il 96,88% (dato generale -93,20%). Al 31 dicembre 2020, in Area 05 troviamo l’8,94% degli RTD-A e il 9,12% degli RTD-B italiani.
Il grafico seguente riassume le variazioni nelle fasce di docenza in Area 05. Gli anni sono il 2008, il 2017 (anno di minor numerosità dell’area) e il 2020. Sono stati esclusi gli Straordinari a tempo determinato e gli Assistenti.
Figura 191 . Numerosità dei docenti/ricercatori di Area 05 – Scienze biologiche, per fasce. Anni 2008, 2017, 2020. Valori assoluti. Fonte: ns. elaborazione dati Miur-Cineca.
Veniamo ora alla composizione di genere in valori assoluti.
Figura 192 . Docenti/ricercatori di Area 05 – Scienze biologiche, per genere. Anni 2008-2020. Valori assoluti. Fonte: ns. elaborazione dati Miur-Cineca.
Da questo primo grafico è evidente l’inusuale composizione di genere dell’area, che risulta a prevalenza femminile; caratteristica questa che l’Area 05 condivide con l’Area 10 – Scienze dell’antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche.
La seguente tabella è dedicata alla composizione di genere dell’Area 05 con riferimento alle diverse fasce di docenza e al totale dell’area. Straordinari a tempo determinato e Assistenti sono stati raggruppati nella categoria “Altri”.
Tabella 313 . Numerosità dei docenti/ricercatori di Area 05 – Scienze Biologiche – per fasce e per genere. Anni 2008-2020. Valori assoluti e variazioni percentuali. Fonte: ns. elaborazione dati Miur-Cineca.
Anno |
Professori Ordinari |
Professori Associati |
Ricercatori Universitari |
RTD 2005 |
RTD-A |
RTD-B |
Altri |
Totale |
||||||||
Donne |
Uomini |
Donne |
Uomini |
Donne |
Uomini |
Donne |
Uomini |
Donne |
Uomini |
Donne |
Uomini |
Donne |
Uomini |
Donne |
Uomini |
|
2008 |
420 |
1071 |
724 |
793 |
1491 |
851 |
21 |
11 |
23 |
6 |
2679 |
2732 |
||||
2009 |
396 |
1002 |
695 |
740 |
1473 |
841 |
30 |
22 |
18 |
5 |
2612 |
2610 |
||||
2010 |
361 |
872 |
659 |
704 |
1451 |
830 |
54 |
35 |
12 |
4 |
2537 |
2445 |
||||
2011 |
347 |
813 |
640 |
675 |
1458 |
845 |
60 |
39 |
7 |
3 |
8 |
3 |
2520 |
2378 |
||
2012 |
334 |
761 |
633 |
657 |
1447 |
833 |
55 |
38 |
64 |
42 |
2 |
7 |
3 |
2540 |
2336 |
|
2013 |
317 |
713 |
609 |
644 |
1434 |
822 |
36 |
30 |
119 |
71 |
6 |
6 |
4 |
2 |
2525 |
2288 |
2014 |
301 |
674 |
670 |
681 |
1341 |
734 |
22 |
17 |
151 |
95 |
18 |
20 |
6 |
2 |
2509 |
2223 |
2015 |
292 |
648 |
794 |
753 |
1159 |
627 |
12 |
9 |
162 |
102 |
31 |
37 |
5 |
1 |
2455 |
2177 |
2016 |
303 |
637 |
815 |
739 |
1081 |
585 |
4 |
4 |
154 |
103 |
95 |
97 |
5 |
1 |
2457 |
2166 |
2017 |
301 |
602 |
829 |
745 |
1020 |
537 |
1 |
2 |
174 |
117 |
118 |
112 |
7 |
1 |
2450 |
2116 |
2018 |
321 |
622 |
868 |
757 |
929 |
469 |
1 |
203 |
127 |
194 |
168 |
6 |
1 |
2521 |
2145 |
|
2019 |
335 |
614 |
983 |
833 |
813 |
399 |
1 |
1 |
246 |
152 |
214 |
181 |
6 |
5 |
2598 |
2185 |
2020 |
349 |
635 |
1043 |
842 |
701 |
344 |
1 |
259 |
178 |
232 |
192 |
8 |
6 |
2592 |
2198 |
|
Variaz. % 2008-20 |
-16,90 |
-40,71 |
+44,06 |
+6,18 |
-52,98 |
-59,58 |
-100,0 |
-90,91 |
-65,2 |
0,00 |
-3,25 |
-19,55 |
In Area 05, a partire dal 2008 il numero delle donne è diminuito del 3,25% (dato generale -0,04%) e quello degli uomini del 19,55% (dato generale -17,76%). Così le donne, nel 2008, rappresentavano il 49,51% del totale dei docenti/ricercatori di Area 05 (dato generale 33,96%) e nel 2020 ne costituiscono il 54,11% (dato generale 38,46%).
Vediamo ora le percentuali di donne e uomini sui totali delle fasce di docenza e sul totale dell’area.
Tabella 314 . Docenti/ricercatori di Area 05 – Scienze biologiche, per fasce e per genere. Anni 2008-2020. Valori percentuali sui totali di ciascuna fascia di docenza dell’area. Fonte: ns. elaborazione dati Miur-Cineca.
Anno |
Professori Ordinari |
Professori Associati |
Ricercatori Universitari |
RTD 2005 |
RTD-A |
RTD-B |
Altri |
Totale |
||||||||
Donne |
Uomini |
Donne |
Uomini |
Donne |
Uomini |
Donne |
Uomini |
Donne |
Uomini |
Donne |
Uomini |
Donne |
Uomini |
Donne |
Uomini |
|
2008 |
28,17% |
71,83% |
47,73% |
52,27% |
63,66% |
36,34% |
65,63% |
34,38% |
79,31% |
20,69% |
49,51% |
50,49% |
||||
2009 |
28,33% |
71,67% |
48,43% |
51,57% |
63,66% |
36,34% |
57,69% |
42,31% |
78,26% |
21,74% |
50,02% |
49,98% |
||||
2010 |
29,28% |
70,72% |
48,35% |
51,65% |
63,61% |
36,39% |
60,67% |
39,33% |
75,00% |
25,00% |
50,92% |
49,08% |
||||
2011 |
29,91% |
70,09% |
48,67% |
51,33% |
63,31% |
36,69% |
60,61% |
39,39% |
70,00% |
30,00% |
72,73% |
27,27% |
51,45% |
48,55% |
||
2012 |
30,50% |
69,50% |
49,07% |
50,93% |
63,46% |
36,54% |
59,14% |
40,86% |
60,38% |
39,62% |
100,0% |
70,00% |
30,00% |
52,09% |
47,91% |
|
2013 |
30,78% |
69,22% |
48,60% |
51,40% |
63,56% |
36,44% |
54,55% |
45,45% |
62,63% |
37,37% |
50,00% |
50,00% |
66,67% |
33,33% |
52,46% |
47,54% |
2014 |
30,87% |
69,13% |
49,59% |
50,41% |
64,63% |
35,37% |
56,41% |
43,59% |
61,38% |
38,62% |
47,37% |
52,63% |
75,00% |
25,00% |
53,02% |
46,98% |
2015 |
31,06% |
68,94% |
51,33% |
48,67% |
64,89% |
35,11% |
57,14% |
42,86% |
61,36% |
38,64% |
45,59% |
54,41% |
83,33% |
16,67% |
53,00% |
47,00% |
2016 |
32,23% |
67,77% |
52,45% |
47,55% |
64,89% |
35,11% |
50,00% |
50,00% |
59,92% |
40,08% |
49,48% |
50,52% |
83,33% |
16,67% |
53,15% |
46,85% |
2017 |
33,33% |
66,67% |
52,67% |
47,33% |
65,51% |
34,49% |
33,33% |
66,67% |
59,79% |
40,21% |
51,30% |
48,70% |
87,50% |
12,50% |
53,66% |
46,34% |
2018 |
34,04% |
65,96% |
53,42% |
46,58% |
66,45% |
33,55% |
0,00% |
100,0% |
61,52% |
38,48% |
53,59% |
46,41% |
85,71% |
14,29% |
54,03% |
45,97% |
2019 |
35,30% |
64,70% |
54,13% |
45,87% |
67,08% |
32,92% |
50,00% |
50,00% |
61,81% |
38,19% |
54,18% |
45,82% |
54,55% |
45,45% |
54,32% |
45,68% |
2020 |
35,47% |
64,53% |
55,33% |
44,67% |
67,08% |
32,92% |
0,00% |
100,0% |
59,27% |
40,73% |
54,72% |
45,28% |
57,14% |
42,86% |
54,11% |
45,89% |
Il numero delle donne in prima fascia è diminuito, dal 2008, del 16,90% (dato generale +0,5%); il numero degli uomini in prima fascia è diminuito del 40,71% (dato generale -31,20%). Nel 2008 le donne erano il 28,17% del totale della fascia (dato generale 18,84%) e nel 2020 sono il 35,47% del totale (dato generale 25,33%) in conseguenza del forte calo degli ordinari uomini.
Il numero delle donne in seconda fascia è aumentato del 44,06% rispetto al 2008 (dato generale +50,96%), il numero degli uomini in seconda fascia è aumentato del 6,18% (dato generale +14,20%). Nel 2008 le donne erano il 47,73% del totale della seconda fascia (media generale 33,84%) e nel 2020 sono il 55,33% (dato generale 40,33%). Anche per questo dato di una maggioranza di donne nella fascia degli associati, l’Area 05 rappresenta una rarità nel panorama italiano.
Il numero delle ricercatrici a tempo indeterminato è diminuito del 52,98% dal 2008 (dato generale -61,32%), quello dei ricercatori a tempo indeterminato del 59,58% (media generale -67,72%). Nel 2008 in questa fascia le donne erano il 63,66% (dato generale 45,13%) e nel 2020 sono il 67,68% (dato generale 49,64%), dunque la categoria ha storicamente una prevalenza femminile, ma una volta messa in esaurimento si sta svuotando più lentamente di donne che di uomini.
Nel 2020, in Area 05 le ricercatrici a tempo determinato di tipo A sono il 59,27% della fascia (dato generale 45,54%). Quelle di tipo B sono il 54,72% (dato generale 41,48%). Pur nella prevalenza femminile, le donne in posizione tenure track hanno una presenza percentuale più bassa rispetto a quelle nella posizione precaria di RTD-A.
I grafici seguenti sintetizzano la composizione di genere in termini percentuali sul totale delle fasce di docenza dell’area. Il grafico relativo ai docenti/ricercatori a tempo indeterminato prende come riferimento gli anni 2008, 2017 (anno del picco negativo nella numerosità dell’area) e il 2020. Il grafico relativo ai ricercatori a tempo determinato prende come riferimento gli anni 2008, 2017 e 2020
Figura 193 . Docenti/ricercatori a tempo indeterminato di Area 05 – Scienze biologiche, per fasce e per genere. Anni 2008, 2017, 2020. Valori percentuali sui totali di ciascuna fascia di docenza dell’area. Fonte: ns. elaborazione dati Miur-Cineca.
Figura 194 . Docenti/ricercatori a tempo determinato di Area 05 – Scienze biologiche, per fasce e per genere. Anni 2008, 2017, 2020. Valori percentuali sui totali di ciascuna fascia di docenza dell’area. Fonte: ns. elaborazione dati Miur-Cineca.
Al 31 dicembre 2020, l’Area 06 – Scienze mediche comprende il 15,75% dei docenti/ricercatori italiani, con una variazione negativa di 2,19 punti percentuali rispetto all’incidenza del 2008.
Nell’area il numero dei docenti/ricercatori è diminuito del 22,5% dal 2008 (a fronte di un dato generale del -11,74%). Il numero dei docenti/ricercatori più basso si registra nel 2018 (-23,24% rispetto al 2008). La crescita dal 2018 al 2020 (+0,96%) limita la perdita nella misura registrata al 31 dicembre 2020.
Figura 195 . Numerosità dei docenti/ricercatori di Area 06 – Scienze mediche. Anni 2008-2020. Valori assoluti. Fonte: ns. elaborazione dati Miur-Cineca.
Esaminiamo ora la composizione per fasce di docenza in valori assoluti e le variazioni percentuali della numerosità delle singole fasce dal 2008 al 2020, ricostruendo poi il peso percentuale dell’area sul totale generale dei docenti/ricercatori.
Tabella 315 . Numerosità dei docenti/ricercatori di Area 06 – Scienze mediche, per fasce. Anni 2008-2020. Valori assoluti e percentuali. Fonte: ns. elaborazione dati Miur-Cineca.
Anno |
Ordinari |
Associati |
RU |
RTD 2005 |
RTD-A |
RTD-B |
Straordinari t.d. |
Assistenti |
Totale |
% sul totale |
2008 |
2584 |
3297 |
5382 |
64 |
1 |
102 |
11430 |
17,94% |
||
2009 |
2427 |
3149 |
5257 |
63 |
1 |
73 |
10970 |
17,73% |
||
2010 |
2166 |
2986 |
5086 |
107 |
3 |
49 |
10397 |
17,59% |
||
2011 |
2113 |
2849 |
4940 |
148 |
19 |
6 |
29 |
10104 |
17,36% |
|
2012 |
2033 |
2757 |
4774 |
133 |
168 |
1 |
9 |
18 |
9893 |
17,22% |
2013 |
1923 |
2692 |
4596 |
74 |
315 |
10 |
10 |
12 |
9632 |
17,02% |
2014 |
1826 |
2811 |
4231 |
47 |
424 |
20 |
14 |
10 |
9383 |
16,87% |
2015 |
1792 |
3098 |
3646 |
32 |
465 |
61 |
24 |
6 |
9124 |
16,66% |
2016 |
1837 |
3001 |
3388 |
15 |
554 |
204 |
30 |
3 |
9032 |
16,56% |
2017 |
1794 |
2989 |
3119 |
5 |
619 |
278 |
39 |
2 |
8845 |
16,33% |
2018 |
1819 |
3094 |
2687 |
1 |
665 |
463 |
43 |
2 |
8774 |
16,05% |
2019 |
1878 |
3267 |
2342 |
729 |
575 |
53 |
1 |
8845 |
15,83% |
|
2020 |
1939 |
3370 |
2001 |
837 |
648 |
62 |
1 |
8858 |
15,75% |
|
Variaz. % 2008-20 |
-24,96% |
+2,21% |
-62,82% |
-100,00% |
+6100,00% |
-99,02% |
-22,50% |
La perdita totale del 22,50% va articolata per fasce di docenza. I professori ordinari dal 2010 registrano una perdita del -24,96% rispetto ai numeri del 2008 (dato generale -25,22%). I professori associati al 31 dicembre 2020 risultano aumentati del 2,21% rispetto al 2008 (dato generale +26,64%). I ricercatori a tempo indeterminato (in esaurimento) hanno perso il 62,82% (dato generale -64,83%), i ricercatori a tempo determinato introdotti dalla c.d. “legge Moratti” sono completamente esauriti. Al 31 dicembre 2020, in area 06 troviamo il 17,13% degli RTD-A e il 13,94% degli RTD-B italiani.
Il grafico seguente riassume le variazioni nelle fasce di docenza in Area 06. Gli anni sono il 2008, il 2018 (anno di minor numerosità dell’area) e il 2020. Sono stati esclusi gli Straordinari a tempo determinato e gli Assistenti.
Figura 196 . Numerosità dei docenti/ricercatori di Area 06 – Scienze mediche, per fasce. Anni 2008, 2018, 2020. Valori assoluti. Fonte: ns. elaborazione dati Miur-Cineca.
Veniamo ora alla composizione di genere in valori assoluti.
Figura 197 . Docenti/ricercatori di Area 06 – Scienze mediche, per genere. Anni 2008-2020. Valori assoluti. Fonte: ns. elaborazione dati Miur-Cineca.
La seguente tabella è dedicata alla composizione di genere dell’Area 06 con riferimento alle diverse fasce di docenza e al totale dell’area. Straordinari a tempo determinato e Assistenti sono stati raggruppati nella categoria “Altri”.
Tabella 316 . Numerosità dei docenti/ricercatori di Area 06 – Scienze Mediche – per fasce e per genere. Anni 2008-2020. Valori assoluti e variazioni percentuali. Fonte: ns. elaborazione dati Miur-Cineca.
Anno |
Professori Ordinari |
Professori Associati |
Ricercatori Universitari |
RTD 2005 |
RTD-A |
RTD-B |
Altri |
Totale |
||||||||
Donne |
Uomini |
Donne |
Uomini |
Donne |
Uomini |
Donne |
Uomini |
Donne |
Uomini |
Donne |
Uomini |
Donne |
Uomini |
Donne |
Uomini |
|
2008 |
297 |
2287 |
768 |
2529 |
2033 |
3349 |
43 |
21 |
22 |
81 |
3163 |
8267 |
||||
2009 |
286 |
2141 |
745 |
2404 |
2014 |
3243 |
35 |
28 |
16 |
58 |
3096 |
7874 |
||||
2010 |
264 |
1902 |
721 |
2265 |
1978 |
3108 |
50 |
57 |
12 |
40 |
3025 |
7372 |
||||
2011 |
271 |
1842 |
694 |
2155 |
1968 |
2972 |
70 |
78 |
8 |
11 |
9 |
26 |
3020 |
7084 |
||
2012 |
266 |
1767 |
686 |
2071 |
1937 |
2837 |
67 |
66 |
72 |
96 |
1 |
7 |
20 |
3035 |
6858 |
|
2013 |
261 |
1662 |
669 |
2023 |
1878 |
2718 |
41 |
33 |
138 |
177 |
3 |
7 |
6 |
16 |
2996 |
6636 |
2014 |
256 |
1570 |
709 |
2102 |
1760 |
2471 |
26 |
21 |
190 |
234 |
4 |
16 |
4 |
20 |
2949 |
6434 |
2015 |
251 |
1541 |
819 |
2279 |
1568 |
2078 |
16 |
16 |
224 |
241 |
23 |
38 |
7 |
23 |
2908 |
6216 |
2016 |
268 |
1569 |
818 |
2183 |
1466 |
1922 |
5 |
10 |
265 |
289 |
85 |
119 |
7 |
26 |
2914 |
6118 |
2017 |
276 |
1518 |
837 |
2152 |
1361 |
1758 |
1 |
4 |
306 |
313 |
119 |
159 |
9 |
32 |
2909 |
5936 |
2018 |
310 |
1509 |
916 |
2178 |
1193 |
1494 |
1 |
350 |
315 |
184 |
279 |
8 |
37 |
2961 |
5813 |
|
2019 |
336 |
1542 |
1014 |
2253 |
1066 |
1276 |
392 |
337 |
237 |
338 |
9 |
45 |
3054 |
5791 |
||
2020 |
363 |
1576 |
1109 |
2261 |
918 |
1083 |
437 |
400 |
266 |
382 |
10 |
53 |
3103 |
5755 |
||
Variaz. % 2008-20 |
+22,22 |
-31,09 |
+44,40 |
-10,60 |
-54,85 |
-67,66 |
-100,0 |
-100,0 |
-54,55 |
-34,57 |
-1,90 |
-30,39 |
In Area 06, a partire dal 2008 il numero delle donne è diminuito dell’1,90% (dato generale -0,04%) e quello degli uomini è diminuito del 30,39% (dato generale -17,76%). Così le donne, nel 2008, rappresentavano il 27,67% del totale dei docenti/ricercatori di Area 06 (dato generale 33,96%) e nel 2020 ne costituiscono il 35,03% (dato generale 38,46%).
Vediamo ora le percentuali di donne e uomini sui totali delle fasce di docenza e sul totale dell’area.
Tabella 317 . Docenti/ricercatori di Area 06 – Scienze mediche, per fasce e per genere. Anni 2008-2020. Valori percentuali sui totali di ciascuna fascia di docenza dell’area. Fonte: ns. elaborazione dati Miur-Cineca.
Anno |
Professori Ordinari |
Professori Associati |
Ricercatori Universitari |
RTD 2005 |
RTD-A |
RTD-B |
Altri |
Totale |
||||||||
Donne |
Uomini |
Donne |
Uomini |
Donne |
Uomini |
Donne |
Uomini |
Donne |
Uomini |
Donne |
Uomini |
Donne |
Uomini |
Donne |
Uomini |
|
2008 |
11,49% |
88,51% |
23,29% |
76,71% |
37,77% |
62,23% |
67,19% |
32,81% |
21,36% |
78,64% |
27,67% |
72,33% |
||||
2009 |
11,78% |
88,22% |
23,66% |
76,34% |
38,31% |
61,69% |
55,56% |
44,44% |
21,62% |
78,38% |
28,22% |
71,78% |
||||
2010 |
12,19% |
87,81% |
24,15% |
75,85% |
38,89% |
61,11% |
46,73% |
53,27% |
23,08% |
76,92% |
29,09% |
70,91% |
||||
2011 |
12,83% |
87,17% |
24,36% |
75,64% |
39,84% |
60,16% |
47,30% |
52,70% |
42,11% |
57,89% |
25,71% |
74,29% |
29,89% |
70,11% |
||
2012 |
13,08% |
86,92% |
24,88% |
75,12% |
40,57% |
59,43% |
50,38% |
49,62% |
42,86% |
57,14% |
100,0% |
25,93% |
74,07% |
30,68% |
69,32% |
|
2013 |
13,57% |
86,43% |
24,85% |
75,15% |
40,86% |
59,14% |
55,41% |
44,59% |
43,81% |
56,19% |
30,00% |
70,00% |
27,27% |
72,73% |
31,10% |
68,90% |
2014 |
14,02% |
85,98% |
25,22% |
74,78% |
41,60% |
58,40% |
55,32% |
44,68% |
44,81% |
55,19% |
20,00% |
80,00% |
16,67% |
83,33% |
31,43% |
68,57% |
2015 |
14,01% |
85,99% |
26,44% |
73,56% |
43,01% |
56,99% |
50,00% |
50,00% |
48,17% |
51,83% |
37,70% |
62,30% |
23,33% |
76,67% |
31,87% |
68,13% |
2016 |
14,59% |
85,41% |
27,26% |
72,74% |
43,27% |
56,73% |
33,33% |
66,67% |
47,83% |
52,17% |
41,67% |
58,33% |
21,21% |
78,79% |
32,26% |
67,74% |
2017 |
15,38% |
84,62% |
28,00% |
72,00% |
43,64% |
56,36% |
20,00% |
80,00% |
49,43% |
50,57% |
42,81% |
57,19% |
21,95% |
78,05% |
32,89% |
67,11% |
2018 |
17,04% |
82,96% |
29,61% |
70,39% |
44,40% |
55,60% |
0,00% |
100,0% |
52,63% |
47,37% |
39,74% |
60,26% |
17,78% |
82,22% |
33,75% |
66,25% |
2019 |
17,89% |
82,11% |
31,04% |
68,96% |
45,52% |
54,48% |
53,77% |
46,23% |
41,22% |
58,78% |
16,67% |
83,33% |
34,53% |
65,47% |
||
2020 |
18,72% |
81,28% |
32,91% |
67,09% |
45,88% |
54,12% |
52,21% |
47,79% |
41,05% |
58,95% |
0,11% |
0,59% |
35,03% |
64,97% |
Il numero delle donne in prima fascia è cresciuto, dal 2008, del 18,72% (dato generale +0,5%); il numero degli uomini in prima fascia è diminuito del 31,09% (dato generale -31,20%). Nel 2008 le donne erano l’11,49% del totale della fascia (dato generale 18,84%) e nel 2020 sono il 18,72% (dato generale 25,33%).
Il numero delle donne in seconda fascia è aumentato del 44,40% rispetto al 2008 (dato generale +50,96%), il numero degli uomini in seconda fascia è diminuito del 10,60% (dato generale +14,20%). Nel 2008 le donne erano il 23,29% del totale della seconda fascia (dato generale 33,84%) e nel 2020 sono il 32,91% (dato generale 40,33%).
Il numero delle ricercatrici a tempo indeterminato è diminuito, dal 2008, del 54,85% (dato generale -61,32%), quello dei ricercatori a tempo indeterminato del 67,66% (dato generale -67,72%). Nel 2008 in questa fascia le donne erano il 37,77% (dato generale 45,13%) e nel 2020 sono il 45,88% (dato generale 49,64%).
Nel 2020, in Area 06 le ricercatrici a tempo determinato di tipo A sono il 52,51% della fascia (dato generale 45,54%). Quelle di tipo B sono il 41,05% degli RTD-B (media generale 41,48%).
I grafici seguenti sintetizzano la composizione di genere in termini percentuali sul totale delle fasce dell’area. Il grafico relativo ai docenti/ricercatori a tempo indeterminato prende come riferimento gli anni 2008, 2018 (anno del picco negativo nella numerosità dell’area) e il 2020. Il grafico relativo ai ricercatori a tempo determinato prende come riferimento gli anni 2012, 2018 e 2020.
Figura 198 . Docenti/ricercatori a tempo indeterminato di Area 06 – Scienze mediche, per fasce e per genere. Anni 2008, 2018, 2020. Valori percentuali sui totali di ciascuna fascia di docenza dell’area. Fonte: ns. elaborazione dati Miur-Cineca.
Figura 199 . Docenti/ricercatori a tempo determinato di Area 06 – Scienze mediche, per fasce e per genere. Anni 2012, 2018, 2020. Valori percentuali sui totali di ciascuna fascia di docenza dell’area. Fonte: ns. elaborazione dati Miur-Cineca.
Al 31 dicembre 2020 il 5,44% dei docenti/ricercatori italiani è in Area 07 – Scienze agrarie e veterinarie. Registriamo una variazione positiva di 0,26 punti percentuali rispetto all’incidenza dei docenti/ricercatori dell’area sul totale del 2008.
Nell’area il numero dei docenti/ricercatori è diminuito del 7,24% dal 2008 (a fronte di un dato generale del -11,74%). Il numero dei docenti/ricercatori più basso si registra nel 2015 (-11,15% rispetto al 2008). La crescita dal 2015 al 2020 (+4,40%) limita la perdita nella misura registrata al 31 dicembre 2020.
Figura 200 . Numerosità dei docenti/ricercatori di Area 07 – Scienze agrarie e veterinarie. Anni 2008-2020. Valori assoluti. Fonte: ns. elaborazione dati Miur-Cineca.
Esaminiamo ora la composizione per fasce di docenza in valori assoluti e le variazioni percentuali della numerosità delle singole fasce dal 2008 al 2020, ricostruendo poi il peso percentuale dell’area sul totale generale dei docenti/ricercatori.
Tabella 318 . Numerosità dei docenti/ricercatori di Area 07 – Scienze agrarie e veterinarie, per fasce. Anni 2008-2020. Valori assoluti e percentuali. Fonte: ns. elaborazione dati Miur-Cineca.
Anno |
Ordinari |
Associati |
RU |
RTD 2005 |
RTD-A |
RTD-B |
Straordinari t.d. |
Assistenti |
Incaricati |
Totale |
% sul totale |
2008 |
1003 |
940 |
1324 |
23 |
8 |
1 |
3299 |
5,18% |
|||
2009 |
950 |
915 |
1334 |
18 |
6 |
1 |
3224 |
5,21% |
|||
2010 |
820 |
905 |
1320 |
37 |
1 |
3 |
3086 |
5,22% |
|||
2011 |
779 |
879 |
1332 |
55 |
3 |
1 |
3049 |
5,24% |
|||
2012 |
745 |
868 |
1330 |
43 |
60 |
3046 |
5,30% |
||||
2013 |
719 |
860 |
1297 |
31 |
91 |
7 |
3005 |
5,31% |
|||
2014 |
690 |
949 |
1182 |
21 |
119 |
15 |
2976 |
5,35% |
|||
2015 |
664 |
1068 |
1009 |
17 |
146 |
26 |
1 |
2931 |
5,35% |
||
2016 |
679 |
1077 |
933 |
13 |
172 |
81 |
1 |
2956 |
5,42% |
||
2017 |
678 |
1108 |
858 |
2 |
196 |
117 |
1 |
2960 |
5,47% |
||
2018 |
694 |
1144 |
765 |
1 |
199 |
193 |
1 |
2997 |
5,48% |
||
2019 |
708 |
1221 |
670 |
1 |
264 |
204 |
3068 |
5,49% |
|||
2020 |
726 |
1288 |
565 |
262 |
219 |
3060 |
5,44% |
||||
Variaz. % 2008-20 |
-27,62% |
+37,02% |
-57,33% |
-100,00% |
-7,24% |
La perdita totale del 7,24% di docenti/ricercatori va articolata per fasce di docenza.
I professori ordinari registrano una perdita del -27,62% rispetto alla numerosità del 2008 (dato generale -25,22%). I professori associati al 31 dicembre 2020 risultano aumentati del 37,02% rispetto al 2008 (dato generale +26,64%). I ricercatori a tempo indeterminato (in esaurimento) hanno perso il 57,33% (dato generale -64,83%), i ricercatori a tempo determinato introdotti dalla c.d. “legge Moratti” sono completamente esauriti. Al 31 dicembre 2020, in Area 07 troviamo il 5,36% degli RTD-A e il 4,71% degli RTD-B italiani.
Il grafico seguente riassume le variazioni nelle fasce di docenza in Area 07. Gli anni sono il 2008, il 2015 (anno di minor numerosità dell’area) e il 2020. Sono stati esclusi gli Straordinari a tempo determinato, gli Assistenti e gli Incaricati.
Figura 201 . Numerosità dei docenti/ricercatori di Area 07 – Scienze agrarie e veterinarie, per fasce. Anni 2008, 2015, 2020. Valori assoluti. Fonte: ns. elaborazione dati Miur-Cineca.
Veniamo ora alla composizione di genere in valori assoluti.
Figura 202 . Docenti/ricercatori di Area 07 – Scienze agrarie e veterinarie per genere. Anni 2008-2020. Valori assoluti. Fonte: ns. elaborazione dati Miur-Cineca.
La seguente tabella è dedicata alla composizione di genere dell’Area 07 con riferimento alle diverse fasce di docenza e al totale dell’area. Straordinari a tempo determinato, Assistenti e Incaricati sono stati raggruppati nella categoria “Altri”.
Tabella 319 . Numerosità dei docenti/ricercatori di Area 07 – Scienze agrarie e veterinarie, per fasce e per genere. Anni 2008-2020. Valori assoluti e variazioni percentuali. Fonte: ns. elaborazione dati Miur-Cineca.
Anno |
Professori Ordinari |
Professori Associati |
Ricercatori Universitari |
RTD 2005 |
RTD-A |
RTD-B |
Altri |
Totale |
||||||||
Donne |
Uomini |
Donne |
Uomini |
Donne |
Uomini |
Donne |
Uomini |
Donne |
Uomini |
Donne |
Uomini |
Donne |
Uomini |
Donne |
Uomini |
|
2008 |
138 |
865 |
314 |
626 |
609 |
715 |
13 |
10 |
4 |
5 |
1078 |
2221 |
||||
2009 |
132 |
818 |
312 |
603 |
617 |
717 |
11 |
7 |
3 |
4 |
1075 |
2149 |
||||
2010 |
123 |
697 |
323 |
582 |
621 |
699 |
18 |
19 |
1 |
3 |
1086 |
2000 |
||||
2011 |
119 |
660 |
324 |
555 |
624 |
708 |
27 |
28 |
3 |
0 |
1 |
1097 |
1952 |
|||
2012 |
115 |
630 |
320 |
548 |
628 |
702 |
20 |
23 |
33 |
27 |
0 |
0 |
1116 |
1930 |
||
2013 |
112 |
607 |
317 |
543 |
617 |
680 |
13 |
18 |
45 |
46 |
3 |
4 |
0 |
0 |
1107 |
1898 |
2014 |
112 |
578 |
362 |
587 |
564 |
618 |
7 |
14 |
59 |
60 |
6 |
9 |
0 |
0 |
1110 |
1866 |
2015 |
110 |
554 |
413 |
655 |
491 |
518 |
6 |
11 |
71 |
75 |
9 |
17 |
1 |
0 |
1101 |
1830 |
2016 |
119 |
560 |
437 |
640 |
453 |
480 |
5 |
8 |
86 |
86 |
32 |
49 |
1 |
0 |
1133 |
1823 |
2017 |
120 |
558 |
460 |
648 |
414 |
444 |
1 |
1 |
100 |
96 |
55 |
62 |
1 |
0 |
1151 |
1809 |
2018 |
135 |
559 |
487 |
657 |
370 |
395 |
1 |
98 |
101 |
89 |
104 |
1 |
0 |
1180 |
1817 |
|
2019 |
149 |
559 |
525 |
696 |
324 |
346 |
1 |
128 |
136 |
97 |
107 |
0 |
0 |
1223 |
1845 |
|
2020 |
170 |
556 |
564 |
724 |
280 |
285 |
128 |
134 |
103 |
116 |
0 |
0 |
1245 |
1815 |
||
Variaz. % 2008-20 |
+23,19 |
-35,72 |
+79,62 |
+15,65 |
-54,02 |
-60,14 |
-100,0 |
-100,0 |
-100,0 |
-100,0 |
+15,49 |
-18,28 |
In Area 07, a partire dal 2008 il numero delle donne è aumentato del 15,49% (dato generale -0,04%) e quello degli uomini è diminuito del 18,28% (dato generale -17,76%). Così le donne, nel 2008, rappresentavano il 32,68% del totale dei docenti/ricercatori di Area 07 (dato generale 33,96%) e nel 2020 ne costituiscono il 40,69% (dato generale 38,46%).
Vediamo ora le percentuali di donne e uomini sui totali delle fasce di docenza e sul totale dell’area.
Tabella 320 . Docenti/ricercatori di Area 07 – Scienze agrarie e veterinarie, per fasce e per genere. Anni 2008-2020. Valori percentuali sui totali di ciascuna fascia di docenza dell’area. Fonte: ns. elaborazione dati Miur-Cineca.
Anno |
Professori Ordinari |
Professori Associati |
Ricercatori Universitari |
RTD 2005 |
RTD-A |
RTD-B |
Altri |
Totale |
||||||||
Donne |
Uomini |
Donne |
Uomini |
Donne |
Uomini |
Donne |
Uomini |
Donne |
Uomini |
Donne |
Uomini |
Donne |
Uomini |
Donne |
Uomini |
|
2008 |
13,76% |
86,24% |
33,40% |
66,60% |
46,00% |
54,00% |
56,52% |
43,48% |
44,44% |
55,56% |
32,68% |
67,32% |
||||
2009 |
13,89% |
86,11% |
34,10% |
65,90% |
46,25% |
53,75% |
61,11% |
38,89% |
42,86% |
57,14% |
33,34% |
66,66% |
||||
2010 |
15,00% |
85,00% |
35,69% |
64,31% |
47,05% |
52,95% |
48,65% |
51,35% |
|